Passa ai contenuti principali

Risotto al mandarino

Stagione di mandarini, tanti, profumatissimi, succosi, diversi da una pianta all’altra del nostro giardino.
E allora perché non provare un risotto, senza carne, pesce, crostacei, formaggi, solo con le note aromatiche e fresche del mandarino, pochissimo burro buono, la sapidità dei cucunci siciliani, la cremosità dall’amido del riso Carnaroli delta del Po? Con un pizzico del vecchio e caro pepe nero “scostumato”, ecco il mio

risotto al mandarino


Per l’acqua al mandarino mi sono ispirata a questa ricetta di Peppe Guida
Per il burro al mandarino, a questa ricetta da Rosaria Orrù.

Forza! Andate a raccogliere i mandarini e prepariamo:

Burro al mandarino:
far ridurre 100 ml di succo di mandarino fresco a fuoco basso, di circa la metà, unire 80 g di burro, a caldo ma fuori dal fuoco, mescolare, togliere l’eventuale affioramento e conservare in frigo.

Acqua di mandarino:
immergere 40 grammi di bucce di mandarini freschissimi in un litro d’acqua, unire 4 grammi di sale e portare  all’ebollizione, far raffreddare e filtrare.

Polvere di capperi (cucunci):
essiccare i capperi tramite cicli di poche decine di secondi ciascuno, al massimo della potenza in forno a micro onde. Far raffreddare e tritare.

Avendo tutto pronto, ho fatto tostare il riso a secco in una casseruola dal fondo spesso, appena ho cominciato a sentire l'aroma di riso appena tostato, ho cominciato ad aggiungere l’acqua di mandarino bollente, un mestolino per volta, fino a portare il riso a cottura. Spostando dal fuoco, ho unito il burro al mandarino nella proporzione di un cucchiaino e mezzo per porzione. Prima di servire, ho spolverato con la polvere di cucunci, aggiungendo ancora qualche fiocchetto di burro al mandarino ed un pizzico di pepe  nero macinato al momento.



Commenti

  1. Insolita ricetta per fare un risotto diverso e soprattutto di stagione. Da provare al più presto. Bella anche la presentazione in un piatto bicolore, bianco per il riso e giallo per i mandarini: complimenti !!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo