Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Biscotti

Ciambelline al vino, anice e finocchietto

  Le c iambelline al vino, anice e finocchietto  sono innanzitutto, un biscotto vegano , poi, sono preparate con pochi ingredienti, facilmente reperibili. Molto comuni in tante regioni d’Italia, ne mangiai di indimenticabili a Siena, preparate col vino rosso.  Poiché mi piace, spesso ho in casa del Greco di Tufo e proprio questo vino bianco campano, dell’avellinese per la precisione, che si fregia della D.O.C.G., ho utilizzato nella preparazione di questi semplici e gustosi tarallini dolci profumati, dal sapore antico. Ingredienti:        ½ kg di farina 00 100 g d’olio extravergine d’oliva 100 g di zucchero semolato 1 bicchiere di vino ( Greco di Tufo ) 1 cucchiaio di semi di anice 1 cucchiaio di semi di finocchietto 1 cucchiaino di lievito in polvere un pizzico di sale fino zucchero di canna q.b. per cospargere la superficie dei biscotti. se piace Preparazione: nella ciotola della planetaria o anche su una ...

Ovis mollis salati e tricolori al Pecorino sardo Dop Maturo

E' arrivata l'ultima ricetta, la quarta, per la  “Pecorino Sardo Cheese’S Official Chef ” , cui ho fatto da testimonial della campagna “PECORINO SARDO CHEESE CREATIVE COOKING” 2015 - 2016 .  Qui trovate le ricette da me proposte, la prima , la seconda , la terza ed il fuori programma .   Ho ricevuto il testimone da Lorenza Megale de Il Blog di Kiralo'   e ora lo cedo ad Andrea Zinno del blog Tra Pignatte e Sgommarelli.   Per quest a ultima ricetta, ho scelto i l Pecorino sardo Dop Maturo, che ho adoperato per preparare questi friabili, colorati e saporiti biscotti salati, gli ovis mollis tricolori , a simbol eggiare le innumerevoli eccellenze italiane. In genere un bel pasto termina sempre con un dolce ed io invece, a chiusura di questo ciclo, ho pensato ai biscotti salati, adatti anche per un aperitivo, a ricominciare idealmente, questa mia bella esperienza durata due mesi, fatta, oltre che di Pecorino sardo dop Dolce e Maturo , di b...

Torcetti al burro 2.0

Di questo tipo di biscottini ne parlai già in questo precedente post . In questa seconda versione, ho provato a sfogliarli leggermente e ad aggiungere miele all'impasto.  Ingredienti: - 500 g di farina 00 per sfoglia - 180 g circa di acqua - ½ cucchiaino raso di sale fino - 150 g burro - 5 g lievito di birra fresco - ½ cucchiaino di malto d'orzo  - 1 cucchiaio di miele   - zucchero semolato e miele q.b.

Biscotti al mandarino

I  biscottini al mandarino sono adatti per essere consumati col tè in questi pomeriggi freddi. Sono belli croccanti, semplicissimi da preparare e conservano l'aroma intenso del mandarino , agrume di stagione. Ingredienti : 250 g di farina 00 debole 50 g di mandorle tritate o farina di mandorle 80 g di zucchero (aromatizzato con la vaniglia) 50 g di purea di mandarini sciroppati o marmellata  80 g di burro la buccia grattugiata di 1 mandarino bio un pizzico di fior di sale 1 uovo grande Impastare tutti gli ingredienti solo fino ad amalgamarli; sigillare bene l'impasto e tenerlo in frigo almeno 30 minuti. Dopodiché, stenderlo e ritagliare i biscotti secondo il proprio gusto. Personalmente, alcuni li ho passati nello zucchero di canna, alcuni li ho guarniti col pezzetti di mandarino sciroppato , altri li ho ritagliati con un maggiore spessore. Man mano che sono pronti per la cottura, poggiarli sulle placche ha forno foderate con l'apposi...

Stelline al cioccolato

Con questi biscottini al cacao e cioccolato, mi sono esercitata per la prima volta coi decori usando un aggeggino nuovo regalatomi dalla mia sorellina. Ingredienti 200 gr   di farina 00 debole (W 170) 50 gr di cacao amaro di ottima qualità mezzo cucchiaino di lievito in polvere un   bel   pizzico di sale (fior di sale) 125 gr   di zucchero di canna 80 g di burro 60 g di cioccolato fondente 1 uovo   grande 2 - 3 cucchiai di latte  50 g di zucchero a velo per la glassa Procedimento Mescolare insieme   gli ingredienti   in polvere in una ciotola o in quella della planetaria. Sciogliere nel microonde a bassissima potenza,   il cioccolato a pezzetti con il burro, mescolare per uniformare il composto ed aggiungerlo agli ingredienti in polvere;   unire l’uovo e mescolare brevemente il tutto, anche con il gancio a foglia;   se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di latte, fino ad ottenere una pasta ...

Biscotti occhi di bue con pasta di mandorla

Ho provato a rifare questi deliziosi biscotti che ho recentemente ritrovato in una pasticceria a Vietri sul Mare. Per la base di frolla: 350 g di farina 100 g di burro 100 g di zucchero un pizzico sale la buccia di un limone bio grattugiata 2 cucchiai di sciroppo dalla canditura dei limoni (oppure miele) 1 cucchiaio di succo di limone 1 uovo medio 1 tuorlo Nella planetaria sabbiare il burro con la farina, aggiungere lo zucchero, il sale, l’uovo ed il tuorlo, la buccia di limone grattugiata, lo sciroppo, il succo di limone ed impastare velocemente. Far riposare l’impasto in frigo, sigillato con una pellicola per alimenti, almeno mezz’ora. Per la pasta di mandorle: 200 g di farina di mandorle  160 g di zucchero a velo 2 albumi da uova medie 20 g di miele 50 g di limoni canditi in purea la scorza grattugiata di un limone Impastare tutti gli ingredienti insieme, anche a mano; mettere la pasta di mandorle in un sac a poche con bo...

Biscotti di frolla alla marmellata d'agrumi

Al pompelmo Contengono nell'impasto, marmellata d'arancia oppure di pompelmo oppure di mandarini. Sono ottimi per accompagnare il tè. La ricetta è di mia sorella Elisabetta Ricetta: 215 g di farina 00 90 g di zucchero 90 g di burro 1 uovo 50 g di fecola un pizzico di sale 40 g marmellata Procedimento : mescolare il burro morbido con lo zucchero, unire l'uovo, la marmellata, la farina, la fecola, il pizzico di sale ed impastare velocemente; quindi, mettere l'impasto in frigo per almeno una mezz'oretta. Dopodiché, stendere l'impasto con l'aiuto del mattarello e ritagliare i biscotti con le formine. Posare su una teglia foderata con carta forno. Infornare a 150° C, fino a che i biscottini cominciano appena a colorirsi.

Biscotti con grano saraceno

Ieri la giornata contro lo spreco alimentare ed io ho riciclato la farina di grano saraceno (che poi proprio grano non è, piuttosto un cereale) capitata in casa e strappata ad un infausto destino.  Di biscotti con un aspetto migliore se ne sono visti, ma ieri sera anche l'ultima assaggiatrice, nonché portatrice dell'ingrediente caratterizzante, con un whatsapp mi confermava che sono buoni. Ingredienti 170 g di farina di grano saraceno 110 g di farina 00 100 g burro 60 g zucchero semolato (profumato con una bacca di vaniglia) 65 g zucchero di canna un uovo grande un cucchiaino di lievito in polvere un pizzico di sale un cucchiaio di succo di limone la buccia di un’arancia bio grattugiata confettura Procedimento In una ciotola abbastanza capiente (della planetaria), sabbiare il burro con le farine, lo zucchero ed il sale, aggiungere la buccia grattugiata dell’arancia, il lievito; quindi unire l'uovo, il succ...

Biscotti Pistokakor ovvero Pepparkakor napoletani

La ricetta è ispirata a quella del blog del cavoletto per i famosi biscottini speziati svedesi. I miei ne costituiscono versione napoletana, poiché negli ingredienti, si trova il pisto , la miscela di spezie a base di cannella, chiodi di garofano, coriandolo, anice stellato e noce moscata, usata nella pasticceria tradizionale napoletana per la preparazione di dolci natalizi come i roccocò. Ingredienti: acqua 90 g   miele 70 g                                          zucchero di canna 60 g zucchero semolato 25 g burro 80 g farina   300 g   un pizzico di sale un cucchiaino di pisto (misto di spezie per roccocò) un   cucchiaino di lievito per dolci In un pentolino scaldare l’acqua insieme al miele ed agli zuccheri mescolando fino all'ebollizione. Spegn...

Biscotti ovis mollis occhi di bue

Biscottini friabili, ma di una friabilità speciale, adatti per l'ora del tè. Ho messo a punto questa ricetta, frutto di successivi aggiustamenti. Ingredienti 350 g di farina 00 (meglio se debole) 150 g di fecola di patate  250 g di burro morbido  130 g di zucchero (aromatizzato alla vaniglia) la buccia di 1/2 limone grattugiata fine  un pizzico di sale  n. 4 tuorli di uovo SODO  confettura d’albicocche (vesuviane) crema di nocciole Procedimento La prima operazione da eseguire è quella di cuocere i tuorli: in un pentolino capace, portare l’acqua all’ebollizione; separare il tuorlo dall’albume, calando il tuorlo direttamente nell’acqua bollente; si formerà una pallina e dopo 5 minuti, i tuorli saranno pronti; prelevarli delicatamente, farli raffreddare appena e schiacciarli ( con uno schiaccia aglio a fori piccoli ). Mescolare in una ciotola, il burro con zucchero ( uso zucchero che conservo in un barattolo con bacche di vaniglia ...