Passa ai contenuti principali

Semisfere di cioccolato alle amarene

Oops, mi è caduta la semisfera (cit.)
Sono dei semifreddi.

Dosi per sei semisfere da 55 mm di diametro circa

Far sciogliere nel microonde oppure a bagnomaria, il cioccolato (bianco e fondente separatamente) in una quantità pari a circa 100 g per tipo; temperarlo e quindi, spennellarlo nelle semisfere una prima volta e dopo una decina di minuti, ripetere l’operazione. Far raffreddare.

La farcitura delle semisfere è a base di cioccolato bianco: ho montato a neve 2 albumi con 40 g di zucchero a velo, quindi, ho unito 100 g di cioccolato bianco fuso ed un foglio di gelatina sciolto in un po' di succo di limone; ho riempito le semisfere, aggiunto un paio d’amarene  e messo in frigorifero.
Al  momento di servire, ho sformato le semisfere e come decoro ho usato lo sciroppo delle amarene ed ancora qualche amarena sciroppata (ved. ricetta in fondo).

Le semisfere al cioccolato bianco, invece, le ho servite adagiandole su cialdine al limone preparate così:  ho mescolato  25 g di burro a pomata e 35 g di farina di mandorle; ho aggiunto  60 g  di zucchero, il succo di mezzo limone ed un goccio di limoncello, infine, 12 g di farina debole ed ho messo a riposare in frigo.
Dopo un paio d'ore, ho foderato una teglia con carta da forno; prelevando un cucchiaino di composto per volta, ho formato dei mucchietti sulla placca da forno, che poi ho steso con il palmo della mano inumidito. Ho fatto cuocere in forno ventilato a 150 °C per pochi minuti, ovvero fino a colorazione dorata.


Per l'amarena sciroppata ho usato questa mia ricetta:

alle amarene fresche, lavate e denocciolate, ho aggiunto zucchero semolato nella proporzione di un chilo di amarene per 700 g di zucchero; ho chiuso in una ciotola di vetro ed esposto al sole, avendo cura di ritirare il contenitore in casa ogni sera. 
Trascorsi da sette a dieci giorni di tempo, lo zucchero si sarà sciolto; a questo punto, ho colato dalle amarene il loro succo, che così ottenuto, ho portato all'ebollizione. Ho messo le amarene in barattolini di vetro sterili, ho aggiunto lo sciroppo ancora caldo ed ho sigillati con i tappi, pure sterilizzati con acqua bollente.
Una volta aperto un barattolino, questo va conservato in frigorifero.

Commenti

  1. Fantastico e goloso. Ho ancora un barattolino di amare autoprodotte con la stessa ricetta, preziosamente custodito in dispensa… !!
    Pero' la foto stavolta non l'hai fatta con il cellu, eh?!? Bella bella pure quella!

    RispondiElimina
  2. Che fame!!!!! :P
    Ciao! Sono passata per congratularmi per i blog, per le ricette e gli articoli pubblicati. Li ho letti con molto interesse, così come ho segnato con interesse qualche ricettina da rifare per il mio blog senza glutine e per me che sono celiaca... Quindi grazie per l'ispirazione e per la tua generosità di condivisione. Un saluto!

    Ps. Sono campana anch'io, della provincia di Salerno... adoro il titolo del tuo blog! ;) Se ti va passa dal mio e dimmi cosa ne pensi, ha solo 10 giorni di vita: momentisenzaglutine.blogspot.it
    Mi piacerebbe unirmi al tuo blog ma non trovo il pulsante "Unisciti a questo sito" di google. Aspetto tue notizie! Ciaoooo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.