Passa ai contenuti principali

Non tutte le crostate riescono col buco


Non tutte le crostate riescono col buco.

E no, non tutte, neanche questa con le ciliegie. Sono necessarie un po' di pazienza ed un pizzico di "capa fresca", meglio se napoletana.
Vidi questa, bellissima e con il mio nuovo cerchio microforato comprato on line oramai da parecchio tempo, del diametro di 25 cm ed un semplice coppa pasta di diametro di 10 cm, mi sono avviata a prepararla. Aspettando che arrivasse il momento giusto per mettermi all'opera, è finito il periodo delle fragoline di bosco buone, per cui, non avendo trovato neanche i lamponi, ho optato per le ciliegie locali, belle e buone in questo periodo, quelle dette Ciliegie del Monte Somma 

Ingredienti per la pate sablée:
  • 250 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 30 g di farina di mandorle
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 60 g di fecola di patate
Procedimento:

in una ciotola, mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungere la fecola, la polvere di mandorle, il sale fino, poi le uova. Incorporare la farina, lavorando poco.
Stendere la pasta tra 2 fogli di carta da forno e lasciar riposare almeno un'ora in frigorifero.
Prendere la pasta dal frigo e con il cerchio micro forato ritagliare la base della crostata; adagiarla su una teglia foderata con carta forno, mettendo il cerchio micro forato a delimitarla ed inserendo la base di pasta delicatamente, all'interno del cerchio.
Con un piccolo coppa pasta (diametro 10 cm), posizionato al centro della base, ritagliare un cerchio di pasta a formare il buco della crostata; poi, tagliare una striscia di impasto corrispondente all'altezza del cerchio micro forato più grande, precedentemente imburrato e facendola aderire all'interno del cerchio stesso, formare il bordo esterno della crostata; imburrare anche il cerchio più piccolo e ritagliare una striscia di pasta per foderarne l'esterno. Bucherellare il fondo della crostata.
Nel tempo che il forno arrivi a temperatura, tenere  la crostata in freezer.
Infornare a 160°C in forno ventilato una trentina di minuti o fino a leggera doratura. Far raffreddare e sformare.

Per la crema occorrono:

500 ml di latte intero
mezza bacca di vaniglia
la parte gialla della buccia di un limone bio
3 cucchiai rasi di amido di mais
4 cucchiai di zucchero semolato
un pizzico di sale
2 uova e 1 tuorlo

Procedimento:


si fa riscaldare il latte con la buccia del limone e la bacca di vaniglia.
In un'altra casseruola, a freddo, si mescolano bene l'amido di mais, lo zucchero, il sale e poi, le uova;
a questo composto si unisce il latte caldo e si riporta sul fuoco, fino al bollore, mescolando continuamente con una frusta metallica.
Far raffreddare.


Poi, preparare la composta di ciliegie.

Occorrono:

500 g di ciliegie lavate, asciugate e snocciolate
2 cucchiai di zucchero semolato
il succo di mezzo limone
1 g di agar agar

Procedimento:
in un recipiente adatto alla cottura in forno a microonde mettere ciliegie, zucchero e succo del limone e far cuocere per 5 minuti alla massima potenza; far sgocciolare le ciliegie dal loro succo e tenerle da parte; mettere questo succo ottenuto in un un pentolino per farlo addensare lentamente, a fiamma bassa, un quarto d'ora circa. Poco prima di usare questo liquido per lucidare la superficie della crostata, riscaldarlo ed aggiungervi un grammo di agar agar.


Montaggio:
spennellare sul fondo della crostata, il succo di ciliegie concentrato; formare uno strato con la crema pasticcera (uso il sac a poche); sistemare le ciliegie e finire lucidando con lo sciroppo.
Conservare in frigo.


Vorreste provare anche altre crostate? Queste sono ricette testate e garantite da SLOWTHINKING

Commenti

  1. Ciao, ti ringrazio molto per il legato sul mio blog. Molto gentile. La tua torta è bellisima.

    RispondiElimina
  2. Maria, ma che bella! L'idea era divertente, am con le ciliegie è diventata goduriosa! Grazie per il link <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo