Passa ai contenuti principali

Il Pomodoro, l'Olio ed il Babà, fritto, ai profumi del giardino


La cucina ricreativa, un concetto sviluppato dal grande Cuoco Gualtiero Marchesi. Ricreativa nel senso di ricreazione, divertimento, ma anche di ricostituzione, vivificazione, piacere.
Per il Contest 2018 di MySocialRecipe "Pomorosso d’Autore - In Sugo Veritas", in collaborazione con "La Fiammante" e "Olio FAM", che ha come tema "la verità dei sapori", volevo preparare qualcosa che potesse evocare proprio la cucina ricreativa e nell'anno della scomparsa di Marchesi.
Di solito, nei miei piatti, adopero materie prime semplici, ma di qualità, che appartengano al mio vissuto, che si ispirino alla tradizione napoletana ed alla dieta mediterranea, non sarei capace di fare altrimenti. In questa occasione, volevo preparare qualcosa che potesse restituire agli occhi ed al palato, il senso della festa, del divertimento appunto.
Col pomodoro rosso, l’olio extravergine d’oliva, compagni di vita, gli agrumi dal giardino di casa, un piccolo vezzo, ecco l'idea di un dolce al piatto, in cui ho cercato di ricreare o reinterpretare giocosamente, un dolce della tradizione napoletana, il Babà, proponendolo in una inedita veste, ovvero friggendolo e facendolo sposare al lato dolce del Pomodoro rosso, riprendendo l'aspetto acidulo di quest'ultimo, per portarlo verso note aromatiche ed agrumate.

Ecco "Il Pomodoro, l'Olio ed il Babà, fritto, ai profumi del giardino", un dolce al piatto che per colori e sapori definirei “vesuviano”.

E visto che quest'anno per il Contest, vengono apprezzati anche il video, ecco il mio modestissimo contributo:

Questa è la ricetta,"che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve".
Per quattro porzioni,
tempo di preparazione un paio d'ore

per la Salsa dolce di pomodoro agli agrumi

Ingredienti
300 g di acqua
150 g di zucchero
200 g di passata di pomodoro
35 g di olio extravergine d’oliva
un pizzico di sale
scorzette d’agrumi (arancia, limone, mandarino, kumquat)

olio extravergine d’oliva al kumquat q.b. (preparato per infusione a caldo)

Procedimento
far sciogliere lo zucchero nell'acqua e cuocere lo sciroppo per cinque minuti dall’ebollizione. Aggiungere la passata di pomodoro, le scorzette d’agrumi, solo la parte superficiale e l’olio extravergine oliva; mescolando, far cuocere su fiamma moderata, per circa una ventina di minuti. A freddo, tagliare a pezzetti le scorze d’agrumi ed aggiungere qualche goccia di olio evo al kumquat.


Per il Babà fritto

Ingredienti
75 grammi di burro
25 grammi di zucchero
18 grammi di lievito di birra
n. 4 uova grandi
n. 2 tuorli (ovvero 320 g di uova in totale)
300 grammi di farina di forza (tipo Caputo Oro)
5 grammi di sale

Procedimento
lavorare con una forchetta o con la foglia della planetaria, per cinque minuti fino a che il composto diventi una crema, il burro, lo zucchero ed il lievito di birra; quindi unire all'impasto, una per volta, le uova ed i tuorli, lasciando per ultimi i tuorli ed il sale, alternando le aggiunte d'uova, alla farina. Far incordare l'impasto, quindi, sostituire la foglia della planetaria, con il gancio e far impastare per altri venti minuti circa o fino a quando l'impasto formerà il cd. "velo", diventando lucido e molto elastico.  L'impasto ottenuto, va  ripiegato partendo da un lembo verso il centro e completando il giro. Lasciar lievitare per un‘ora e mezza circa (la lievitazione dipende dalla temperatura esterna).
A questo punto, preparare una padella profonda, riempirla d’olio e portarlo a temperatura moderata. Con le mani bene imburrate, mozzare l'impasto in piccole palline, facendole cadere, poche per volta, nell’olio caldo. Quando saranno ben dorate, lasciarle intiepidire e immergerle nella bagna,  che sarà stata preparata in precedenza, facendo bollire  in  500 grammi d'acqua, 400 grammi di zucchero, per cinque minuti; appena lo sciroppo di zucchero sarà diventato tiepido, aggiungere del liquore agli agrumi, secondo i propri gusti. 

Per la Glassa al pomodoro

Ingredienti
125 g di acqua
80 g di zucchero
80 g di passata di pomodoro
succo di limone q.b.

Procedimento
preparare uno sciroppo con acqua e zucchero, facendolo cuocere cinque minuti dall’ebollizione; aggiungere la passata di pomodoro; far cuocere una decina di minuti mescolando spesso, aggiungere poche gocce di limone. Far raffreddare e tenere da parte.


Per le Meringhe al limone

Ingredienti
n. 2 albumi
zucchero:  due volte il peso degli albumi in zucchero
succo di limone q.b.

Procedimento
con la frusta a gomitolo della planetaria, alla massima velocità, far battere gli albumi con pari peso in zucchero (meglio se sottile o al velo) ed il succo di limone, quando cominciano a montare, versare l’altra metà dello zucchero, poco alla volta, fino ad ottenere una meringa soda.
Usando il sac a poche, formare delle meringhette direttamente su una placca da forno foderata e cuocerle in forno (ventilato) a temperatura bassissima (50° C) fino ad asciugarle completamente.
Con queste dosi ne verranno più del necessario per il piatto. Si possono conservare in scatole chiuse al riparo dall'umidità.

Montaggio
in un piatto fondo, versare la salsa dolce di pomodoro agli agrumi, le scorzette d'agrumi, poggiare al centro il babà fritto, lucidato con la glassa al pomodoro, unire le piccole meringhe, per una nota croccante e decorare a piacere con fiori di pomodoro, pomodorini sciroppati (le primizie che ho in balcone).



Questa ricetta è registrata sulla piattaforma MySocialRecipe 


Commenti

  1. Maria io mi chiedo sempre perché non lavori in qualche cucina stellata

    ricetta fantastica!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo