Pasta e patate, quante varianti! Ad esempio, ho già pubblicato pasta, patate e provola e sono tutte variazioni sul tema della minestra tanto comune nella cucina napoletana, che di volta in volta, si adattano al periodo, alla stagionalità, al clima, agli ingredienti disponibili al momento.
Come al solito, rimanendo sempre affascinata dai piatti preparati dallo Chef Peppe Guida, ispirandomi alle sue foto che si trovano in rete, ho preparato questa pasta e patate con olio al basilico e ventresca, che fa da passaggio tra la stagione invernale e quella estiva. E' anche abbastanza veloce da preparare, ci si impiega una mezz'oretta.
Un'altra interpretazione della pasta e patate dello Chef Peppe Guida è questa qui di Scatti golosi.
Per due persone, occorrono:Un'altra interpretazione della pasta e patate dello Chef Peppe Guida è questa qui di Scatti golosi.
![]() |
Ventresca |
n. 3 patate medie, quelle "vecchie" non le novelle
140 g di pasta mista, il mischiato delicato del pastificio dei Campi di Gragnano IGT
30 g di ventresca di maiale paesana (col pepe) a cubetti
due cucchiai di pecorino romano grattugiato
mezza cipollina novella
olio al basilico in emulsione q.b.
olio evo q.b.
Preparazione:
sono partita da un soffritto di cipollina in olio extravergine di oliva e cubetti di ventresca paesana. Appena è imbiondito ed il grasso della ventresca comincia a diventare trasparente, ho aggiunto i cubetti di patate.Ho fatto rosolare ed ho aggiunto un paio di mestolini di acqua bollente salata a coprire le patate, continuando a far cuocere su fuoco medio, girando di tanto in tanto, per non far attaccare.
Quando i cubetti di patate hanno cominciato a disfarsi, ho aggiunto acqua bollente salata ed al nuovo bollore, ho calato la pasta, il mischiato delicato.
Ho aggiunto poca acqua alla volta, fino a cottura, mescolando spesso.
Fuori dal fuoco, ho aggiunto il pecorino grattugiato e sempre mescolando, ho aggiunto un filo d'olio evo e uno d'olio al basilico.
A parte, avevo preparato un’emulsione di olio e basilico, per rendere più "estivo" il piatto, tritando con il minipimer, una manciata di foglie di basilico, ben lavate, asciugate e congelate e dell'olio extra vergine di oliva a coprire le foglie.
Ho servito la pasta e patate condendo con gocce di emulsione al basilico e polvere di pomodoro.
Commenti
Posta un commento