Passa ai contenuti principali

LSDM 2015, area Taste Club e l'innovazione negli imballaggi

Sulla grande terrazza del Savoy Hotel a Paestum, nell'area dedicata al Taste Club de LSDM 2015, ha trovato spazio la presentazione di una interessante innovazione negli imballaggi, l' H2OBOX ® e ad illustrarla c'era Valentina Sada, che cura il marketing per le vendite della Antonio Sada & Figli.



H2OBOX ® è una soluzione innovativa per il mercato dei prodotti freschi, come i prodotti lattiero-caseari e la Mozzarella di Bufala Campana Dop.
Esprime
un nuovo concetto di packaging design in cartone, visto che è una scatola impermeabile all’esterno e a tenuta liquidi all’interno, ecologica e sostenibile, riciclabile e macerabile al cento per cento.




Questa innovazione nel packaging, va ad affiancare il mozzabag, l'elegante shopper riusabile del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop di cui ho già scritto qui
  

Sempre nell'area dedicata al Taste Club de LSDM 2015, c'erano, tra gli altri, l'AFIDOP, l’associazione che raggruppa i principali Consorzi di tutela dei formaggi D.O.P e I.G.P, le eccellenze casearie italiane; gli chef che hanno preparato la pasta dei Campi di Gragnano con gli ingredienti presenti nel Taste Club: il pomodoro San Marzano Agrigenus, il pomodorino del Piennolo L’Orto di Lucullo, il pomodorino di Corbara de I Sapori di Corbara,  l’olio extra vergine di oliva Dievole, del Frantoio Muraglia, dell’azienda San Salvatore e del Frantoio Torretta; ancora si assaggiava il sidro e le birre della GMA Export;  i germogli e le piantine saporite di Koppert Cress; il caffè di Lady caffè, lo Champagne Paillard, i dolci del Cav. Sabatino Sirica, pasticcere sangiorgese, testimonial per le farine Molino Caputo; ovviamente la Mozzarella di Bufala Campana Dop ed il Latterì (troverete le proposte da me dedicate a questo strordinario prodotto, qui qui  e qui).   

Commenti

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasa...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.