Passa ai contenuti principali

Le Strade della Mozzarella 2015 - Prima parte del viaggio essenziale

Nell’antica città di Paestum, Patrimonio Unesco, in provincia di Salerno, presso il Savoy Beach Hotel, quest'anno il Congresso delle Strade della Mozzarella si è tenuto il 13 e 14 aprile.
 

Il mio "viaggio essenziale", tema di quest'anno delle Strade della Mozzarella, era già cominciato con il Contest in cui avevo cercato di esprimere il richiamo a quanto più mi è di ispirazione, la mia essenza appunto: "La  ricetta, come la poesia, non è di chi la scrive ma di chi gli serve", parafrasando indegnamente Troisi. Concetto che ho cercato di racchiudere nel modo a me più congeniale, in questa ricetta, seguita poi, dalla seconda, condita quest'ultima anche da un pizzico di estro creativo.
Il congresso organizzato da Barbara Guerra ed Albert Sapere, ma va un grazie speciale a Bruna Guerra,  ha avuto anche quest'anno un programma fittissimo ed interessante, anzi direi avvincente: grandi cuochi si sono misurati con la Mozzarella di Bufala Campana DOP, svolgendo un grande lavoro di ricerca, tutto incentrato su questo ingrediente principe della dieta mediterranea e della cucina italiana.
Per molti Chef, soprattutto per quelli stranieri, la  Mozzarella di Bufala Campana DOP non è purtroppo, un ingrediente che appartiene al quotidiano. Ma nonostante questo, tutti sono stati rispettosi verso il nostro oro bianco, mantenendo come comune denominatore, la valorizzazione di questo nostro prodotto d'eccellenza, reinterpretato, rimaneggiato, abbattuto, sublimato e servito poi, nelle maniere più creative. Per alcuni degli astanti, il risultato ha sfiorato l'eresia, per me, invece, c'è stato esercizio di ricerca, fantasia, meraviglia e divertimento in ogni intervento cui ho assistito. 

Il fatto che la "morte" della mozzarella di bufala campana Dop, sia il morso ben assestato, in ogni caso, ci mette sempre tutti d'accordo.
Alla padrona di casa, la mozzarella di bufala campana Dop, hanno tenuto ottima compagnia sia la pasta di Gragnano Igp che le diverse cultivar di pomodoro campano, oltre l'ospite d'onore straniero, lo Champagne Bruno Paillard, verso cui ho scoperto avere proprio un debole.
Durante i lavori congressuali, purtroppo, è stato impossibile seguire tutti i laboratori, ma quelli ai quali ho avuto la possibilità di assistere, resteranno però per me indimenticabili.
Il primo giorno è corso veloce tra chef del calibro di Heinz Beck, Cristina Bowerman, Ernesto Iaccarino, Rosanna Marziale e chiusura di Jacques Genin.

In particolare, Rosanna Marziale, chef campana, si è soffermata sul concetto della convivialità a tavola. Questo il suo piatto,  pasta pummarola muzzarella allo tzimtzum:

pasta pummarola muzzarella allo tzimtzum





Alle ore 19, nella gremitissima sala Kind of White del Savoy, veniva il momento per me tanto atteso, quello del genio parigino Jacques Genin, che sceglieva di misurarsi per la prima volta, con la ricotta di bufala campana. Le sue proposte hanno virato più verso il salato. La prima è stata una terrina a base di ricotta e barbabietole rosse con germogli di anice e barbabietola, servita con una vinaigrette a base di olio extravergine di oliva e nocciole.
A seguire uno choux croccante, farcito con ricotta montata con poca panna di bufala e olio extravergine, ricoperto da una glassa verde alle erbette.

Ancora più straordinario per me, è stato incrociare Genin, anche il giorno successivo, aggirarsi tranquillamente in lacostina bianca, come un comune mortale, per il Congresso, per gli stands, al bar, alla festa della pizza.


Infine, un'ulteriore bella sorpresa a chiudere l'esaltante ed intensa prima giornata, è stata riservata al gruppo delle sperimentatrici del Latterì, di cui mi onoro di far parte, da Silvia ed Alberta Mandara, con la cena presso il ristorante degli Oleandri Resort, proposta dallo Chef executive della struttura, Gaetano Iannone.
Qualcosa di dedicato al Latterì lo troverete qui e qui

 

To be continued .....

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo