Passa ai contenuti principali

Muffin allo yogurt, agrumi e mandorle low fat


Sono facili e veloci questi muffin allo yogurt, alti e soffici, da preparare in mezz'ora compresa la cottura, con ingredienti facilmente reperibili in casa.

E' ancora il tempo di agrumi in giardino e per accompagnare un caldo tè, ho pensato di preparare questi dolcetti allo yogurt, profumandoli con le nostre arance mature, succo e buccia, ma anche con i nostri profumatissimi mandarini. 

Ingredienti secchi:

  • 150 g di farina 00
  • 70 g di farina di mandorle
  • 60 g di fecola di patate
  • 110 g di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
Ingredienti umidi:

  • 125 g di yogurt bianco
  • 125 g di succo di arancia o mandarino
  • 40 g di olio
  • 2 uova fresche
  • la buccia grattugiata di arancia oppure mandarino bio
  • 1 cucchiaino d'estratto di vaniglia

Ingredienti opzionali:  marmellata d’arance, mandorle a filetti e zucchero in granella per guarnire.

 

Procedimento:

vi serviranno 2 ciotole, in una si verseranno tutti gli ingredienti secchi, miscelandoli e nell’altra quelli umidi, mescolandoli con una frusta. Unire le due miscele e lavorare fino ad amalgamare, non mescolando troppo a lungo.

Foderare la teglia per muffin, ne verranno una dozzina, con gli appositi stampini di carta; versarvi il composto per metà della loro altezza ed eventualmente, a questo punto aggiungere mezzo cucchiaino di marmellata fatta in casa, per un ripieno goloso, ricoprire con altra pastella fino a ¾ dell’altezza del pirottino; cospargere la superficie con qualche lamella di mandorla e con lo zucchero in granella ed infornare in forno in modalità ventilata, già alla temperatura di 160° - 170°C per circa 20 minuti, saranno belli dorati, profumati e soffici.




Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " semplice " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori