Passa ai contenuti principali

Le Strade della Mozzarella edizione 2014 - I e II giorno

Un po' di giorni sono passati, le emozioni si vanno smorzando ed i ricordi si sedimentano e si fissano.   
Questa è stata la mia seconda volta a Le Strade della Mozzarella a Paestum, Savoy Beach Hotel. 
Il progetto di Barbara Guerra ed Albert Sapere, nasce e si sviluppa con l'intento di avvicinarsi con sguardo nuovo ai luoghi delle origini, intrisi di storia (Paestum è sito archeologico già  Patrimonio Mondiale Unesco), raccontandoli attraverso i sapori e le eccellenze del territorio che è zona di produzione della Mozzarella di Bufala  DOP, della pasta di Gragnano IGP, del pomodoro e della Pizza. 
Contando sulle loro forze, sul Consorzio della Mozzarella di Bufala  DOP e sugli altri sponsor, Barbara ed Albert, lavorando con grande impegno e professionalità, sulla scorta del successo sempre maggiore della loro manifestazione, stanno portando LSDM anche all’estero. 
La cronaca ci restituisce regolarmente un’immagine martoriata della regione Campania e contribuire con i fatti al contrasto della disonestà dei pochi (e sottolineo pochi) è circostanza degna di encomio, che a Barbara ed Albert, con le loro Strade della Mozzarella è riuscita in pieno.

E’ troppo semplice associare insistentemente e qualunquisticamente la Campania a fenomeni deleteri: veleni, inquinamento, truffe, camorra; molto più difficile è togliersi poi, la “monnezza” dalla faccia, tirarsene fuori, senza lasciare spazio a quanti mettono a repentaglio la già fragile economia e lo scarso sviluppo di un intera bellissima e ricca terra, che si regge sul lavoro quotidiano di gente onesta, che non vuole abituarsi a tutto, che è essa stessa eccezione.
Dal 12 al 14 maggio, i tre giorni della manifestazione enogastronomica che quest’anno aveva come tema “L’eccezione e la regola”, sono stati scanditi dal susseguirsi di appuntamenti tra il Congresso, il Taste club con i tre diversi Atelier ed il Wine experience.

I prodotti d’Eccellenza sono stati declinati in molteplici forme dai migliori Chef italiani ed internazionali, che li hanno interpretati offrendone la loro personale versione.



Il primo giorno:
dall'atelier pizza e lievitati, la bella Maria Cacialli, pizzeria la Figlia del Presidente, Napoli, finalmente una donna pizzaiola! La pizza fritta, con Felice Messina:


La giornata trascorre tra lo Chef Davide Scabin, il babà di Agostino Iacobucci e la verticale di fiano Mastroberardino:

I piatti dello Chef Mauro Uliassi da Senigallia, tra i quali un piatto anni '80, i "cappelletti della zia, con panna di bufala, prosciutto, piselli crudi e formaggio bucarello" e l'ottima ricciola alla puttanesca

 

Il gelato di Corrado Assenza dal Caffè Sicilia di Noto, le tecniche di abbinamento dei vari elementi 


  


Il secondo giorno passa in fretta.

E' un dolce il piatto che lo stellato Chef ischitano Nino Di Costanzo, presenta al congresso, un'illusione, la rappresentazione del niente è come pare: il bocconcino non lo è, il pomodorino neanche. L'insieme, da consumare nell'ordine consigliato dallo Chef, restituisce un fresco equilibrio di sapori.


Niko Romito, che si ostina a non usare la mozzarella per una sorta di timore reverenziale verso l'elemento principe, propone un "dolce" da fine pasto: mandorle, yogurt, salvia, limone, nocciole, che resta tra i miei preferiti dell'edizione. Ha lasciato molti dei presenti spiazzati, loro.



Scopro poi, Moreno Cedroni, il sorridente Chef di Senigallia, che sperimenta con la mozzarella.
Ad esempio con seppia, mozzarella di bufala e cioccolato,  ripropone un nuovo “bounty” .

Nel contempo, all'Atelier "pasta mozzarella e pummarola", lo Chef Giuseppe Guida, Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense (Na) con il suo Delicato Sorrentino, entusiasmava le folle, attestandosi al primo posto della classifica dei piatti più buoni delle Strade della Mozzarella di quest'anno:


 

Dall' Atelier Made in Italy, Simone Bonini, Carapina, Firenze, che gelati!


Dall' Atelier pizza e lievitati, Ciro Salvo del 50Kalò di Napoli


Chiude la seconda giornata, la verticale del Franciacorta Bellavista

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo