Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pesce

Pasta con ragù di totani

Questa ricetta è molto semplice, in pratica si cucina da sola. L'unica cosa, richiede un po' di tempo per la cottura, che è da sorvegliare.  Un grazie speciale va a Marzia mia sorella, per i bellissimi piatti a mo' di tappeto volante. Questa è la ricetta, "che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve". Ingredienti per 4 persone 500 g. di totanetti freschi 360 g. di candele spezzate  di Gragnano, le migliori  n. 1 bottiglia di passata di pomodoro , quella buona cipolla  ramata di Montoro, se possibile, un quarto olio extra vergine d’oliva q.b. vino bianco tipo Greco di Tufo, Fiano q.b. prezzemolo, un rametto fresco pepe nero o peperoncino piccante, se piace, q.b. Procedimento Pulire, lavare e tagliare i totanetti, tenendo i tentacoli interi. In una casseruola far appassire la cipolla tagliata sottile (non mi piace mischiare aglio e cipolla nel soffritto, o l'uno o l'altra), unire i totanetti, farli ros...

Gelato salato burro e alici

Come  piatto freddo   per  “ IASA Experience 2018 ”,  il contest  IASA  e  La Fabbrica della Pasta di Gragnano , ho pensato al gelato, salato, che richiamasse il "burro e alici" di vecchia memoria. Accompagnato dal tocco piccante della cialda e dal sapore forte ed inconfondibile  della colatura di Cetara.  In coppetta , come entrée oppure con brioche , questo è la mia idea di   "Gelato salato burro e alici" Questa è la ricetta, "che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve". Ingredienti: 200 grammi di panna fresca 180 grammi di latte intero 100 grammi di burro bavarese 3 grammi di sale fino Procedimento: frullare la panna fresca con   le alici;  sciogliere nel latte tiepido il burro, aggiungere il sale e mescolare; far raffreddare fino alla t.a.  Unire i due composti, mescolando per bene e trasferire nella gelatiera.  Quando il gelato sarà pronto, servirlo accompagnandolo con le...

Gigli di Gragnano con ragù alla genovese “hot” di tonno ed alici

Il piatto caldo è per me, quasi sempre, un piatto di pasta. Nelle mie memorie d’infanzia alla domanda:”Domani sarà il tuo compleanno/onomastico, che vuoi che ti prepari per pranzo?” La mia risposta era sempre: ”I cannelloni, la genovese o il risotto alla milanese" A decidere sarebbe stato il tempo, quello a disposizione e quello meteorologico.  Col caldo di settembre la scelta sarebbe caduta sulla genovese. Ah, la memoria olfattiva! Allora, venendo a noi ( andiamo avanti fratelli Sorrentino, cit. ) , questa premessa l'ho fatta per spiegare il senso del piatto preparato  per  “ IASA Experience 2018 ” ed  il contest di  IASA  e de  La Fabbrica della Pasta di Gragnano . Mi  sono decisa per la rivisitazione, tramite ingredienti di mare ed un tocco di piccante,  della ricetta tradizionale napoletana,  la genovese, seconda per importanza, solo al Ragù.  Una cottura lenta, come il pensiero del piatto che andava via via prendendo fo...

Rosso di seppia

Il pensiero di unire il celeberrimo piatto “ Il Rosso e il Nero ” di Gualtiero Marchesi,  con gli squarci nella tela del Concetto spaziale “ Attese ” di Lucio Fontana,  è stato persistente. Nell'anno della scomparsa del Maestro Marchesi, che tanto si è adoperato per unire l’Arte alla Cucina, ho scelto il colore rosso intenso del Pomodoro, della passata di pomodoro, come base da cui partire per il piatto da proporre per la seconda fase del Contest 2018 di  MySocialRecipe " Pomorosso d’Autore - In Sugo Veritas ", in collaborazione con " La Fiammante " e " Olio FAM ". Sapori concentrati, colori forti e contrastanti, mare, ho cercato di coniugare in questo piatto di pasta al Pomodoro, fatto con pochi, semplici ingredienti e col solo condimento dell’olio extra vergine d’oliva. Questa è la ricetta, "che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve". Dosi per due porzioni,  ingredienti: n. 1 bottiglia di passata di pomodoro bio...

