Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Il lato dolce del Pomodoro

Pomodorini sciroppati al sole

Preparo nello stesso modo ogni anno, le amarene  sciroppate. Ed allora, può essere mai che non provavo a preparare i pomodorini col pizzo, quelli del piennolo del Vesuvio, sciroppati al sole ? Era l'estate scorsa, quella del 2020 e questi sono pomodorini del piennolo del Vesuvio rossi, maturi e sodi, non trattati, sciroppati al sole . Trascorso un anno, li ho assaggiati e si sono conservati benissimo. La proporzione che ho testato per prepararli è 1:1 che vuol dire, uguale peso di pomodorini e zucchero.  Li ho esposti al sole diretto per quaranta giorni in un contenitore di vetro chiuso. Alla fine, li ho conservati in vasetti sterili e me ne sono dimenticata. Dirò che il sapore si mantiene più intatto e leggero, non allontanandosi dal sapore del pomodorino rosso t.q. crudo, rispetto al mio pomodorino del piennolo semi candito o sciroppato , sia esso intero o pelato. Avrei voluto fare delle foto migliori per illustrare meglio questa preparazione, ma intanto, prima che finisca i...

Pan Brioche dolce ai pomodorini del piennolo a ciuciù

Della mia serie  " Il lato dolce del Pomodoro ", ho pensato ad un pan brioche dolce, farcito con i miei pomodorini del piennolo pelati semi - canditi, che ho trattato in modo da ricavarne quasi delle caramelle gommose , quelle che una volta si chiamavano " ciuciù " Pan brioche ai pomodorini del piennolo a ciuciù Ingredienti 550 g di farina 330 W (forte) 65 g di zucchero semolato 20 g di sciroppo dai pomodorini sciroppati o semi - canditi 20 g di miele 8 g di lievito di birra (in estate) 150 g di acqua  150 g di yogurt greco 2 uova medie 3 g di sale 40 g di burro bavarese un cucchiaio di liquore al pomodorino un cucchiaino di estratto di vaniglia una trentina di pomodorini pelati sciroppati o semi- canditi Procedimento Preparare un pre-impasto sciogliendo il lievito birra nell'acqua prevista, con un cucchiaino di zucchero e 150 g di farina, lasciare lievitare ed ai primo segni di cedimento, procedere alla preparazione del...

Semifreddo di namelaka dal cuore di pomodoro rosso e glassa di pomodoro giallo

Col tempo caldissimo di questi giorni, ho cercato refrigerio in questo semifreddo monoporzione con l’inserto di pomodoro pelato San Marzano semi candito e glassa al pomodorino giallo . Al taglio la sorpresa: come il Vesuvio dentro.   Dosi per sei semisfere 200 g di cioccolato bianco 2 g di colla di pesce (1 foglio) 125 g di latte 6 g di glucosio 250 g di panna fresca un paio di pomodori pelati semi-canditi glassa di pomodoro datterino giallo q.b. Procedimento per la namelaka : far fondere il cioccolato bianco al micro onde o a bagnomaria, sciogliervi il glucosio, unire il foglio di gelatina fatto ammorbidire in acqua fredda; aggiungere poco per volta, il latte caldo al cioccolato fuso, mescolando con cura, infine, aggiungere la panna fresca; ottenuta una crema omogenea, metterla una notte in frigorifero. Il giorno successivo, riempire per metà le semisfere in silicone, inserire il pomodoro pelato semi-candito e completare il riempimento...

Liquore al Pomodorino del Piennolo del Vesuvio D.O.P.

La definizione di liquore riporta:” Il liquore è una bevanda spiritosa a base di zucchero, alcool e sostanze aromatiche che lo caratterizzano ”.  E per caratterizzare questo mio liquore, come ingrediente principale ho usato lo sciroppo ottenuto dalla semicanditura dei pomodorini del Piennolo del Vesuvio D.O.P. , continuando così la mia personale ricerca per la valorizzazione del lato  dolce del pomodorino del Vesuvio D.O.P. Il liquore che ho ottenuto, dal sostenuto grado alcolico, arricchito da leggere note agrumate, conserva le note caratteristiche del rosso e maturo pomodorino vesuviano, ricordandolo anche nel colore. Ingredienti: 250 g di alcool etilico puro a 95° buccia di limone armelline (ricavate dal nocciolo delle albicocche vesuviane) 450 g di sciroppo dai Pomodorini del Piennolo del Vesuvio D.O.P. pelati sciroppati 40 g di liquore agli agrumi bio Procedimento: Lasciare in infusione per 24 ore, l’alcool con le scorzette di limone e le ar...

Cheesecake dolce con il pomodorino giallo ed il pomodorino rosso

Eccomi a cominciare l'anno con  passioni  che non mutano ed una perseveranza tale da sembrare cocciutaggine. Ma la mia convinzione non arretra di un passo e quindi, vado ad insistere nel provare tutte le declinazioni del  lato dolce del pomodoro  #latodolcedelpomodoro L'ennesima versione  è questa  cheesecake , mignon,  dove il pomodorino incontra l'agrume :  quello giallo, il lime ed il limone verde , mentre il rosso , il limone ben maturo ed il basilico .  Provate ad abbinarci come salsa d'accompagnamento, una ganache di cioccolato fondente amaro con un richiamo alcolico agli agrumi  Ingredienti per quattro cheesecake mignon:   60 g biscotti speculoos tipo “ lotus ” 18 g di burro 200 g di formaggio fresco  cremoso 60 g di panna fresca 30 g di zucchero a velo n. 1 foglio di gelatina  da due grammi pomodorini sciroppati sia gialli che rossi  q.b. lime sciroppato, confettura d...

Pummarul'è

C'è il rosso ben augurante del pomodoro , il bianco candido della ricotta e dello zucchero, il pisto, l'aroma delle feste di fine d'anno a Napoli, questi i colori del mio dolce tra cassatina e zuppetta, da semplice appassionata, per il  menù di Natale .   Anagrammando  Pummarulelle  e Napul'è   l'ho chiamato Pummarul'è  Pummarul'è mignon Pummarul'è  Ingredienti: 300 g di ricotta di pecora 40 grammi di zucchero pisto, un pizzico pomodorini pelati sciroppati , mezza dozzina, con le loro scorzette di limone   confettura di pomodorini , un cucchiaio 20 grammi di scagliette di cioccolato fondente 250 grammi di pasta sfoglia inversa 200 grammi di pan di spagna bagna al liquore di pomodorino q.b. Preparazione: far scolare bene la ricotta dal siero, aggiungere lo zucchero, setacciare, unire il pisto, mescolare con una frusta metallica e tenere in frigo una notte. Stendere la pasta sfoglia inversa, cospargerla di...

Insolita ciambotta

L’insolita ciambotta Dell'estate oramai, ne resta solo un pallido strascico. Prima che sia troppo tardi, che l’autunno irrompa irrimediabilmente, accompagnandoci verso l’inverno, mi sono decisa a provare e scrivere di questa idea che mi balenò mesi or sono, ma che stentava a prendere forma. Era piena estate, le giornate calde d’agosto scorrevano lente; avevo a disposizione tanti ortaggi e bacche (pomodori)  nel loro periodo migliore: zucchine, papaccelle, melanzane, pomodorini gialli e rossi, quelli del piennolo, coltivati da zia, biologicamente. In genere, con tutte questi ortaggi mi piace preparare la ciambotta napoletana, una gustosa zuppa salata, in lingua napoletana detta anche  ‘a mmesca,  ovvero   mescolanza ,  miscuglio. Sull'onda della semi canditura dei pomodorini rossi e gialli, i  pomodorini pelati sciroppati del Vesuvio ,  ho sciroppato (semi candito), anche questi ortaggi, uno per volta, divisi per tipo e per colo...

Il Pomodoro, l'Olio ed il Babà, fritto, ai profumi del giardino

La cucina ricreativa, un concetto sviluppato dal grande Cuoco Gualtiero Marchesi. Ricreativa nel senso di ricreazione, divertimento, ma anche di ricostituzione, vivificazione, piacere. Per il Contest 2018 di MySocialRecipe "Pomorosso d’Autore - In Sugo Veritas ", in collaborazione con " La Fiammante " e " Olio FAM ", che ha come tema " la verità dei sapori ", volevo preparare qualcosa che potesse evocare proprio la cucina ricreativa e nell'anno della scomparsa di Marchesi. Di solito, nei miei piatti, adopero materie prime semplici, ma di qualità, che appartengano al mio vissuto, che si ispirino alla tradizione napoletana ed alla dieta mediterranea, non sarei capace di fare altrimenti. In questa occasione, volevo preparare qualcosa che potesse restituire agli occhi ed al palato, il senso della festa, del divertimento appunto. Col pomodoro rosso, l’olio extravergine d’oliva, compagni di vita, gli agrumi dal giardino di casa, un piccolo...

