Passa ai contenuti principali

Friarielli o broccoli friarielli di Napoli: orzotto o risotto?


Come si può leggere qui a proposito dei friarielli, questi sono una varietà di broccoli o cime di rapa, coltivati in Campania, detti appunto "friarielli" perché per consumarli si usa friggerli in padella, insieme ad aglio, olio e peperoncino piccante, facendone srigionare un caratteristico sapore amarognolo insieme all'inconfondibile profumo. 
I friarielli si consumano tradizionalmente, come contorno di carni di maiale o salsicce meglio se "a punta di coltello" oppure ad accompagnare provola o mozzarella.

In questo caso, invece, con i friarielli ho preparato un primo piatto, anzi due, sia con la pasta nel formato detto orzotto che col riso Carnaroli del delta del Po, per un risotto


Prima di tutto bisogna pulire i friarielli, scegliendo solo le parti più tenere della pianta, le cime, le foglioline (spesso li acquisto già puliti) e lavare poi tutto, accuratamente. Quando la verdura è perfettamente pulita ed ancora grondante d'acqua, la si fa soffriggere in aglio, olio extravergine d'oliva abbondante e peperoncino rosso piccante. Inizialmente, si fanno stufare per pochi minuti, si  sala e si continua la cottura su fiamma viva, rimestando spesso affinchè i friarielli non brucino e fino a quando non risulteranno asciutti e quasi dorati.

Questa volta, una parte dei friarielli l'ho stufata, tenendo da parte l'acqua di cottura, alquanto amaraognola e saporita, che ho usato per "risottare" sia la pasta che il riso. 

Dei friarielli "sfritti", invece, solo una parte l'ho essiccata, concentrandone ancora di più il sapore. 

Solo i friarielli essiccati e la loro acqua, ho usato per preparare sia l'orzotto che il risotto: ho fatto tostare il riso a secco così come ho fatto anche per la pasta, ho unito l'acqua di cottura dei friarielli, già salata e bollente, poca per volta, mano mano che veniva assorbita dal riso (o dalla pasta) come si usa fare per i risotti. 
A fine cottura, quando l'amido era già venuto fuori (sia dalla pasta che dal riso, legando i grani) e fuori dal fuoco, ho aggiunto un filo d'olio extra vergine d'oliva ed un po' di pecorino romano grattugiato per arrotondare il gusto del piatto; infine, ho guarnito con i friarielli essiccati ed po' di peperoncino piccante. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo