Passa ai contenuti principali

Vesuvietti alla parigina





Questa è una rivisitazione della parigina, una focaccia farcita molto diffusa nel napoletano, costituita da una base di pasta per pizza e la parte superiore di pasta sfoglia.
Tra gli Appunti di cucina di Rimmel troverete la ricetta della parigina tradizionale.
Il "vesuvietto" preparato, è una versione mignon della parigina, con la base di pasta per pizza, la farcitura di mozzarella di bufala Dop, di mortadella, di granella di pistacchio e la parte superiore in pâte feuilletée inversée.

Ingredienti:
  • 430 g di farina 00 per pizza (tipo Caputo Classica)
  • 260 g di acqua
  • 10 g di sale 
  • 2 g di lievito di birra fresco
  • 100  g di mortadella
  •  500 g di pasta sfoglia inversa
  • 500 g di mozzarella di bufala Dop
  • Granella di pistacchio q.b.


Preparazione:

lavorando a mano,  in una ciotola sciogliere il lievito nell'acqua e cominciare ad aggiungere la farina, amalgamando; aggiungere il sale disciolto in poca acqua; appena l'impasto comincerà a prendere corpo, trasferirlo sulla spianatoia ed impastare fino a renderlo abbastanza consistente e comunque, impastare per pochi minuti. Trasferire l’impasto  in un contenitore e farlo lievitare 10 ore.
Trascorso questo tempo, formare delle palline di impasto e farle lievitare nuovamente per altre 7 – 8 ore.
Per questo impasto, ho cercato di seguire la ricetta di Salvatore Salvo.

Per preparare questi vesuvietti, occorreranno ancora, circa 500 grammi di pâte feuilletée inversée (pasta sfoglia inversa) preparata come descritto qui.
Stendere la pasta sfoglia in modo da ottenere un rettangolo di circa 2 mm di spessore, arrotolarlo, sigillarlo con la pellicola alimentare e farlo riposare in frigo una trentina di minuti.


Per assemblare i vesuvietti:
in stampini di ceramica tipo cocotte, preparare una base con l'impasto per pizza (35 g ca); poi, preparare uno strato di farcitura con fettine di mozzarella di bufala dop ben sgocciolata, infine l'ultimo strato prepararlo tagliando a fette spesse circa 4 cm, il rotolo di pasta sfoglia; queste fette di pasta sfoglia vanno appiattite leggermente col mattarello e formate a mo' di cono, con un piccolo foro al vertice; appoggiare i coni formati sulla farcitura, nelle cocottine e sigillare bene i bordi.
Infornare alla temperatura di 180° C, fino a che la sfoglia sia ben dorata (per una quindicina di minuti); sfornare e farcire con pezzetti di mozzarella di bufala Dop, crema di mozzarella (ottenuta frullando la mozzarella con un filo d’olio evo), mortadella e granella di pistacchi. Guarnire con pomodorini sciroppati.


Come è capitato altre volte nei miei post, vi lascio con le note di una antica canzone che narra la storia di una giovane ragazza napoletana che decide di cambiar nome, dal napoletanissimo "Concetta", al francese  Lilì Kangy.


"Chi mme piglia pe' Frangesa,

chi mme piglia pe' Spagnola,
ma só' nata ô Conte 'e Mola"
....

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...