Pasta patate e totanetti con provola

Pasta  patate  e totanetti con provola E' solo una variazione rispetto alla tradizionale pasta patate e provola napoletana. L'idea è presa da una foto di uno dei bellissimi piatti di pasta dello Chef Peppe Guida. Questa è la ricetta, "che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve". Ingredienti per persona 200 grammi di patate, sbucciate e tagliate a dadini 60  grammi di pasta mista corta  Pasta di Gragnano IGP nel pacco D&G  cipolla, sedano e  carota q.b. un paio di totanetti freschi e puliti 20 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  Procedimento in un tegame ho versato un giro d'olio evo e messo il battuto fine di cipolla, sedano e carota, su fiamma bassa fino a far diventare la cipolla trasparente; ho aggiunto le patate tagliate a cubetti, mescolato ed aggiunto acqua a filo  fino a ricoprirle; al bollore, ho unito un pizzico di sale...

Zuppa di porri con baccalà

Nel periodo delle feste natalizie, a Napoli, in quasi tutte le famiglie, tradizionalmente si consuma il baccalà. Il “ mussillo” , è la sua parte migliore, quella più spessa e nobile, che per elezione, va  preparata fritta , alla vigilia di Natale, ma anche all'ultimo dell'anno. Nei giorni successivi, tutto il baccalà che resta non cucinato, da noi si prepara a zuppa,  la z uppa di porri con baccalà . Per inciso,  a me piace di più dello stesso “ pezzullo ” di baccalà fritto. Alcuni usano preparare questa zuppa  anche  con lo “ stocco ”, lo stoccafisso, ma col baccalà acquisterà tutt’altro carattere e sapore.  E' una pietanza semplice, tradizionale, casalinga ma gustosa, di cui mi dispiacerebbe andasse persa traccia.  Questa è la ricetta, "che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve". Ingredienti per due persone : 1/2 kg ca di porri 300 g ca di baccalà ammollato e a pezzi n. 7/8 pomodorini del piennolo  olio extra ver...

Pasta con filetto di pesce spada ed alga dulse

Cottura breve, pesce fresco, Calamarata orientale , un bel formato di pasta di Gragnano IGP, ancorché rigato, cotto al dente, erbe aromatiche dal mio balcone vista Vesuvio. Questo è necessario per preparare questa ricetta veloce. Poi, è bastato aggiungere alla pasta col pesce spada, un pizzico di alga dulse e servire la pasta in ciotoline colorate,  per far sentire un po'  fusion  anche me.  Questa è la ricetta per chi se ne serve (cit.)  con gli ingredienti per due persone: 140 g di pasta tipo  Calamarata 400 g ca di filetto di pesce spada fresco fiocchi di  alga dulse  q.b. Condimento: in un pentolino profondo, mettere due rametti di menta, due rametti di timo, qualche fogliolina di prezzemolo, una scorzetta di limone (bio), uno spicchio d’aglio intero, un pizzico di sale; coprire a filo con l'olio extravergine d’oliva ed intiepidire appena il composto. Tagliare a cubetti il filetto di pesce spada, togliendo la pelle e...

Pasta col Coccio o gallinella

La pasta col Coccio.  L'ho visto e aveva un " viso " conosciuto, ma sull'etichetta del banco pescheria c'era scritto " gallinella ". Il pescivendolo mi fa:" Signora bella (e qui già prende quei 4-500 punti, perché mi fa ridere ogni volta), come la facciamo questa gallinella stasera? Ve la pulisco? Ve la faccio a pezzi? Solo pulita, grazie, forse all'" acqua pazz a", vedrò di non maltrattarlo questo Coccio ". Mentivo, io, tanto per non cambiare, ci avrei fatto un bel piatto di  pasta , saporito e leggero. Questa è la ricetta, per chi se ne serve (cit.) Ingredienti per 4 persone: un coccio (gallinella) fresco del peso di 700 g circa 250 g di Calamarata orientale  di Gragnano o tubettoni o mezzi canneroni una decina di pomodorini rossi maturi un paio di rametti di timo fresco uno spicchio d'aglio un rametto di prezzemolo un rametto di basilico olio evo q.b. Procedimento Sfilettare il coccio. Con la lisca, ...

Zuppetta di pasta mista e pomodorini con sedano croccante e cozze

Ho pensato ad un piatto di pasta appena caldo, estivo, con la pasta mista e quindi, da mangiare col cucchiaio: un s ugo di pomodori  rossi e maturi, profumato al sedano ed odori dell'orto, nella consistenza di una zuppetta , con piccoli cubetti di sedano croccante e cozze. solo un filo d'olio extra vergine d'oliva come unico condimento. Questo stesso sugo leggero, solo appena più "tirato" o ristretto, detto a casa mia alla  siciliana,  lo prepariamo da sempre e a me piace particolarmente per il profumo unico che si spande per casa, un auspicio di buono. Di solito ci condiamo la pasta corta tipo candele spezzate o rigatoni e con una spolverata di formaggio, è una vera squisitezza. estiva. La ricetta,  per chi se ne serve (cit.) Zuppetta di pasta mista e pomodorini con sedano croccante e cozze Ingredienti per due persone: 120 g di pasta mista corta  di Gragnano IGP 1/2 kg di cozze  1 kg di pomodorini maturi mezza carot...

Linguine coi "polpetielli" affogati

Primo venerdì di quaresima, un piatto di mare, tradizionale. Di solito sono spaghetti o vermicelli ed invece, ho scelto le linguine.  Di solito sono " polpetielli veraci ", ma in pescheria stavolta, ho trovato i " sinischielli ", i polpetti con una fila di ventose per tentacolo (moscardini).  I pomodorini, sono sempre quelli del " Piennolo , in conserva ". Un piatto completo, veloce ma gustoso, che fa da primo e da secondo.

Stoccafisso in cassuola

Questo è lo " stoccafisso in cassuola ", come si cucina in casa nostra, facile, veloce da preparare e molto gustoso. Il venerdì è pesce e allora, spesso, viene il turno dello  stoccafisso , del " curuniello ", ovvero del filetto dello stoccafisso (il filetto di baccalà è il " mussillo "). Da noi se ne trova di ottimo, siamo vicino a Somma Vesuviana. Abbinato ad un buon vino rosso,  vendemmiato sotto i migliori auspici ,  Ingredienti per due persone: a chi gli serve (cit. ): 500 g di filetto di stoccafisso tagliato in pezzi 250 g di pomodorini del piennolo una dozzina di olive nere di Gaeta una dozzina di capperi sotto sale 1 spicchi d'aglio olio evo q.b. prezzemolo q.b. Preparazione: In un tegame far imbiondire uno spicchio d'aglio in un fondo d'olio evo,   i pezzi di stoccafisso sciacquati, poi, aggiungere i pomodorini del Vesuvio, anche in conserva  o in mancanza ottimi questi La Fiammante Gourmet, le ...

Candele, zucchine col loro fiore e cozze

E' un piatto estemporaneo, derivato al fatto che secondo me, le zucchine di buona qualità e piccole di dimensione, richiamano nel sapore, il mare . Ne avevo di freschissime e bio in casa e sapendo che vanno consumate nel più breve tempo possibile dalla raccolta, inseme ad una manciata di cozze ed alle candele del Pastificio dei Campi , spezzate da me medesima, ho preparato questo primo piatto. Inoltre, siamo anche alla vigilia del Referendum del 17 aprile p.v. sulla trivellazione del mare di cui ho parlato qui Il mare lo cucino, non lo trivello #NotrivSEAfood. Siamo chiamati a votare al referendum per vietare il rinnovo delle concessioni a trivellare entro le 12 miglia dalla nostra costa. Il mare riguarda tutti noi, riguarda chi amiamo e chi ama la cucina ed i prodotti gastronomici italiani. Non potevo rimanere indifferente di fronte alla potenziale distruzione delle nostre risorse ed è per questo che noi, Elisa , Rosa , Teresa , Rosaria , Valentina , Stefania ...

Vermicelli al Postino per LSDM 2015, Pasta, Mozzarella e Pummarola, un viaggio essenziale

Sono onorata per essere stata scelta anche quest'anno, tra i ventotto food blogger partecipanti al prestigioso Contest: “ Pasta Mozzarella e Pummarola. Un viaggio essenziale ”, organizzato da “ Le Strade della Mozzarella ”.   Dalla bella notizia, il mio mantra è stato:   " Essenzialità vuol dire digeribilità, salute, ma anche gusto, concentrazione dei sapori, pensieri moderni, essenzialità nella presentazione del piatto, pensiero ". E quindi, un pensiero all' estate , quella catturata per tempo in un barattolo di pomodori , quella della mozzarella di bufala mangiata a morsi, quella dei limoni d'Amalfi , della brezza dal mare e del sapore salino delle cozze , pensieri raccolti nella semplicità di un piatto di vermicelli, da assaporare su questa musica . Ed ora la ricetta perché come la poesia, non è di chi la scrive ma di chi gli serve . ( di chi se ne serve )   Ingredienti per 2 persone: 140 g di Vermicell...