Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lievitati salati

Babà napoletano coi friarielli

Ho voluto preparare i babà con il lievito madre , avendolo abbastanza in forza ed in versione salata , con crema di friarielli nell’impasto. Vi lascio la ricetta,  "che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve". Ingredienti 165 grammi di lievito madre in forza 360 grammi di farina di forza (manitoba) 65 grammi di crema di friarielli 3 uova 1 tuorlo 50 grammi d’acqua 50 grammi di burro per l’impasto 25 grammi di burro per ungere gli stampi 3 grammi di zucchero 3 grammi di sale Procedimento Innanzitutto, ho preparato un primo impasto con   lievito madre , uguale peso in farina, l’acqua, lo zucchero e la crema di friarielli  (quella di Salvatore e Rosaria) preparata  facendo soffriggere in olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio ed un pezzetto di  peperoncino rosso piccante; unirvi i friarielli lavati, salare e far stufare, quindi, con un frullatore ad immersione, ridurre in crema. Trascorse circa dieci ore, tenendo l'...

Pan brioche salato

E' una ricetta semplice, versatile, per un pan brioche da farcire e formare a piacimento, secondo gusto e disponibilità di ingredienti. In caso di intolleranza al lattosio, si può sostituire il latte con acqua in pari peso.  Questa è la ricetta, "che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve". I ngredienti:   550 g   farina 00 W 330 (oppure metà manitoba e metà 00 comune) 200 grammi latte 100 g d’acqua  60 g d'olio d’oliva extra vergine 10 g di lievito di birra   fresco 9 g. di sale fino 1 pizzico di zucchero (o la punta di un cucchiaino di malto) per la farcitura   scegliere tra  provola, fior di latte, concentrato di pomodoro, parmigiano e pecorino, oppure provola e friarielli già fritti, oppure solo formaggi misti. P rocedimento: Sciogliere in 50 grammi d’acqua a t.a. o leggermente tiepida d’inverno, il lievito di birra e il malto ed impastare con 50 g di farina...

Casatiello rustico sfogliato, il classico ed il vegetariano

Avevo già avuto l'occasione per preparare il casatiello rustico  " un po’ sfogliato " , ma quest’anno, fissata e divertita, come sono, dalla sfogliatura degli impasti, mi sono detta:"Perché non provare la vera e propria sfogliatura classica anche per questo impasto?". E' un procedimento nuovo, inedito ed ho sperimentato questa tecnica, che poi si riferisce alla sfogliatura classica, seguendo l'istinto e la voglia di fare e divertirmi, " andando a sentimento ". In più, ne ho voluto ricavare due versioni, quella classica per un casatiello rustico più tradizionale, sfogliata con la sugna  e quella adatta ai  vegetariani di casa ,  sfogliata col burro,  così da provare a non scontentare nessuno, almeno in famiglia. I casatielli rustici che ho preparato sfogliando l'impasto nella maniera che vado a spiegare di seguito, sono naturalmente perfettibili, ma li ho voluti pubblicare ugualmente, nonostante la qualità scadente delle foto scattate c...

Pane con cioccolato e pomodorini

Da questo bellissimo pane , ho preso spunto per quello in foto, impastato col cioccolato e  lo sciroppo dei miei pomodorini  sciroppati in estate. Ingredienti: 200 g di farina  00 forte  200 g di farina 00 comune  280 g ca di acqua 120 g di lievito madre maturo 5 g di sale  40 g di cacao  20 g di miele millefiori 60 g di sciroppo dai pomodorini sciroppati  60 g di gocce di cioccolato fondente  qualche pomodorino pelato sciroppato Nella ciotola dell’impastatrice con la foglia, far sciogliere in 260 grammi d’acqua, il lievito madre a pezzetti, aggiungere tutta la farina, poi il cacao e far impastare a velocità bassa, unire il sale sciolto in poca acqua, il miele e lo sciroppo, poco per volta.  Ad impasto ben incordato e liscio, con il gancio, unire il cioccolato fondente e qualche pomodorino pelato a pezzetti.  Far riposare l'impasto, formato a palla, con la chiusura sotto,  in un luogo riparato....

Pane all'olio extra vergine d'oliva e Pomodoro

Un  pane all'olio  e  pomodoro , nato all'improvviso, visto e preparato.  E lo preparerò ancora perchè buono, gustoso e carino da presentare. Scorrendo la pagina facebook La Fiammante Pomodoro, ho letto questa ricetta qui e ne ho tratto spunto. Ingredienti  per l'impasto: 550 g di farina 00 W330 300 g di acqua  130 g di olio extravergine d’oliva 10 g di lievito di birra fresco 8 g di sale fino la punta di un cucchiaino di malto d’orzo per la farcitura : doppio concentrato di pomodoro, un barattolino due bocconcini di Mozzarella di bufala Dop basilico fresco parmigiano Reggiano 30 mesi q.b. Feta q.b.  Procedimento: preparare un lievitino sciogliendo in 50 g d’acqua a temperatura ambiente, la punta di un cucchiaino di malto d’orzo e 50 g di farina. Lasciar lievitare fino al raddoppio e quindi usare. Nella ciotola della planetaria, con la foglia, unire all'acqua, il lievitino e la farina (tenendone da parte un cucchiaio), unendo ...

Vesuvietti alla parigina

Questa è una rivisitazione della parigina , una focaccia farcita molto diffusa nel napoletano, costituita da una base di pasta per pizza e la parte superiore di pasta sfoglia . Tra gli  Appunti di cucina di Rimmel  troverete la ricetta della parigina tradizionale. Il " vesuvietto " preparato, è  una   versione mignon della parigina , con  la  base di pasta per pizza, la farcitura  di  mozzarella di bufala Dop,  di  mortadella , di  granella di pistacchio  e  la parte superiore in  pâte feuilletée inversée. Ingredienti: 430 g di farina 00 per pizza (tipo Caputo Classica) 260 g di acqua 10 g di sale  2 g di lievito di birra fresco 100   g di mortadella   500 g di pasta sfoglia inversa 500 g di mozzarella di bufala Dop Granella di pistacchio q.b. Pomodorini pelati del Vesuvio sciroppati q.b.  per decorazione Preparazione : la vorando a mano, ...

I Conglufi del Monzù

Sono stata molto onorata di essere stata invitata anche quest'anno a partecipare al Contest del 2016 “ Bufala in Fermento ” de “ Le Strade della Mozzarella ” e dell’Antico " Molino Caputo " di Napoli, dedicato alle preparazioni lievitate salate, avente come tema le “ Contaminazioni ”.  Protagonisti, la farina del Molino Caputo Classica e Cuoco , la Mozzarella di Bufala Campana DOP   e 24  blogger invitati a partecipare, con l’obiettivo di dare vita a nuove ricette, seguendo la scia della tradizione ed arricchendola di conoscenze tecniche ed estro creativo. Affascinata dalla gloriosa cucina dei Monzù , deformazione napoletana dal francese " monsieur " signore, l’appellativo dato anticamente ai capocuochi professionisti delle case aristocratiche in Campania e Sicilia, in questa occasione, a me è piaciuto rivisitare i conglufi , primo esempio di fusione e contaminazione tra piatti di territori diversi e distanti. I conglufi ad un primo ...