Passa ai contenuti principali

Cozonac, dolce tradizionale rumeno


Il Cozonac è un dolce tipico della Romania, ma anche della cucina bulgara, albanese o più generalmente dell’Est Europa.
Viene preparato in occasione della maggior parte delle festività locali e quindi, anche a Natale.

I principali ingredienti del Cozonac sono: farina, noci, latte, aromi ed è tradizionalmente formato come una corda a due capi.

La ricetta originale, che ricevetti dalla nostra vecchia vicina rumena, prevedeva più lievito rispetto alla quantità che ho usato ed olio di semi, sia nell’impasto che nel ripieno; veniva impastato a mano e per dosi quadruplicate rispetto a quelle qui riportate.
E’ un dolce semplice, soffice e dal gusto unico che prepariamo spesso in famiglia, perché ci conquistò subito, così morbido e farcito con cioccolato e noci, che la signora Elena ci insegnò a preparare, pesando a bicchieri i vari ingredienti.

 

Per l’impasto:
500 g farina (una miscela di farine al 50% di manitoba 0 e 00 dolci)
110 g burro
175 g latte
8 g di lievito di birra fresco
75 g zucchero
2 uova
1/2 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
1 cucchiaio di rhum per pasticceria
un pizzico di sale

Per il ripieno:
125 g noci sgusciate e tritate
10 g cacao amaro
30  g di cioccolato fondente
75 g zucchero
50 gr latte

In un pentolino si fanno sciogliere nel latte, il cacao e lo zucchero; si aggiunge poi, il cioccolato tritato e dopo pochi minuti si mescola per rendere il composto omogeneo; una volta raffreddato, si aggiungono le noci ridotte in pezzetti non molto piccoli.


Preparazione:
miscelare bene le farine; sciogliere il lievito in 50 grammi di  latte tiepido ed un po’ di farina presi dal totale con un pizzico di zucchero. Aspettare una mezz'oretta affinché cominci la lievitazione.
Nella ciotola dell’impastatrice mettere la farina, aggiungere il lievitino, le uova e lo zucchero, il latte restante, lavorando con la frusta a foglia a bassa velocità; ad impasto formato, unire l’essenza di vaniglia, il rhum e quando saranno stati assorbiti, lavorare l’impasto a velocità media fino a quando si staccherà dalle pareti della ciotola. A questo punto, aggiungere il burro in pezzetti (a temperatura ambiente) e continuare ad impastare per riprendere l’incordatura dell'impasto. Se necessario, aggiungere una spolverata di farina. Quando l’impasto si staccherà dalle pareti della ciotola e tirandone un lembo, si formerà il cd. velo, infarinare leggermente il piano da lavoro e trasferirvi l’impasto.
Dare una piega allargandolo delicatamente, prendendo i lembi e piegandoli verso il centro, capovolgere l’impasto, formare a palla e con la chiusura sotto, riporlo in una ciotola infarinata, coprire con pellicola trasparente per alimenti e dopo un’oretta, riporre in frigo per tutta la notte. Se si ha fretta procedere senza far riposare l'impasto in frigo, come di seguito.
Il giorno seguente, riportare l’impasto a temperatura ambiente, tagliarlo in due, formare delle sfere e stenderle a rettangolo. Farcire stendendo il ripieno di noci, in modo da lasciare liberi due centimetri dai bordi; arrotolare quindi i cilindri, chiuderli bene sia alle estremità che lungo il margine. Avvolgere i due rotoli girandoli uno sull’altro come per una corda (la forma tradizionale del dolce).
Poggiare in uno stampo rettangolare allungato, del tipo da plum cake, foderato con carta forno e lasciar lievitare un’ora circa.
Spennellare la superficie del dolce con del latte, cospargere con poco zucchero ed infornare alla temp. di 160° C per una trentina di minuti. Tagliarlo quando sarà diventato freddo.


L’abbinamento a cura di Luciano Pignataro:
“Su questo dolce niente vino, ma il grande Nucillo di ‘E Curti di Sant’Anastasia (Na) magnifico prodotto artigianale di Enzo D'Alessandro che ha rivalutato un infuso che stava per cadere nelle grinfie della grande industria”.
          Nel mio piccolo  produco anche io un rispettabile nocillo casalingo.

Buon Natale a tutti!

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...