Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dolci

CASATIELLO DOLCE DI PASQUA CON IL LI.CO.LI.

CASATIELLO DOLCE DI PASQUA CON IL LI.CO.LI. Licoli  è un acronimo che sta per " Lievito in Coltura Liquida " ed io trovo che nella gestione casalinga, sia molto più semplice e veloce da mantenere rispetto alla pasta o lievito madre classico. L’ho adoperato invece del “ criscito ” o pasta di riporto, nella preparazione del casatiello dolce di Pasqua. Sono molto soddisfatta del risultato, perchè il lievitato ottenuto è molto più soffice di quello tradizionale, oserei dire " colombato ", rispetto alla consistenza caratteristica, più asciutta (in napoletano "che annozza n'ganno" ) dei miei tradizionali.  Questa è la mia ricetta di quest'anno, 2025.   1° preimpasto   1.            150 g di licoli rinfrescato (50+50+50)   2.            1 uovo   3.            1 cucchiaio di zucchero   4.  ...

Crostata con ricotta e amarena

 Crostata con ricotta e amarena   Ingredienti: per la pasta frolla , io adopero questa ricetta: -    350 g di farina 00 meglio se debole -    125 g di zucchero -    125 g di burro a temperatura ambiente -    2 uova -    scorza e succo di mezzo limone -    un cucchiaino raso di lievito per dolci -     un pizzico di sale   Per il ripieno : -    250 g di ricotta buona -    70 g di zucchero sottile -    1 uovo battuto (se ne utilizzerà la metà circa) -    1 cucchiaio di liquore (d’amarena oppure rhum o limoncello) -    1 cucchiaino d’estratto di vaniglia -    40 g di amarene sciroppate ben scolate dal succo Poi occorreranno ancora, un vasetto di confettura di amarene e una teglia svasata (tipo pastiera) da 22/23 cm di diametro.   Preparazione: Innanzitutto preparare la pasta frolla, impastando breveme...

Pomodorini sciroppati al sole

Preparo nello stesso modo ogni anno, le amarene  sciroppate. Ed allora, può essere mai che non provavo a preparare i pomodorini col pizzo, quelli del piennolo del Vesuvio, sciroppati al sole ? Era l'estate scorsa, quella del 2020 e questi sono pomodorini del piennolo del Vesuvio rossi, maturi e sodi, non trattati, sciroppati al sole . Trascorso un anno, li ho assaggiati e si sono conservati benissimo. La proporzione che ho testato per prepararli è 1:1 che vuol dire, uguale peso di pomodorini e zucchero.  Li ho esposti al sole diretto per quaranta giorni in un contenitore di vetro chiuso. Alla fine, li ho conservati in vasetti sterili e me ne sono dimenticata. Dirò che il sapore si mantiene più intatto e leggero, non allontanandosi dal sapore del pomodorino rosso t.q. crudo, rispetto al mio pomodorino del piennolo semi candito o sciroppato , sia esso intero o pelato. Avrei voluto fare delle foto migliori per illustrare meglio questa preparazione, ma intanto, prima che finisca i...

Sbriciolata al cacao con amarena e ricotta

E' come una crostata di briciole di frolla e dopo la cottura, se si riesce a resisterle, messa a riposare in frigorifero ne guadagna moltissimo, soprattutto col caldo di questi giorni. L'idea viene da un blog che leggo sempre, questo , la ricetta che Vale Con piccole modifiche dovute alla contingenza, essenzialmente la ricetta è questa: Ingredienti 300 g di farina 00 120 g di semola rimacinata  50 g di farina di mandorle 30 g di cacao amaro 150 g di zucchero semolato 6 g di lievito per dolci un pizzico di sale 130 g di burro morbido a pezzetti 2 uova intere un cucchiaino di estratto di vaniglia due cucchiai di liquore all’amarena 250 g di ricotta 50 g di zucchero a velo 1 vasetto di confettura di amarene 60 g di amarene sciroppate sgocciolate dalo sciroppo Procedimento Nella planetaria oppure per lavorare a mano, in una capiente ciotola, inserire tutti gli ingredienti secchi, poi, mescolando, con la frusta “K” o con una forchetta, il burro freddo tagliato a pezzetti, quindi le...

