Passa ai contenuti principali

Confettura al microonde col metodo "zia Carmela" alle albicocche vesuviane, fragole, percoche


Albicocche vesuviane
Ho la fortuna di avere delle signore zie, ma una in particolare è anche all'avanguardia in fatto di cucina. Infatti, un giorno mi dice: "La marmellata non la preparo più sui fornelli". E spiega che lei mette in un recipiente di vetro pirex scoperto (il mio misura 20 cm x 20 cm per 7 cm di altezza) 500 g di frutta in pezzi, 200 - 250 g di zucchero, qualche goccia di limone e via nel microonde al massimo della potenza per 10 minuti, quindi apre, mescola, altri 10-15 minuti di cottura (o fino a che il composto si sia asciugato) ed invasa.
That's all folks.

Ecco, ho provato subito anch'io il metodo "zia Carmela", con le fragole e con le albicocche vesuviane, amarene, percoche, pesche, ciliegie, fichi. Ma anche con gli agrumi e coi pomodorini.

Confettura di fragole

Confettura di percoca

Cubetti di percoca in confettura


Solo qualche precisazione:

se la frutta, durante la cottura, dovesse rilasciare troppo liquido, toglierne qualche mestolino oppure prolungarne la cottura, tenendo presente che la cottura stessa, come la quantità di zucchero da aggiungere alla confettura, va sempre modulata di volta in volta, in relazione al tipo di frutta usata ed alla sua consistenza;

dopo aver messo la confettura ancora calda, nei barattoli sterili, per maggior sicurezza nella conservazione, si può passare alla sterilizzazione dei vasetti, ben chiusi, immergendoli completamente un una pentola piena d'acqua, portando all'ebollizione, mantenendola per almeno venti minuti; i vasetti si fanno poi, raffreddare immersi in questa acqua e quindi, conservati in luogo oscuro e asciutto;
una volta aperto un vasetto di confettura, tenerlo in frigo;

se lasciate la frutta tagliata a pezzi grossi, a macerare in frigorifero con lo zucchero dalla sera prima della cottura, questa conserverà di più la forma e diventerà quasi sciroppata.

Commenti

  1. Questa mi era sfuggita !! Che bellezza...e ringraziamo Zia Carmela !

    RispondiElimina
  2. bellissimo......da provare al più presto!!!!!!

    RispondiElimina
  3. proprio avanti, zia Carmela!
    :-)
    grazie!

    RispondiElimina
  4. Proverò a fare la marmellata di fichi con questo metodo...

    RispondiElimina
  5. Mi piace come metodo,veloce rispetto a quello tradizionale,la foto ,mi dice che devo provare,grazie .Ma le albicocche gia' sono abbastanza mature da usare?Brave,molto.

    RispondiElimina
  6. ormai nostro metodo irrinunciabile !!complimenti a zia Carmela.

    RispondiElimina
  7. Fantastica, avevo provato con le albicocche, mancava provare le fragole. Grazie ottima idea.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...