Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pomodoro

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

Pomodorini sciroppati al sole

Preparo nello stesso modo ogni anno, le amarene  sciroppate. Ed allora, può essere mai che non provavo a preparare i pomodorini col pizzo, quelli del piennolo del Vesuvio, sciroppati al sole ? Era l'estate scorsa, quella del 2020 e questi sono pomodorini del piennolo del Vesuvio rossi, maturi e sodi, non trattati, sciroppati al sole . Trascorso un anno, li ho assaggiati e si sono conservati benissimo. La proporzione che ho testato per prepararli è 1:1 che vuol dire, uguale peso di pomodorini e zucchero.  Li ho esposti al sole diretto per quaranta giorni in un contenitore di vetro chiuso. Alla fine, li ho conservati in vasetti sterili e me ne sono dimenticata. Dirò che il sapore si mantiene più intatto e leggero, non allontanandosi dal sapore del pomodorino rosso t.q. crudo, rispetto al mio pomodorino del piennolo semi candito o sciroppato , sia esso intero o pelato. Avrei voluto fare delle foto migliori per illustrare meglio questa preparazione, ma intanto, prima che finisca i...

Spaghetti quadrati Pop provola e pepe

La pizza provola e pepe, la popolana, è una delle pizze più antiche e tradizionali a Napoli, tra le mie preferite. Avendo a disposizione gli stessi ingredienti del suo condimento, la provola affumicata, i pomodori bio rossi polposi e maturi ed il pepe nero (questa volta il Sichuan), ho pensato di prepararci questo piatto di pasta, gli  " Spaghetti quadrati Pop provola e pepe" Col nuovo il formato di pasta  di  semola di grano duro , gli  Spaghetti alla chitarra del Pastificio dei Campi di Gragnano ,  dalla sezione quadrata ,  trafilati con trafile in bronzo, un formato ruvido e " maschio ", che trattiene in modo superbo i condimenti, approfittando di un tempo per la cottura della pasta al dente consigliato in 13 minuti, ho preparato quasi 'nu roje , quasi perché appena più condito, usando il metodo di cottura della " devozione " dello Chef  Peppe Guida.  Il risultato è stato, per me,  la quadratura del Pop ,   un piatto di pasta fatto d...

I Gigli di Gragnano, peperoncini e provola

I Gigli di Gragnano , trafilati al bronzo,  una risorsa per chi ha sempre fretta: cuociono presto, in circa 5 minuti.  Sono m olto aggraziati nella forma, direi " fru fru" per via di quei risvoltini arricciati, delle dimensioni contenute e della forma a cono, che cattura i condimenti. Prima che i peperoncini verdi (di fiume) diventino grossi, pieni di semi e rossi, adatti solo per la conserva, insieme alla provola succosa, una manciata di pomodorini rossi e sodi coltivati da mia sorella nell'orto di casa ed un poco di pepe nero ( scostumato ovvero comune non pregiato perchè a volte troppo aromatico)  ho provato i Gigli di Gragnano con peperoncini verdi fritti, provola in crema, pomodorini e pepe. Ingredienti per due persone: 140 grammi di Gigli di Gragnano 100 grammi di peperoncini piccoli verdi 150 grammi di pomodorini rossi e sodi 100 grammi di provola 100 grammi di latte basilico fresco q.b. pepe nero q.b. Procedimento Una nota o premessa, tutte le preparazioni, ecce...

Fazzoletti capresi

Del come preparare i " F azzoletti di pasta fresca all'uovo con i carciofi e le erbette fresche e profumate", da un'idea di Peppe Guida , ne ho scritto nel precedente post . Il cuore però, mi porta sempre al rosso del pomodoro e dei miei amati ravioli capresi , aromatizzati con le foglioline di maggiorana fresca.  E allora, per dare colore ad una domenica, con una buona passata di pomodoro, un filo d'olio extra vergine d'oliva, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico, ho cotto i fazzoletti di pasta fresca, per qualche minuto direttamente nel sugo, in un tegame coperto.  E questo è tutto, semplice semplice.

La pasta al pomodoro intrecciata o annodata

Cinque maggio, ei fu, ma in questa data sono anche otto anni di questo mio blog ed in verità, oggi cadrebbe pure la festa del De Cillis... Un poco attonita, ricordo che questo è sempre il tempo del coronavirus, della quarantena, del distacco sociale e delle mascherine, delle videochiamate e delle dirette social a scandire le giornate di un sole splendente; è appena cominciata la seconda fase, il vaccino non è stato ancora trovato. La somma di tutti questi anni trascorsi qui e del periodo contingente, mi hanno portata a preparare per oggi, questi  intrecci di pasta , fatti con   la pasta (secca di grano duro), per la precisione con i mezzani lunghi, generosamente condita col sugo di pomodoro, insieme al mio basilico, alle prime melanzane lunghe fritte ed alla provola.   Un passaggio veloce in forno e questo è: Mezzani intrecciati Può costiuire un antipasto, un primo, un assaggio di primo piatto, una pietanza da preparare con anticipo ed infornare solo poco prima...

