Passa ai contenuti principali

Cheese cake salata di caprese


E' già capitato che io citassi canzoni napoletane, ma quando con le "Compagni di Blogger" abbiamo deciso di intitolare la staffetta estiva che ha come elemento predominante la rossa solanacea, "Pomodoro 'ncoppa", immediato è scattato il richiamo al milanese Giorgio Gaber che in coppia con Aurelio Fierro, nell'estate del 1966, partecipava al 14° Festival della canzone napoletana, con il brano " 'A Pizza"  classificandosi pure al secondo posto. La canzone narra di una ostinata signorina che a fronte di brillanti o altri più costosi cibi, voleva sempre e solo la pizza cu 'a pummarola 'ncoppa". Il ritornello fa:

"ma tu vuliv’ 'a pizza 'a pizza ' a pizza
ca pummarola n’coppa
'a pizza e niente cchiù"
E quindi, per la staffetta "Pomodoro 'ncoppa" ho pensato a questa cheesecake salata di caprese con 'a pummarola 'ncoppa, con i colori ed in parte anche i sapori, della tradizionale insalata caprese che è fatta di pomodori, basilico e mozzarella, sempre adoperando prodotti del mio territorio, la Campania felix.
 


Ingredienti 
per un paio di pezzi occorrono:
  •  Pomodorini del Vesuvio dop o della montagna (quelli che diventeranno del piennolo  o spunzillo)  150 g ca
  • Taralli ’nzogna pepe e mandorle (sugna, pepe e mandorle), un paio 2
  •  Una noce di burro di bufala  15 g ca
  •  Basilico fresco (del napoletano caratterizzato da un leggero aroma di menta)
  •  Yogurt di bufala campana 500 g          
  •  Olio extra vergine d’oliva qb
  •  gelatina (2 g) n. 1 foglio

Procedimento:
Per prima cosa si prepara il labneh: si addiziona mezzo cucchiaino di sale fino iodato allo yogurt, si mescola e si versa in uno strofinaccio pulito e senza sentore alcuno di detergenti, chiudendo bene, ovvero legando lo strofinaccio in sommità e facendo sgocciolare il siero di latte per almeno 12 h, ma trasferendo il fagotto in frigo su un colino, anche dopo un paio d’ore. Il tutto meglio illustrato qui.

Per l’olio al basilico, si frullano leggermente in olio evo freddo, le foglie di basilico lavate ed asciugate e un pizzico di sale, conservando poi, in frigo.

Si foderano con strisce di acetato i coppapasta poggiati su un piatto ricoperto di carta forno.

Si passano i taralli nel mixer, si aggiunge una piccola noce di burro fuso e si forma un impasto che si sistema con un cucchiaino nei coppapasta, pressando un po’ a formare un primo strato alto circa un centimetro e mezzo;  si ripongono i coppapasta in frigo per almeno un’oretta.

Rimuovere il labneh dal panno e metterlo in una ciotola; lavorando con la forchetta, aggiungere l’olio al basilico fino a consistenza cremosa e ricoprire la base di taralli. Lasciare riposare in frigo per circa tre ore.
 
Il terzo ed ultimo strato (la pummarola 'ncoppa) sarà formato da una gelèe di pomodorini: si scottano i pomodorini e si passano; ad una piccola parte di passata, opportunamente riscaldata, si aggiunge la gelatina ammorbidita, si mescola con cura e si unisce alla restante passata; si sala e si condisce con un filo d’olio extra vergine; si versa nei coppapasta formando così l’ultimo strato. Tenere in frigo fino al momento di sformare le cheesecakes, che andranno servite con l’olio al basilico.


L’abbinamento pensato da Luciano Pignataro: "con questo cheesecake meglio non scherzare. Devo trovare un vino che abbia al tempo stesso corpo, tannino e buona acidità. Scegliamo allora a sorpresa il Magliocco delle Tenute Ferrocinto, rosso calabrese di buona bevibilità e di grande energia".

Commenti

  1. Con questo caldo riesce a farmi venire l'appetito.
    una domanda: va bene anche per colazione? :-)
    complimenti!

    RispondiElimina
  2. Molto bella ed ottima l'accoppiata degli ingredienti!
    La base con i taralli 'nzogna e pepe è geniale, bravissima!!! :-))

    RispondiElimina
  3. Bella, Maria!
    I taralli li farò, con l'arrivo del fresco.
    Purtroppo qui da me lo yogurt di bufala e il burro non li ho mai visti...
    di sicuro mi verrebbe molto meno saporita!
    ma l'idea è proprio bella!
    grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Puoi provare con lo yogurt intero in comune commercio, così come per il burro. La base puoi provare con un biscotto di grano o altro tipo di tarallo.
      Grazie!

      Elimina
  4. Deliziosa, fresca... La base con i taralli 'nzogna e pepe è una bellissima idea!! Complimenti Maria!

    RispondiElimina
  5. lo provo: sembra proprio una bella e gustosa ricetta !
    in alternativa al labneh, una ricotta (di bufala, ovviamente) ci potrebbe stare ?
    ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Francesina dolce

La francesina è un delizioso dolce di pasta sfoglia  farcito, in genere, con crema pasticcera ed amarena o crema al cioccolato e che si trova sempre meno frequentemente oramai, nelle pasticcerie napoletane. Ho provato timidamente a rifarle, in versione mignon . Con la pasta sfoglia inversa ( la pâte feuilletée inversée ) , la cui ricetta troverete qui , ho ricavato un rettangolo di pochi millimetri di spessore; l'ho arrotolato e poi tagliato a fette spesse circa un paio di centimetri. Da queste, un po' come si fa per i " tappi " delle sfogliatelle ricce, ho ricavato dei coni che ho farcitio con crema ed amarena, sigillandone la base. Ogni francesina , l'ho infine, passata nello zucchero semolato e poi, posata su una placca da forno ricoperta con l'apposita carta. Ho infornato alla temperatura di 170° C  per una mezz'ora, fino a doratura e caramellizzazione dello zucchero.