Passa ai contenuti principali

Struffoli

dolce + natale + napoli

Uno dei dolci tradizionali del Natale a Napoli, è rappresentato dagli Struffoli, dolce antichissimo originariamente e tipicamente napoletano, nato tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII, nelle cucine di monasteri femminili napoletani.
Oggi proposti con i superbi Raffioli alla cassata di Antonia Russo. 

La ricetta di famiglia, mi è stata tramandata da nonna Elisabetta, napoletana. Per l'impasto, recita così:
"Per ogni uovo occorrono 100 grammi di farina, 20 grammi di burro, un pizzico di sale, la buccia grattugiata di un limone ed un po’ d’anice".

Per la quantità di struffoli in foto ho adoperato:
  •  n. 3 uova grandi 
  • 300 grammi di farina 00   
  • 60 grammi di burro 
  •  un pizzico di sale 
  •  la buccia grattugiata di un piccolo limone bio 
  •  mezza tazzina d’anice
Occorrono ancora:
  • 350 grammi di miele d'acacia o millefiori
  • tre cucchiai di zucchero
  • la buccia grattugiata di un’arancia e di un mandarino (bio)
  • confettini colorati e frutta candita 
Procedimento:
si impastano bene tutti gli ingredienti cercando di non aggiungere altra farina oltre quella segnata e si lascia riposare l'impasto per un'oretta, coperto.
Dopodichè, si staccano dei pezzi dall'impasto, grossi all'incirca come un’arancia e con questi si formano dei bastoncelli, sottili quanto il dito mignolo, che si andranno a tagliare a pezzettini, poggiandoli mano a mano, su una superficie appena infarinata.
Quindi, questi pezzettini di impasto si andranno a friggere, pochi per volta, in una padella profonda, con olio di arachidi, fino a doratura, girandoli spesso con una schiumarola. Gli struffoli si gonfieranno in cottura. 
Finita la frittura, in una casseruola larga, si fanno sciogliere in 350 grammi di miele, tre cucchiai di zucchero unendo le bucce grattugiate di un’arancia e di un mandarino per aromatizzare; si porta al bollore e fuori dal fuoco, si versano nella casseruola tutti gli struffoli, mescolando in modo che questi vadano a ricoprirsi interamente dal composto di miele; questa operazione deve durare pochi minuti.
Ora gli struffoli si possono sistemare nel piatto da portata, sistemandoli, se si vuole, a forma di “corona”, ovvero appoggiando al centro del piatto di portata, un bicchiere e sistemandoci tutto intorno gli struffoli tiepidi di miele. Quando saranno completamente raffreddati, sfilare delicatamente il bicchiere. Decorare, infine, con minuscoli confettini colorati (diavulilli), con qualche confettino bianco (cannellino dal sapore di cannella) e con frutta candita (scorzetta d’arancia, cedro, ciliegine, cocozzata).

struffoli

Qui troverete altre proposte interessantissime.

In abbinamento agli struffoli, Luciano Pignataro consiglia:


L'Eleusi di Villa Matilde, Falanghina passita, è certamente una buona soluzione per uno dei dolci più amati dai napoletani durante le feste natalizie. Rinfrescante e strutturata”.

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...