Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2013

Il rustico napoletano classico

Questa è la ricetta del rustico napoletano classico , caratterizzato dal contrasto tra il guscio dolce ed il ripieno salato. Ingredienti per la pasta: 500 g di farina 00 140 g di sugna 100 g di zucchero mezzo cucchiaino di miele 9 g di sale 85 g   d’acqua 2 g di ammoniaca Il ripieno: 400 g di ricotta romana o di bufala  1 uovo 100 g di salame napoletano parmigiano e pecorino romano grattugiati pepe nero macinato 1 uovo per spennellare la superficie dei rustici Preparazione della sfoglia:  lavorare brevemente tutti gli ingredienti, fino ad amalgamarli e lasciar riposare l'impasto almeno un’ora in frigorifero. Preparazione ripieno: Lavorare la ricotta ben scolata dal siero, con l’uovo, il pepe ed i formaggi grattugiati, aggiungere il salame napoletano a cubetti. Con l’aiuto del mattarello, stendere la pasta, bucherellarla e rivestire gli stampi; farcire con il ripieno e chiudere con altra pasta stesa a sfoglia, si

Cozonac, dolce tradizionale rumeno

Il Cozonac è un dolce tipico della Romania, ma anche della cucina bulgara, albanese o più generalmente dell’Est Europa. Viene preparato in occasione della maggior parte delle festività locali e quindi, anche a Natale. I principali ingredienti del Cozonac sono: farina, noci, latte, aromi ed è tradizionalmente formato come una corda a due capi. La ricetta originale , che ricevetti dai nostri vecchi vicini rumeni, prevedeva più lievito rispetto alla quantità che ho usato ed olio di semi, sia nell’impasto che nel ripieno; v eniva impastat o a mano e per dosi quadruplicate rispetto a quelle qui riportate. E’ un dolce semplice, soffice e dal gusto unico che prepariamo spesso in famiglia, perché ebbe a conquistarci subito questa brioche morbida e farcita di cioccolato che la signora Elena ci insegnò a preparare, pesando a bicchieri i vari ingredienti.   Per l’impasto: 500 g farina (una miscela di farine al 50% di manitoba 0 e 00 dolci) 110 g burro 175 g latte

Calamarata e cavolfiore (pasta e cavolfiore)

Con un occhio alla stagionalità, ispirata alla pasta e cavolfiore che è una minestra con pasta mista che appartiene alla tradizione napoletana, questa calamarata e cavolfiore, è preparata con pasta di semola di grano duro “ Senatore   Cappelli " .   Ingredienti (per 4 persone) un cavolfiore piccolo, ma bello bianco  uno spicchio d'aglio  un mazzetto di prezzemolo 50 g parmigiano reggiano 50 g latte 5 g burro 5 g farina 300 g pasta di semola di grano duro “calamarata” Mangiare Matera olio extravergine di oliva sale, pepe Lavare il cavolfiore e staccarne le cimette. Far soffriggere l’aglio nell’olio, levandolo appena imbiondito, aggiungere il cavolfiore e far stufare. Aggiungere un pizzico di sale. A cottura ultimata, frullarne la metà. Preparare una crema di parmigiano: in un pentolino con 50 g di parmigiano e il doppio in peso di latte su fiamma al minimo (o a bagno maria) e portare alla consis

Muffin al Parmigiano Reggiano con frutta secca

Partecipo alla seconda cena web a base di Parmigiano Reggiano il cui   tema, lo smartcooking  condivido appieno,  poichè per me questi principi, sono educazione di base.  E questi sono i miei muffin, semplici e con ingredienti genuini. Muffin al parmigiano con frutta secca Per una dozzina di muffin occorrono: 280 g di farina 00 85 g Parmigiano Reggiano grattugiato (tenerne un po' da parte per spolverizzare la supeficie) 1 cucchiaino di lievito in polvere 1/2 cucchiaino di sale un po' di pepe 30 g pinoli 30 g gherigli di noci 2 uova 200 ml di latte 6 cucchiaio di olio extra vergine d'oliva Preparazione Unire gli ingredienti secchi in una ciotola; in un'altra miscelare quelli liquidi, quindi unire tutto mescolando brevemente; aggiungere a metà dell'impasto le noci a pezzetti e all'altra metà, i pinoli. Riempire col composto, uno stampo antiaderente per muffin. Spolverizzare con un po' di Parmigiano Reggiano grattu

Biscotti Pistokakor ovvero Pepparkakor napoletani

La ricetta è ispirata a quella del blog del cavoletto per i famosi biscottini speziati svedesi. I miei ne costituiscono versione napoletana, poiché negli ingredienti, si trova il pisto , la miscela di spezie a base di cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato e noce moscata, usata nella pasticceria tradizionale napoletana per la preparazione di dolci natalizi come i roccocò. Ingredienti: acqua 90 g   miele 70 g                                          zucchero di canna 60 g zucchero semolato 25 g burro 80 g farina   300 g   un pizzico di sale un cucchiaino di pisto (misto di spezie per roccocò) un   cucchiaino di lievito per dolci In un pentolino scaldare l’acqua insieme al miele ed agli zuccheri mescolando fino all'ebollizione. Spegnere ed aggiungere il burro. In una ciotola versare la farina, il sale ed il lievito, mescolare aggiungendo a filo il composto al miele ancora tiepido; aggiungere il pisto, mescolare finché l’impasto sia omogeneo,