Pastina al pomodoro

Questo è il piatto che mi fa tornare bambina, quello della memoria, come già ho avuto modo in passato, di raccontare, la pastina cotta direttamente nel pomodoro , veloce, saporita, leggera. In tempo di quarantena, bisogna adattarsi coi formati di pastina disponibili in dispensa e oggi in casa avevo come formato,l'orzo, ma amo preparare in questo modo anche i tubetti. In verità, in origine dovevano essere le "stelline" se la memoria non mi inganna. Otto minuti in totale e la pietanza è pronta. Neanche si può parlare di ricetta, di dosi, ma bisogna sempre partire da prodotti di qualità. In una pentola si versano due dita di passata di pomodoro e a me piace unire anche qualche cucchiaio di polpa di pomodoro, si porta al bollore, si cala la pastina , si aggiunge sale, un filo d'olio extra vergine d'oliva e si porta a cottura, eventualmente aggiungendo un poco d'acqua se si dovesse asciugare troppo il sugo. Appena pronta la pastina, aggiungere il basilico fresco. ...

Pan Brioche dolce ai pomodorini del piennolo a ciuciù

Della mia serie  " Il lato dolce del Pomodoro ", ho pensato ad un pan brioche dolce, farcito con i miei pomodorini del piennolo pelati semi - canditi, che ho trattato in modo da ricavarne quasi delle caramelle gommose , quelle che una volta si chiamavano " ciuciù " Pan brioche ai pomodorini del piennolo a ciuciù Ingredienti 550 g di farina 330 W (forte) 65 g di zucchero semolato 20 g di sciroppo dai pomodorini sciroppati o semi - canditi 20 g di miele 8 g di lievito di birra (in estate) 150 g di acqua  150 g di yogurt greco 2 uova medie 3 g di sale 40 g di burro bavarese un cucchiaio di liquore al pomodorino un cucchiaino di estratto di vaniglia una trentina di pomodorini pelati sciroppati o semi- canditi Procedimento Preparare un pre-impasto sciogliendo il lievito birra nell'acqua prevista, con un cucchiaino di zucchero e 150 g di farina, lasciare lievitare ed ai primo segni di cedimento, procedere alla preparazione del...

Semifreddo di namelaka dal cuore di pomodoro rosso e glassa di pomodoro giallo

Col tempo caldissimo di questi giorni, ho cercato refrigerio in questo semifreddo monoporzione con l’inserto di pomodoro pelato San Marzano semi candito e glassa al pomodorino giallo . Al taglio la sorpresa: come il Vesuvio dentro.   Dosi per sei semisfere 200 g di cioccolato bianco 2 g di colla di pesce (1 foglio) 125 g di latte 6 g di glucosio 250 g di panna fresca un paio di pomodori pelati semi-canditi glassa di pomodoro datterino giallo q.b. Procedimento per la namelaka : far fondere il cioccolato bianco al micro onde o a bagnomaria, sciogliervi il glucosio, unire il foglio di gelatina fatto ammorbidire in acqua fredda; aggiungere poco per volta, il latte caldo al cioccolato fuso, mescolando con cura, infine, aggiungere la panna fresca; ottenuta una crema omogenea, metterla una notte in frigorifero. Il giorno successivo, riempire per metà le semisfere in silicone, inserire il pomodoro pelato semi-candito e completare il riempimento...

Manfredi con la ricotta

  I “ manfredi con la ricotta ” sono un primo piatto napoletano dalle origini antiche. La tradizione lo vuole condito con il Ragù, ma io, p er farne un piatto dalla preparazione più spedita, vegetariano e leggero, anche in vista della stagione estiva, in sostituzione del ragù, l’ho preparato con il sugo o salsa di pomodoro al basilico. Il formato di pasta di grano duro di Gragnano che occorre è il " manfredo " detto anche" mafaldina " o "reginetta", una pasta lunga tipo fettuccia, caratterizzata dall'arricciatura  di entrambi i bordi. Si narra che le mafaldine vennero chiamate così in onore della regina Mafalda di Savoia e per questa ragione denominate anche " reginette ". La caratteristica forma arricciata ai lati, permette loro di trattenere egregiamente il condimento. Vi lascio la ricetta, " che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve " Ingredienti per due persone: 160 g di pasta formato mafald...

