Passa ai contenuti principali

LSDM 2016 IX edizione: il congresso

Da vincitrice del Contest "Pasta Veggie style" con la mia Delizia potente al profumo di foglie di limone e mozzarella, mi è stata regalata da Barbara Guerra ed Albert Sapere, l'opportunità di assistere ad alcuni laboratori durante i lavori congressuali della IX edizione del LSDM a Paestum.
Che dilemma fare una scelta, un programma ricchissimo! Il tema, Contaminazioni, qui nell'illustrazione di Gianluca Biscalchin

di Gianluca Biscalchin
Ma insomma, una volta formato il mio "dream team", sono partita alla volta di Paestum, insieme ad un ben assortito gruppetto di amiche food blogger, Rosaria, Rosa e Antonella, Valentina, Teresa, Antonia. Alcune tra loro neofite, altre no. Ci saremo divertite moltissimo.
Della notte al Museo archeologico di Paestum, per l'apertura del Congresso, vi ho già parlato nel precedente post.
Passando ai lavori, quest'anno si sono concentrati in una due giorni presso il Savoy Beach Hotel e si sono articolati nelle sale, la blu e la rossa e nei Taste club sulla terrazza: il lounge Paste e Pomodoro, Tutti Fritti e la Cucina dolce. Oltre ai tanti assaggi, tra quelli di caffè Kimbo

e quelli del pane di Matera di Milena e Giovanni Schium, che quest'anno hanno presentato in anteprima, le "chips" di semola di grano duro.


Il primo appuntamento del 18 aprile, Taste club - Cucina dolce, in ottima compagnia, seguo Antonino Maresca che ci prepara la sua "Pausa caffè":
 

Poi è la volta di uno dei miei preferiti, lo Chef Davide Oldani, cucina pop, introdotto da Fiammetta Fadda:


Mozzarella a piedi
Al taste club - Lounge Pasta e Pomodoro, c'è lo Chef Cristian Torsiello:


Da San Giorgio a Cremano, il mio ridente paese ai piedi del Vesuvio, è la volta di Salvatore Salvo, pizzeria Francesco e Salvatore Salvo, moderato da Allan Bay, che ci racconterà il percorso in crescendo del suo bel locale, una vera macchina da guerra e la sua idea di contaminazione applicata alla pizza, che adesso si sta materializzando nelle cosiddette "pizze elaborate" come le chiamava suo padre.


E sempre dar San Giorgio a Cremano, il Cavalier Sabatino Sirica, decano dei pasticieri napoletani, che ci delizierà con le sue zeppole fritte guarnite con crema ed amarena.

Piccolo inciso, esperienza entusiasmante per me: aiutare il pasticciere Francesco Guida, Osteria Nonna Rosa, Vico Equense Na), nella preparazione delle sue zeppole fritte, dalla formatura, alla frittura al Taste club - Lounge Tutti Fritti di martedì 19 aprile.
Siamo partiti la sera precedente, nel laboratorio di pasticceria dell'Hotel Savoy, per la formatura. Che posto incantevole, non sarei venuta più via.
 

Poi il mattino seguente di buon ora, ancora formatura in laboratorio ed infine, frittura in terrazza. Il mio compito è stato aiutare a passare le zeppoline appena fritte, nello zucchero e cannella. So di aver aiutato innanzitutto, a fare felici tanti che aspettavano per assaggiarle, ma più di tutti ero (e sono) felice io e per questo un grazie di cuore a Teresa e a Francesco Guida.


Terminato questo felice intermezzo, ho partecipato ai tanti attesi laboratori.


Con lo Chef Andrea Berton in Sala Rossa, si è aperto il mio secondo giorno. Indimenticabile il suo risotto: carnaroli, polvere di olive, di pomodoro, di cappero,  di porro, origano, crema di mozzarella.


Poi è la volta della Chef Ana Roš, il piatto più bello e sorprendente, anche per lei che l'ha provato insieme a noi per la prima volta, il "Brodetto che vuole essere un savor", contrasti agrodolci che richiamano la sua terra d'appartenenza, Kobarid (Caporetto) in Slovenia e l'hanno coniugata con la nostra.


Ana Ros
Brodetto che vuole essere un savor
Poi lo Chef Ernesto Iaccarino e a seguire i Costardi Bros, ovvero i fratelli Christian e Manuel Costardi che hanno pensato ad un finto sartù di riso, con interno di tubetti rigati, mozzarella, melanzane, pomodoro, un pasticcio di pasta in crosta di riso.



Ho chiuso in bellezza con il pasticcere francese Jacques Genin, da me scelto e tanto atteso, che volendo adoperare la ricotta di bufala locale, per stupirsi e stupire del suo lavoro, si è messo in gioco reinterpretando la Cheesecake.


Chiudo questo lungo post, affermando che aspetto già la X edizione del LSDM, e ringraziando il mio amico pastaio Giuseppe Di Martino


e mia sorella Elisabetta che nonostante la mole dei suoi impegni, si libera per accompagnarmi. Non per niente si è conquistata sul campo, la qualifica di gourmet.


Commenti

  1. :)
    Sono felice di aver vissuto questa esperienza con te...e non è ancora finita ;)

    RispondiElimina
  2. ancora complimenti maria, è stato bellissimo passare due giorni insieme.

    RispondiElimina
  3. È stato bellissimo per me che ero una delle neofite che hai citato, ma mi sono sentita subito a mio agio, anche grazie a te...
    Due giorni indimenticabili!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo