Passa ai contenuti principali

LSDM 2016 IX edizione: una notte al museo archeologico di Paestum


Dal profilo fbk di Albert Sapere: "Devo ringraziare pubblicamente Gabriel Zuchtriegel (ndr di anni 34) Direttore del Parco Archeologico di Paestum, che aprirà le porte del Museo Nazionale per accogliere gli ospiti di #lsdm. Ci voleva un tedesco, persona garbata e lungimirante, per farmi sentire orgoglioso di essere italiano e capaccese".
E ha detto tutto, per citare un altro nostro grande.
Questo il benvenuto del Direttore G. Zuchtriegel (mi scuso per la qualità del mio video):


Siamo alla Nona edizione de LSDM, fino ad ora la più bella, secondo me: ricca, intensa, veloce, partecipata.

 
Due persone veramente meritevoli e capaci, Barbara Guerra ed Albert Sapere, il loro team, Bruna Sapere in primis, un ingranaggio d'alta precisione: da quella notte al Museo archeologico faranno sembrare naturale tutto lo scorrere dell'evento.
Il tema di quest'anno: "Contaminazioni", lo sguardo spazia, si solleva dal provincialismo e dalle appartenenze.
Due giorni, il 18 e il 19 aprile tra laboratori, taste e congresso e la notte prima, quella del 17, l'apertura al Museo archeologico nazionale di Paestum.

Coniugare il cibo (le eccellenze del territorio) con l'arte è stato entusiasmante, spero se ne rendano conto in molti, il binomio è inscindibile.
foto di Rosa D'Anna

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo