Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Non di solo pane

Il Viaggio del pomorosso d'autore 2017

Oramai sembra quasi superfluo ribadire che le ricette in concorso , quest'anno tutte consultabili sul la piattaforma Mysocialrecipe , sono state di livello superiore e lo posso affermare da giurata, a ragion veduta. La ricerca nel coniugare ingredienti ( pomodoro La Fiammante e pasta de La fabbrica della pasta di Gragnano ), con i prodotti del nostro territorio, utilizzando diverse tecniche, anche ricercate, ha rasentato in molti casi, la maestria. I food blogger in concorso, con i loro lavori, hanno dimostrato di essere autentici appassionati, ma anche tutti gli addetti alle filiere, gente entusiasta e dedita. Quest'anno, passo il testimone a Valentina Scotti  di  an Experimental Cook ,  che con il suo  “ Sud, estate, giallo ”, con un piccolo scarto sugli altri finalisti (Manuel Ciardelli, Shamira Gatta, Rachele Sales, Angela Simonelli),  ha vinto il contest Pomorosso d’Autore 2017 . Quindi il viaggio del pomorosso d'autore - ricette di...

Racconta il tuo produttore di #slowthinking

Racconta il tuo produttore di #slowthinking , ovvero raccontare il sogno di quanti ogni giorno, si ostinano a difendere la nostra terra con lavoro, sacrificio e testardaggine. Scoprire e narrare un territorio e le sue eccellenze gastronomiche, grandi o piccole, conosciute o sconosciute, attraverso l'opera di piccoli produttori e artigiani, rappresenta a pieno titolo, la filosofia #slowthinking . Andare alla scoperta di queste persone, facendo rete e creando legami tra blogger, cercando di raccontare rispettosamente, con la massima cura ed attenzione, il frutto del loro lavoro, è un dovere primario di chiunque si occupi a qualunque livello, di food, di cibo. E’ un compito che secondo noi #slowthinking , ogni appassionato dovrebbe assumersi.  Quando poi, ci si trova a raccontare prodotti quasi dimenticati o sconosciuti alla maggior parte dei consumatori, questo lavoro diventa ancora più importante. E’ proprio per questo motivo che vi invitiamo a condividere ...

LSDM 2016 IX edizione: una notte al museo archeologico di Paestum

Dal profilo fbk di Albert Sapere : " Devo ringraziare pubblicamente Gabriel Zuchtriegel (ndr di anni 34) Direttore del Parco Archeologico di Paestum, che aprirà le porte del Museo Nazionale per accogliere gli ospiti di #lsdm. Ci voleva un tedesco, persona garbata e lungimirante, per farmi sentire orgoglioso di essere italiano e capaccese ". E ha detto tutto, per citare un altro nostro grande. Questo il benvenuto del Direttore G. Zuchtriegel (mi scuso per la qualità del mio video): Siamo alla Nona edizione de LSDM , fino ad ora la più bella, secondo me: ricca, intensa, veloce, partecipata.   Due persone veramente meritevoli e capaci, Barbara Guerra ed Albert Sapere, il loro team, Bruna Sapere in primis, un ingranaggio d'alta precisione : da quella notte al Museo archeologico faranno sembrare naturale tutto lo scorrere dell'evento. Il tema di quest'anno: " Contaminazioni ", lo sguardo spazia, si solleva dal provincialismo ...

LSDM 2015, area Taste Club e l'innovazione negli imballaggi

Sulla grande terrazza del Savoy Hotel a Paestum, nell'area dedicata al Taste Club de LSDM 2015, ha trovato spazio la presentazione di una interessante innovazione negli imballaggi , l' H2OBOX ® e ad illustrarla c'era Valentina Sada, che cura il marketing per le vendite della Antonio Sada & Figli. H2OBOX ® è u na soluzione innovativa per i l mercato dei prodotti freschi, come i prodotti lattiero-caseari e la Mozzarella di Bufala Campana Dop . Esprime un nuovo concetto di packaging design in cartone, visto che è una scatola impermeabile all’esterno e a tenuta liquidi all’interno, ecologica e sostenibile, riciclabile e macerabile al cento per cento . Questa innovazione nel packaging, va ad affiancare il mozzabag , l'elegante shopper riusabile del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop di cui ho già scritto qui .      Sempre nell'area dedicata al Taste Club de LSDM 2015, c'erano, tra gli altri, l' AFIDOP ,...

Le Strade della Mozzarella 2015 - Seconda parte del viaggio essenziale, con pizza napoletana

Il secondo ed ultimo giorno dei lavori congressuali inizia presto, con un momento di riflessione moderato da Luciano Pignataro, sulla pizza napoletana che tramite pizzaioli di grande professionalità, prova con successo ad andare al di là degli integralismi. La grande tradizione napoletana va rispettata, così come l'alleanza solida con la Mozzarella di Bufala Campana DOP , oltre i disciplinari in materia. Questa " nuova " leva illuminata di pizzaioli, giovane nel pensiero, molto preparata professionalmente e di lunga tradizione familiare o gavetta, rappresenta egregiamente il progresso per la pizza napoletana, il passo avanti rispetto alla qualità, alla ricerca dei prodotti del territorio che andranno ad adoperarsi nella preparazione della pizza, tenuto conto anche della digeribilità del prodotto finale.  A loro, ai Pizzaioli Salvatore Salvo (con il fratello Francesco) da San Giorgio a Cremano, Gino Sorbillo, Ciro Salvo, Enzo Coccia, Franco Pepe e Gennaro Nasti, ver...

