Passa ai contenuti principali

Racconta il tuo produttore di #slowthinking


slowthinking

Racconta il tuo produttore di #slowthinking, ovvero raccontare il sogno di quanti ogni giorno, si ostinano a difendere la nostra terra con lavoro, sacrificio e testardaggine.

Scoprire e narrare un territorio e le sue eccellenze gastronomiche, grandi o piccole, conosciute o sconosciute, attraverso l'opera di piccoli produttori e artigiani, rappresenta a pieno titolo, la filosofia #slowthinking.

Andare alla scoperta di queste persone, facendo rete e creando legami tra blogger, cercando di raccontare rispettosamente, con la massima cura ed attenzione, il frutto del loro lavoro, è un dovere primario di chiunque si occupi a qualunque livello, di food, di cibo. E’ un compito che secondo noi #slowthinking, ogni appassionato dovrebbe assumersi. 
Quando poi, ci si trova a raccontare prodotti quasi dimenticati o sconosciuti alla maggior parte dei consumatori, questo lavoro diventa ancora più importante.

E’ proprio per questo motivo che vi invitiamo a condividere una storia che meriterebbe di essere conosciuta e diffusa e che magari, solo voi conoscete. 
Noi dello #slowthinking cercheremo di mettere insieme un racconto a più voci e vi chiediamo: 

Vi piace l’idea? 

Sicuramente, non siamo i primi e non saremo gli ultimi a promuovere questo tipo di approfondimento e di ricerca sul territorio, ma crediamo nella pluralità e nel racconto fatto da voci diverse: uno stesso tema può essere illustrato e narrato in maniera differente, perché ciascuno di noi possiede una sensibilità ed un modo di percepire diverso da quello di tutti gli altri. 

Quello a cui vorremo arrivare, è un racconto fatto di sole parole, di sole immagini o di entrambe. Potreste scrivere un racconto a quattro mani per esempio, dove l'uno illustra e l’altro narra, interagendo tra voi. Cercate il modo che vi sia più consono. 

Come si fa? 

Contattate un produttore o un artigiano della vostra zona: fatevi narrare la sua storia, le sue fatiche, le sue speranze e raccontatele.
Non deve essere per forza un produttore di cibo, potrebbe essere anche un artigiano che produce botti di vino o pentolame particolare o fustelle per la ricotta, ad esempio.

Per partecipare potete avere un blog oppure no.
Nel primo caso, pubblicate sul vostro blog un post, aprendolo con un’introduzione di 4 -5 righe: ci servirà, insieme a una vostra immagine, per inserire sul sito www.slowthinking.it, un’anteprima che inviti a leggere l’articolo direttamente sul vostro blog.
Nel secondo caso, troverete spazio sul sito www.slowthinking.it firmando il vostro post.

Nell’articolo ci piacerebbe che spiegaste anche questa iniziativa "Racconta il tuo produttore", in modo da diffonderla ed invogliare anche altre persone ad aggiungersi al nostro coro di voci.
Inoltre, vi chiediamo di utilizzare il banner del progetto sul vostro blog e/o sui vostri canali social. Quando il vostro post sarà pronto, vi chiediamo di segnalarcene il link, sulla pagina dell’evento di Facebook. Qualora non foste iscritti a Facebook, potreste farlo con un commento sul sito, sotto il post dedicato all’iniziativa.
Infine, vi chiediamo di utilizzare i due hashtag #raccontailtuoproduttore #farerete e #slowthinking per la condivisione dell’evento e degli articoli sui social network.

Ci sono scadenze?
Il 30 settembre 2016

Per cui, armatevi di macchina fotografica, di computer, di penna o di quello che volete e raccontate e/o ritraete mani, volti, fatiche e passioni.
Raccontate, noi vi aspettiamo!

http://www.slowthinking.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo