Passa ai contenuti principali

Le Strade della Mozzarella edizione 2014 - I e II giorno

Un po' di giorni sono passati, le emozioni si vanno smorzando ed i ricordi si sedimentano e si fissano.   
Questa è stata la mia seconda volta a Le Strade della Mozzarella a Paestum, Savoy Beach Hotel. 
Il progetto di Barbara Guerra ed Albert Sapere, nasce e si sviluppa con l'intento di avvicinarsi con sguardo nuovo ai luoghi delle origini, intrisi di storia (Paestum è sito archeologico già  Patrimonio Mondiale Unesco), raccontandoli attraverso i sapori e le eccellenze del territorio che è zona di produzione della Mozzarella di Bufala  DOP, della pasta di Gragnano IGP, del pomodoro e della Pizza. 
Contando sulle loro forze, sul Consorzio della Mozzarella di Bufala  DOP e sugli altri sponsor, Barbara ed Albert, lavorando con grande impegno e professionalità, sulla scorta del successo sempre maggiore della loro manifestazione, stanno portando LSDM anche all’estero. 
La cronaca ci restituisce regolarmente un’immagine martoriata della regione Campania e contribuire con i fatti al contrasto della disonestà dei pochi (e sottolineo pochi) è circostanza degna di encomio, che a Barbara ed Albert, con le loro Strade della Mozzarella è riuscita in pieno.

E’ troppo semplice associare insistentemente e qualunquisticamente la Campania a fenomeni deleteri: veleni, inquinamento, truffe, camorra; molto più difficile è togliersi poi, la “monnezza” dalla faccia, tirarsene fuori, senza lasciare spazio a quanti mettono a repentaglio la già fragile economia e lo scarso sviluppo di un intera bellissima e ricca terra, che si regge sul lavoro quotidiano di gente onesta, che non vuole abituarsi a tutto, che è essa stessa eccezione.
Dal 12 al 14 maggio, i tre giorni della manifestazione enogastronomica che quest’anno aveva come tema “L’eccezione e la regola”, sono stati scanditi dal susseguirsi di appuntamenti tra il Congresso, il Taste club con i tre diversi Atelier ed il Wine experience.

I prodotti d’Eccellenza sono stati declinati in molteplici forme dai migliori Chef italiani ed internazionali, che li hanno interpretati offrendone la loro personale versione.



Il primo giorno:
dall'atelier pizza e lievitati, la bella Maria Cacialli, pizzeria la Figlia del Presidente, Napoli, finalmente una donna pizzaiola! La pizza fritta, con Felice Messina:


La giornata trascorre tra lo Chef Davide Scabin, il babà di Agostino Iacobucci e la verticale di fiano Mastroberardino:

I piatti dello Chef Mauro Uliassi da Senigallia, tra i quali un piatto anni '80, i "cappelletti della zia, con panna di bufala, prosciutto, piselli crudi e formaggio bucarello" e l'ottima ricciola alla puttanesca

 

Il gelato di Corrado Assenza dal Caffè Sicilia di Noto, le tecniche di abbinamento dei vari elementi 


  


Il secondo giorno passa in fretta.

E' un dolce il piatto che lo stellato Chef ischitano Nino Di Costanzo, presenta al congresso, un'illusione, la rappresentazione del niente è come pare: il bocconcino non lo è, il pomodorino neanche. L'insieme, da consumare nell'ordine consigliato dallo Chef, restituisce un fresco equilibrio di sapori.


Niko Romito, che si ostina a non usare la mozzarella per una sorta di timore reverenziale verso l'elemento principe, propone un "dolce" da fine pasto: mandorle, yogurt, salvia, limone, nocciole, che resta tra i miei preferiti dell'edizione. Ha lasciato molti dei presenti spiazzati, loro.



Scopro poi, Moreno Cedroni, il sorridente Chef di Senigallia, che sperimenta con la mozzarella.
Ad esempio con seppia, mozzarella di bufala e cioccolato,  ripropone un nuovo “bounty” .

Nel contempo, all'Atelier "pasta mozzarella e pummarola", lo Chef Giuseppe Guida, Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense (Na) con il suo Delicato Sorrentino, entusiasmava le folle, attestandosi al primo posto della classifica dei piatti più buoni delle Strade della Mozzarella di quest'anno:


 

Dall' Atelier Made in Italy, Simone Bonini, Carapina, Firenze, che gelati!


Dall' Atelier pizza e lievitati, Ciro Salvo del 50Kalò di Napoli


Chiude la seconda giornata, la verticale del Franciacorta Bellavista

Commenti

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.