Le Strade della Mozzarella 2015 - Prima parte del viaggio essenziale

N ell’antica città di Paestum , Patrimonio Unesco, in provincia di Salerno , presso il Savoy Beach Hotel, quest 'anno il Congresso delle Strade della Mozzarella si è tenuto i l 13 e 14 april e.   Il mio " viaggio essenziale ", tema di quest'anno delle Strade della Mozzarella , era già cominciato con il Contest in cui avevo cercato di esprimere il richiamo a quanto più mi è di ispirazione, la mia essenza appunto: " La  ricetta, come la poesia, non è di chi la scrive ma di chi gli serve ", parafrasando indegnamente Troisi. Concetto che ho cercato di racchiudere nel modo a me più congeniale, in questa ricetta , seguita poi, dalla seconda , condita quest'ultima anche da un pizzico di estro creativo. Il congresso organizzato da Barbara Guerra ed Albert Sapere , ma va un grazie speciale a Bruna Guerra ,  ha avuto anche quest'anno un programma fittissimo ed interessante, anzi direi avvincente: grandi cuochi si sono misurati con la Mozzarel...

Lacreme napulitane: o' ssaje comme fa o' core vent'anni dopo MassimoTroisi. E comm'è amaro.

Due parole, altre non ne trovo. Lui è al primo posto dei miei miti, a pari merito con Diego Maradona. Questo blog gliel'ho dedicato . Nella nostra "ridente" cittadina alle falde del Vesuvio, San Giorgio a Cremano, tanto vicina a Napoli da non essere segnata neanche sulle cartine geografiche ai tempi in cui frequentavamo la scuola dell'obbligo, la sua presenza è tangibile, nei gesti e nel cuore delle persone: è l a nostra grande bellezza, viva più che mai.  Ripercorro quotidianamente i suoi luoghi, il Centro Teatro Spazio, via S. Anna, l'improbabile spoglia piazza intitolatagli e qualche murales non sempre riuscito.  D opo vent'anni da quel terribile giorno e sessanta dalla sua nascita, noi sangiorgesi ancora non l'abbiamo saputo meritare.  Ma Massimo oramai è Patrimonio di tutti. Naturalmente ironico, geniale, mai banale, intelligente, timido, gli aggettivi si sprecano, forse troppo grande per noi. E troppo presto è andato via, questo il...

Le Strade della Mozzarella 2014, III giorno, l'ultimo

Le Strade della Mozzarella sono passate anche quest'anno e prepotentemente da San Giorgio a Cremano. Anzi posso affermare che è qui che per i più sono finite. Il terzo ed ultimo giorno: il Congresso lo aprono Salvatore Salvo e Franco Pepe. A seguire, per l'Atelier " Pizza e lievitati " si è assaggiata la pizza di Salvatore Salvo, pizzeria Francesco e Salvatore Salvo di San Giorgio a Cremano: mozzarella di bufala e tartufo; cipollotto e alici.

Le Strade della Mozzarella edizione 2014 - I e II giorno

Un po' di giorni sono passati, le emozioni si vanno smorzando ed i ricordi si sedimentano e si fissano.    Questa è stata la mia seconda volta a Le Strade della Mozzarella a Paestum, Savoy Beach Hotel.   Il progetto di Barbara Guerra ed Albert Sapere, nasce e si sviluppa con l'intento di avvicinarsi con sguardo nuovo ai luoghi delle origini, intrisi di storia (Paestum è sito archeologico già  Patrimonio Mondiale Unesco), raccontandoli attraverso i sapori e le eccellenze del territorio che è zona di produzione della Mozzarella di Bufala  DOP, della pasta di Gragnano IGP, del pomodoro e della Pizza.   Contando sulle loro forze, sul Consorzio della Mozzarella di Bufala  DOP e sugli altri sponsor, Barbara ed Albert, lavorando con grande impegno e professionalità, sulla scorta del successo sempre maggiore della loro manifestazione, stanno portando LSDM anche all’estero.  La cronaca ci restituisce regolarmente un’immagine martoriata dell...

Il Sospiro di Maiori, il limone Costa d’Amalfi IGP ed il Grand Tour

I Sospiri In una giornata di primavera, tanto intensamente bella quanto lo sa essere solo una mattinata colta al volo nella luce della Costiera amalfitana, andavo al palazzo Mezzacapo al Corso Reginna di Maiori, una volta abitazione dell'omonimo marchese ed oggi sede di uffici comunali.    Poi, un giro proprio accanto al palazzo, dove ci sono i bei giardini Mezzacapo, la cui disposizione forma una croce di Malta, fino ad arrivare al singolare museo del limone.   Prima di andare via, chiesi ai maioresi incontrati, quale era una delle specialità del luogo da non poter fare a meno di assaggiare; mi venne indicata la Pasticceria Trieste al Corso Reginna, dove avrei potuto acquistare dei piccoli dolci, i   sospiri e le pastarelle di mandorla.  Così, varcata la soglia della storica pasticceria, mi sembrò di fare un salto nel passato. Pasticceria Trieste al Corso Reginna, Maiori Attesi il mio turno senza fre tta , presi un cartoccin...