Lo spumone al Pomodoro

Lo spumone è una specialità napoletana oramai rara da trovare in gelateria, un po’ come è successo per la coviglia . Composto da diversi strati di gelato, quelli esterni più duri fino ad arrivare al ripieno interno più morbido, spumoso e semifreddo, in cui spesso si trovavano canditi, croccante sminuzzato ed un pezzettino di pan di spagna imbevuto con qualche goccia di liquore.  Si vedeva esposto in bella mostra nelle gelaterie napoletane,  tagliato a fette oppure in monoporzione dalla caratteristica forma a cupola, ottenuta in appositi stampi forniti di coperchio.  Venne celebrato in  una canzone di R. Pazzaglia, che lo citava in contrapposizione alla coppetta, da scegliersi in un bar del Chiatamone.  Quindi, nostalgicamente, per la seconda fase della quarta edizione del contest di MySocialRecipe e La Fiammante,  “ Sani e Mediterranei ” , dopo “ pomodoro e pasta in coppa”, usando essenzialmente pomodoro, latte e zucchero ,  ho ...

Pomodori pelati San Marzano sciroppati o semi canditi

Sulla scorta delle mie tante ricette di pomodori sciroppati o semi canditi, stavolta ho preparato i     Pomodori pelati San Marzano sciroppati o semi canditi Ingredienti e proporzioni: 1 parte di pomodori pelati San Marzano DOP , 2 parti di zucchero semolato, 2 parti d’acqua un pizzico di sale, poche gocce di succo di limone Procedimento: preparare lo sciroppo di zucchero facendo bollire il liquido per cinque minuti ed aggiungendo il sale. Calare i pomodori, sistemati in un colino o setaccio metallico, per 3 volte al giorno, nello sciroppo bollente, facendo sobbollire per 3 minuti. Scolare i pomodori dallo sciroppo, tenendoli sempre sul setaccio. Ripetere questa operazione della bollitura a fuoco basso, per 3 giorni. Arrivati all'ultimo ciclo di cottura, aggiungere il succo di limone e conservare i pomodori   in vasetti sterili. Hanno conservato una consistenza soda, diventando traslucidi. Li ho trovati deliziosi.

Pasta e patate al forno

Ho preso spunto da questa ricetta qui , preparandola come un " ruoto " o tortiera al forno.   La pasta secca usata è  cruda e  cuocerà in forno. Questa preparazione, per vegetariani e vegani , somiglia al ruoto di patate " arreganate " al forno (meglio a legna), tipico della cucina napoletana.  Poi c'è Rosaria di Sosi Dolce Salato che l'ha preparata con la pasta secca a mezza cottura, in versione per onnivori. Ingredienti per  4 porzioni 200 grammi di pasta secca formato “ fusillata casereccia ” n. 4 patate medie n. 1 bella cipolla ramata di Montoro n. 2 barattoli di pomodori in conserva " pelati San Marzano " origano secco q.b. olio extra vergine di oliva q.b. sale fino q.b. Preparazione Sbucciare patate e cipolla, lavare e tagliare a fette sottili. In un bel ruoto di rame stagnato o in mancanza, di alluminio foderato con carta forno leggermente unta, disporre a strati, patate, cipolle, pasta cruda ed abbondante pomodor...

Ziti lunghi al forno

Il cosiddetto" ruoto ", la pasta al forno, in questo caso ziti lunghi, evoca convivialità, trasmettendo l'idea di festa, di domenica in famiglia. Con ingredienti di prim'ordine. Un pacco di pasta fashionissimo : 1 kg di pasta avvolto a mano in un involucro " carta da zucchero " proprio come quello di una volta, da un lato, mentre l'altro è firmato D&G.  Lo tenevo da parte, regalo di un'amica, come le cose cui tengo particolarmente, per un'occasione speciale.  La pasta di qualità ottima, quella di Giuseppe , questa Il pomodoro buono, quello di Francesco. E dunque, per due ruoti di ziti al forno, ho avviato un sugo con sola passata di pomodoro, tre bottiglie, olio extra vergine d'oliva colline salernitane, quello di Giovanni ed il basilico dal mio balcone. Ho tagliato a fette sottili un chilo di melanzane per poi friggerle. Poi, ho lessato la pasta -senza spezzarla- molto al dente, usando un contenitore ...

In fondo è rosso, pomodoro e pasta in coppa

Il tema della quarta edizione del contest di  MySocialRecipe  e  La Fiammante , è tutto contenuto nel titolo  “ Sani e Mediterranei ”. Poiché la mia maestra delle elementari ce lo ricordava sempre:” Non andate fuori tema !”, volendo partecipare al Contest, mi sono impegnata nel seguire pedissequamente il tema assegnato, esprimendomi in una ricetta accessibile, un piatto POP, mediterraneo, leggero. Il Pomodoro rosso come protagonista principale e per la precisione, conserva al naturale di “ Pomodorino del piennolo del Vesuvio dop ”, un concentrato di gusto e sapori, che in questo tipo di conservazione, mantiene intatte se non migliorate, tutte le sue proprietà nutrizionali. “ In fondo è rosso ” è più che un piatto, una coppa di pomodoro e pasta , nata pensando alla coppetta di gelato, da consumare all'aria aperta, da portare a passeggio o vicino ad un buffet, ricca di pomodoro, cremosa di ricotta, calda di pasta appena cotta nel sugo,...