Passa ai contenuti principali

Il Sospiro di Maiori, il limone Costa d’Amalfi IGP ed il Grand Tour

I Sospiri
In una giornata di primavera, tanto intensamente bella quanto lo sa essere solo una mattinata colta al volo nella luce della Costiera amalfitana, andavo al palazzo Mezzacapo al Corso Reginna di Maiori, una volta abitazione dell'omonimo marchese ed oggi sede di uffici comunali. 
 

Poi, un giro proprio accanto al palazzo, dove ci sono i bei giardini Mezzacapo, la cui disposizione forma una croce di Malta, fino ad arrivare al singolare museo del limone.

 

Prima di andare via, chiesi ai maioresi incontrati, quale era una delle specialità del luogo da non poter fare a meno di assaggiare; mi venne indicata la Pasticceria Trieste al Corso Reginna, dove avrei potuto acquistare dei piccoli dolci, i  sospiri e le pastarelle di mandorla. 
Così, varcata la soglia della storica pasticceria, mi sembrò di fare un salto nel passato.

Pasticceria Trieste al Corso Reginna, Maiori
Attesi il mio turno senza fretta, presi un cartoccino e mi allontanai inconsapevole di avere tra le mani l’essenza della Costa d’Amalfi: i sospiri al limone, frutto dell’incontro tra impalpabile pan di Spagna, crema e glassa allo “Sfusato Amalfitano il limone IGP della Costa D’Amalfi. 
  


Il nome della varietà di limone “Sfusato Amalfitano”, qualità "femminello sfusato", che dà luogo alla Indicazione Geografica Protetta (IGP) “Limone Costa d’Amalfi”, racchiude due caratteristiche importanti: la forma affusolata del frutto, da cui il termine “sfusato” e la zona in cui si è venuto col tempo a differenziare: la Costiera Amalfitana. 

Il Limone Costa d’Amalfi” IGP è un prodotto dalle caratteristiche pregiate: di dimensioni medio - grosse, ha buccia di medio spessore, di colore giallo particolarmente chiaro, con aroma e profumo intensi, ricchi di oli essenziali; la polpa è succosa e moderatamente acida, semidolce, con scarsa o nulla presenza di semi, dalla lunga conservabilità. 
E’ coltivato tipicamente a terrazzamenti in pietrame, sul mare, lungo i versanti acclivi della costiera, dove i limoneti erano coperti con le “pagliarelle”, cannucciate tipiche oggi purtroppo sostituite dalle reti ombreggianti.

Limone sfusato amalfitano IGP Costa d'Amalfi

Sulle orme di quello che fu il Grand Tour (dizione adottata per la prima volta nel Voyage or a Compleat Journey Trough Italy, 1670 - di Richard Lassels), il lungo viaggio turistico per l'Europa dei  giovani dell'aristocrazia dei Seicento e Settecento, destinato a perfezionare il loro sapere e formazione, con partenza ed arrivo in una medesima città, in Campania si potranno ripercorre le tappe dei percorsi di questi viaggiatori, immergendosi nella bellezza artistica e naturalistica, comprendendo i segni della storia ed assaggiando le eccellenze enogastronomiche locali.
Tra le tappe, c'è Maiori, coi suoi meravigliosi limoneti e tutte le sue delizie.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...