Pane con cioccolato e pomodorini

Da questo bellissimo pane , ho preso spunto per quello in foto, impastato col cioccolato e  lo sciroppo dei miei pomodorini  sciroppati in estate. Ingredienti: 200 g di farina  00 forte  200 g di farina 00 comune  280 g ca di acqua 120 g di lievito madre maturo 5 g di sale  40 g di cacao  20 g di miele millefiori 60 g di sciroppo dai pomodorini sciroppati  60 g di gocce di cioccolato fondente  qualche pomodorino pelato sciroppato Nella ciotola dell’impastatrice con la foglia, far sciogliere in 260 grammi d’acqua, il lievito madre a pezzetti, aggiungere tutta la farina, poi il cacao e far impastare a velocità bassa, unire il sale sciolto in poca acqua, il miele e lo sciroppo, poco per volta.  Ad impasto ben incordato e liscio, con il gancio, unire il cioccolato fondente e qualche pomodorino pelato a pezzetti.  Far riposare l'impasto, formato a palla, con la chiusura sotto,  in un luogo riparato....

L'incontro tra babà e pomodorino giallo sciroppato

Ho fatto da sensale, facendo incontrare due grandi tradizioni campane: il babà ed il pomodorino, giallo sciroppato o semi candito,  con la benedizione del limone , che fino ad ora stavano percorrendo strade parallele. E dunque, i   pomodorini gialli  del Vesuvio al naturale , quindi conservati in acqua e sale ,   che ho visto nascere a La Fiammante , li ho  semi canditi o sciroppati :   questi straordinari pomodorini gialli provenienti dall'area vesuviana, rigorosamente non OGM, sono conservati al naturale, in vetro. Sono già deliziosamente dolci e di un vivace giallo, ma per sposarli meglio al dolce babà, ho cercato di a ccentuarne la nota dolce, colandoli dal loro liquido di governo ed immergendoli in uno sciroppo di zucchero, in pari quantità, aromatizzato con zest di limone verde (od anche di lime), che hanno ceduto i loro aromatici olii essenziali . Ho sottoposto i pomodorini gialli immersi nello sciroppo di zuc...

Pomodorini sciroppati al limone o basilico

Questo è l'anno dei pomodorini sciroppati al limone. In realtà ero già partita con i  pomodorini sciroppati  al  basilico. Intanto quelli al limone, li ho fotografati un po' meglio. Li trovo squisiti ( acquaiuolo l'acqua è fresca? ). Sono semplici da preparare, basterà aggiungere il limone durante l'ultimo giorno di preparazione, oppure il basilico . Poi, con il loro sciroppo , in sostituzione di quasi tutto il miele e l'acqua di pomodoro in sostituzione dell'acqua semplice ( ottenuta scottando appena i pomodorini in acqua bollente e facendoli colare per molte ore, in un telo o un colino molto fitto ), ho preparato queste brioche , senza lattosio, da accompagnare con confettura di pomodoro , preparata anche al microonde ed i pomodorini sciroppati stessi. La ricetta del panbrioche all'acqua è quella del post precedente . Brioche all'acqua e sciroppo di pomodori

Una pasta di cioccolatino

Certe ricette vengono da sole, maturano col tempo e come un ricamo, passo dopo passo, prendono forma e sostanza. E proprio così è stato per i cioccolatini di pasta e pomodoro, nelle versioni  " cioccolatini di pasta nudi ", " cioccolatini di pasta vestiti ", cioccolatini di pasta nudi e farciti 1.0" , "cioccolatini di pasta nudi e farciti 2.0" . Sono passata dai Mon Pomì e prima ancora, dai pomodorini sotto spirito , che partivano dai pomodorini pelati sciroppati , che venivano dai pomodorini sciroppati o semi - canditi . Il tutto inframmezzato dal Pomodoro nel bicchiere e poi, dal Pomodoro nella crostata , la prima prova seria di avvicinamento al cioccolato. Detto ciò, ecco  " Una pasta di cioccolatino " Ingredienti per una ventina di cioccolatini: n. 22 pezzi di pasta di grano duro tipo gnocchi napoletani Di Martino o tofette Pastificio dei Campi 200 g di cioccolato fondente di ottima qualità n. 10 pomodorini sotto s...