Passa ai contenuti principali

Post

Tocca all' albicocca: la pasta sfoglia inversa alla frutta

La pasta sfoglia inversa ( la pâte feuilletée inversée ) all’albicocca vesuviana (la crisommola) : Come ho già avuto modo di scrivere in questo mio precedente post , la pasta feuilletée inversée rispetto alla pasta sfoglia classica, se ne differenzia in quanto il burro usato per sfogliare è all'esterno dell’impasto.  Questa mia pasta sfoglia inversa è ancora diversa in quanto ho pensato di introdurre la frutta direttamente nell'impasto : in questo caso ho adoperato una purea di albicocche vesuviane . Il risultato della mia sperimentazione è stata una pasta sfoglia inversa alla frutta che rispetto alle tradizionali, ha assunto una colorazione più intensa, una sfogliatura meno marcata ed una piacevolissima nota acida derivante proprio dalla frutta, che ben contrasta il dolce dello zucchero della caramellatura. Per #terradifuoco, il contest dedicato alla diffusione della conoscenza dei prodotti d'eccellenza provenienti dalla regione Campania, questa...

Brioche butchy

Alla ricerca di una brioche dolce poco burrosa e dalla consistenza della mollica filante, simil ovatta,  nonostante il caldo di questi giorni, ho provato questa ricetta, la brioche butchy , veloce da preparare, che si è avvicinata molto al risultato da me anelato.  Fondamentale, secondo me, resta l'uso di una buona farina di forza.  

Melanzane a scarpone

  Non è tutta farina del mio sacco, c'è la mano sapiente di mammà, ottima cuoca, in queste melanzane a scarpone (dette anche a barchetta),  pietanza tradizionale nel napoletano. Per una buona riuscita della preparazione, scegliere preferibilmente melanzane nere lunghe. In casa adoperiamo la melanzana cima di viola , un prelibato ecotipo locale, molto diffuso nel napoletano, caratterizzato dalla forma allungata e leggermente ricurva e buccia molto lucida di colore viola scuro tendente al nero. Per 4 persone occorrono circa: 4 melanzane lunghe napoletane 30 g di capperi sotto sale 50 g di olive nere di Gaeta 150 g di pomodorini rossi maturi del Vesuvio olio extra vergine d'oliva, sale fino, mezzo spicchio d'aglio, basilico, pane grattugiato q.b. Preparazione : togliere il peduncolo verde e tagliare ogni melanzana in due, longitudinalmente; ritagliarne la polpa interna , povera di semi, formando come delle barchette; l'interno della melanzana, la ...

Sa' cher con albicocche confit a freddo e cioccolato al profumo di caffè

Questa è stata una terribileannata per le  mie amate albicocche vesuviane rovinate il 16 giugno u.s. da eventi meteorici di straordinaria violenza: bombe d'acqua, venti fortissimi e grandine, abbattutisi sui campi dove la frutta era pronta per essere raccolta.  Sono molto legata a questo frutto, l'albicocca, perchè nella tenuta che mio padre ed il fratello acquistarono agli inizi degli anni settanta in San Giorgio a Cremano, ce ne erano tanti di albicocchi. Davano frutti abbondanti e diversi da albero ad albero: grandi, piccoli, con l'interno del nocciolo dolce. Poi c'erano anche noci maestosi e ciliegi svettanti, susini , noccioli. I nostri albicocchi erano alberi con rami piuttosto bassi, per cui anche noi bambini potevamo raccogliere la frutta direttamente con le mani, senza usare treppiedi o scale pericolose. I grandi ci dotavano di panierini o ceste intrecciate e sguinzagliavano, noi bambini d'appartamento, nei campi verso la raccolta....

Zucchine o cocozzielli cacio e uova

Ancora zucchine o cocozzielli, preferibilmente della  var. San Pasquale, ortaggi di stagione (i miei quelli di zia Anna, sono anche biologici) uova fresche, formaggi grattugiati e pepe nero, una bella padella ed olio buono, questo serve per le zucchine o cocozzielli cacio e uova , un contorno o secondo saporito, tradizionalmente preparato nel napoletano, accompagnato da fette di pane cafone, anche fritte. Queste zucchine si possono preparare anche a minestra, aggiungendo pasta corta, i tubetti.  Ingredienti per due porzioni Zucchine medio – piccole g 200 Uova fresche 2 Parmigiano reggiano grattugiato g 20 circa Pecorino romano grattugiato g 20 circa Olio evo pepe nero, sale Preparazione Tagliare le zucchine a cubetti piccoli e friggerli in olio extra vergine d’oliva fino a doratura, asciugare dall'olio in eccesso e tenere da parte. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale, il pepe ed aggiungere i formaggi grattugiati fino...