Muffin allo yogurt, agrumi e mandorle low fat

Sono facili e veloci questi muffin allo yogurt, alti e soffici, da preparare in mezz'ora compresa la cottura, con ingredienti facilmente reperibili in casa. E' ancora il tempo di agrumi in giardino e per accompagnare un caldo tè, ho pensato di preparare questi dolcetti  allo yogurt, profumandoli con le nostre arance mature, succo e buccia, ma anche con i nostri profumatissimi mandarini.  Ingredienti secchi : 150 g di farina 00 70 g di farina di mandorle 60 g di fecola di patate 110 g di zucchero semolato 2 cucchiaini di lievito per dolci 1 pizzico di sale Ingredienti umidi: 125 g di yogurt bianco 125 g di succo di arancia o mandarino 40 g di olio 2 uova fresche la buccia grattugiata di arancia oppure mandarino bio 1 cucchiaino d'estratto di vaniglia Ingredienti opzionali:  marmellata d’arance, mandorle a filetti e zucchero in granella per guarnire.   Procedimento: vi serviranno 2 ciotole, in una si verseranno tu...

I roccocò napoletani di Natale

I roccocò fanno parte dei dolci tipici della tradizione natalizia napoletan a , da gustare a fine pasto, accompagnandoli a vini liquorosi o rosoli ,  per l’intero periodo delle feste natalizie.  Sono caratteristici per la croccantezza (che a volte diventa quasi una consistenza rocciosa), la forma a ciambella ed il profumo di  pisto , che è una miscela di spezie tra cui cannella, pepe, noce moscata, chiodi di garofano, anice stellato e semi di coriandolo, da comprare comodamente, in drogheria insieme all'ammoniaca per dolci. Hanno un’origine comune a molti dolci napoletani, ovvero venivano preparati in convento dalle monache e nello specifico, dalle monache del Real Convento della Maddalena di Napoli, già nel quattordicesimo secolo durante la doinazione angioina. Perfetta commistione tra le varie dominazioni di Napoli, stratificatesi nei secoli come roccia metamorfica, ci si ritrovano le mandorle da influenze arabe e siciliane, così come le spezie, i canditi ed il nome di...

Semifreddo Sacher

 E' da tanto che non scrivevo e prima che sia troppo tardi, che arrivi il freddo, vi racconto di questo semifreddo al gusto Sacher, quasi uno spumone di vecchia memoria.  (Io amo la Sacher torte) Semifreddo Sacher Per la base Sacher: 75 g di cioccolato fondente 75 g burro 75 g zucchero 75 g di farina 3 uova un pizzico di sale due cucchiaini di lievito per torte Sciogliere il cioccolato con un cucchiaio d'acqua; a parte montare il burro ammorbidito, lo zucchero ed il sale; unire il cioccolato fondente fuso, poi i tuorli, uno per volta, il lievito ed infine gli albumi montati a neve; stendere su una teglia foderata con carta forno ed infornare a forno non molto alto, ventilato, per circa venti minuti. Per il semifreddo  al cioccolato fondente: far fondere 80 g di cioccolato fondente, unire 140 g di latte condensato, un cucchiaio di liquore (rum) ed  un pizzico di sale; unire a 250 g di panna montata e tenere in freezer per una notte. Per la glassa: preparare uno sciro...

Brioche soffice tutto limone

Brioche soffice tutto limone Avete presente il celeberrimo " spaghettini al limone e provolone delle colline vicane" dello Chef Peppe Guida , Osteria Nonna Rosa a Vico Equense? Nel video linkato, lo Chef Guida in persona, spiega come cucinarli.  Quelli preparati da me secondo la sua ricetta, sono questi: Per cucinarli occorre innanzitutto preparare la farina di foglie di limone , come queste del nostro giardino vesuviano, non trattate, facendo asciugare le foglie ben lavate e tamponate in forno - ho usato per questa operazione il mio comodo, rapido e fidato microonde - ed una volta diventate secche come carta, le ho tritate e setacciate, ricavandone una polvere finissima, la verde farina di foglie di limone. In realtà ne ho da parte una più fine, quella in foto ed una a grana leggermente più grossa, che è quella che ho usato per questa brioche. Servirà poi l' acqua di limone , ricavata dalla parte gialla delle bucce di limoni assolutamnte n...

Crostata crema e amarena

Una crostata dai gusti tradizionali,  crema e amarena , i nostri preferiti, per la quale ho utilizzato sia le mie amarene sciroppate che quelle in confettura preparate pazientemente in giugno. La pasta frolla alla mandorla l'ho preparata secondo la ricetta di Gianluca Fusto , mentre la crema è quella  del Maestro Sabatino Sirica : in effetti, sono andata sul sicuro. PASTA FROLLA CON MANDORLE di Gianluca Fusto  Ingredienti: 250 g  di burro 190 g  di zucchero a velo (o sottile tipo Zefiro) 70 g  di farina di mandorle 5g  di sale 110 g di uova 130 g di farina per frolla (debole) 370 g di farina per frolla (debole) Procedimento: preparare tutti gli ingredienti pesati separatamente. Portare il burro a t.a. (l'ideale sarebbero 25°C) ed in una planetaria munita di foglia, aggiungervi lo zucchero, le uova; ed unire la farina di mandorla, poi la prima quantità di farina. Terminare l'impasto con la restante farina. Conservare in fr...

Il migliaccio dolce di Carnevale in crosta

L'idea per questo migliaccio in crosta viene dal blog dell'amica Maison Milady . Siamo nel periodo giusto per prepararlo, il Carnevale . In questo mio blog troverete almeno altre due versioni del migliaccio . E' un dolce semplice da fare, un po' rustico, di semolino e ricotta, tradizionale, da non perdere perchè aromatico e che ricorda il sapore del ripieno delle sfogliatelle napoletane. Passiamo a preparare il  migliaccio in crosta Innanzitutto, preparare la sfoglia o crosta del migliaccio. Io ho usato  la ricetta della sfoglia delle mitiche  sfogliatelle frolle  del papà di Antonia, dal blog Appunti di cucina di Rimmel , una garanzia, sostituendo lo strutto con il burro. Occorrono: 500 g di farina 00 200 g di burro (strutto) 200 g di zucchero un pizzico di ammoniaca per dolci 30 g di miele 100 g acqua un pizzico di sale impastate brevemente tutti gli ingredienti, anche in planetaria e far riposare in frigo almeno per un paio d...

Dolcetto al pistacchio ed amarena

Dolcetto al pistacchio ed amarena L'idea mi è partita dalla caprese , il tipico dolce di Capri, appunto, infatti tra gli ingredienti non c'è la farina. Poi, vsto che in famiglia amiamo l'amarena, assieme al pistacchio ed alle mandorle, ho preparato questi dolcetti, adoperando gli stampini belli che mi regalò Dony, tenuti da parte da tempo, per un'occasione speciale. Ingredienti per n. 6 dolcetti: 3 uova 120 g di zucchero 110 di burro (anche delattosato) 120 g di farina di mandorla (oppure mandorle tritate finemente) 80 g di farina di pistacchio n. 6 cucchiaini di confettura di amarena 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 cucchiaino di estratto di vaniglia un pizzico di sale fino granella di pistacchi q.b.  una ventina di amarene sciroppate  n. 6 stampi tipo muffin Procedimento: far montare lo zucchero con le uova in planetaria, usando la frusta a gomitolo a velocità sostenuta; una volta che il composto diventa spumoso, dopo qualche minu...