Passa ai contenuti principali

Torta rollè

Questa torta l'ho trovata subito molto bella, anzi simpatica, appena vista su questo blog
Dopo una traduzione che Totò e Peppino mi farebbero un baffo, ho provato a prepararla e questo è il risultato:
 

PAN DI SPAGNA al limone (o all’arancia)
(raddoppiare le dosi)

 
 Ingredienti  A

  • n. 4 tuorli d'uovo 
  • 20 g di zucchero
  • 10 g  succo di limone (oppure 30 di succo d’arancia)
  • la scorza grattugiata di un limone bio (o d’arancia) 
Ingredienti   B
  •  n. 4 albumi
  • 100 g zucchero semolato
  • 100 g di farina
  • 70 g di burro fuso
Per farcire: un vasetto di confettura di mirtilli oppure di altro tipo, oppure ganache al cioccolato.

Preriscaldare il forno a 160° C
Foderare con carta da forno una teglia rettangolare delle dimensioni di 40 x 25 x 3 cm .
Sbattere gli ingredienti A fino a che diventino chiari e spumosi.
Con gli ingredienti B, invece: montare gli albumi a neve; aggiungere 100 gr zucchero semolato e sbattere fino a quando il composto diventi spesso e rigido, quindi unirli agli ingredienti A e mescolare delicatamente il composto con una spatola.
Setacciare la farina e mescolarla perfettamente all’impasto.
Sciogliere il burro e versarlo nell’impasto, amalgamando bene.
Porre l'impasto nella teglia e cuocere  in forno a 160 ° C per 10/15 minuti
Togliere la torta dalla teglia dopo la cottura.

Tagliare il pan di spagna in strisce da 8 cm di larghezza; stendere la marmellata mirtilli (o anche una ganache al cioccolato).
Arrotolare le strisce farcite a formare un rotolo da circa 15 cm di diametro, ovvero dello stesso diametro della base (il pan di spagna al cioccolato riportato di seguito) adeguatamente rifilata ai bordi.
Chiudere nella pellicola trasparente e conservare in frigo per circa 12 ore.

Ora bisogna preparare il pan di spagna al cioccolato

PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO
 
Ingredienti  A 
  • 4 tuorli d'uovo 
  • 20 gr zucchero semolato

Ingredienti  B

  •  4 bianchi d’uovo
  • 100 gr zucchero semolato
  • 95 gr di farina
  • 15 gr di cacao amaro in polvere
  • 70 g di burro fuso
Preriscaldare il forno a 160° C

Foderare con carta da forno uno stampo tondo dal diametro di 20 cm.
Sbattere gli ingredienti A fino a che diventino chiari
e spumosi.
Con gli ingredienti B, invece: montare gli albumi a neve; aggiungere 100 gr zucchero semolato e sbattere fino a quando il composto diventi spesso e rigido, quindi unirli agli ingredienti A e mescolare delicatamente il composto con una spatola.
Setacciare insieme la farina ed il cacao, quindi unirli all’impasto mescolando perfettamente.
Sciogliere il burro e versarlo nell’impasto, amalgamando bene.
Porre il composto ottenuto nella teglia ed infornare a 160 ° C per 20/25 minuti
Togliere la torta dalla teglia dopo la cottura e riporla su una gratella fino a quando non sia fredda.
Tagliare il pan di spagna al cioccolato in 2 orizzontalmente. Eliminare la parte superiore se dovesse essere troppo dura e rifilare i bordi della torta fino al diametro del rotolo di pan di spagna farcito.

Bisogna preparare la copertura, nel mio caso di panna montata zuccherata, ma penso anche ad una glassa al cioccolato. 
Occorrono: 

  •  500 g di panna da montare
  • 120 g di zucchero a velo
  • un cucchiaino di essenza di vaniglia
  • n. 2 fogli di gelatina da 2 g ciascuno

Innanzitutto, la panna da montare deve essere fresca di frigo.
Prelevarne una piccola quantità da scaldare appena, nella quale si faranno sciogliere i fogli di gelatina ammollati in acqua fredda, quindi ben strizzati.
In una ciotola preferibilmente fresca di frigo, versare la panna da montare e mescolare a media velocità. Quindi, aggiungere l'essenza di vaniglia e lo zucchero a velo a poco a poco fino a quando il composto sia quasi indurito.
Versare la gelatina e continuare a battere fino a quando non comincia ad addensarsi.
Tenere in frigo fino a completo ispessimento.

Montaggio della torta

Su di un piatto da portata, poggiare la prima metà di pan di spagna al cioccolato, come base.
Spalmare, anche con il sac à poche, la panna montata e stendere in modo uniforme.
Quindi poggiarvi il rotolo con la marmellata.
Spalmare la sommità di panna e poggiare l’altro strato di pan di spagna al cioccolato.
Spalmare tutta la torta con panna e decorare secondo gusto (ad esempio adoperando il sac à poche con bocchetta a stella ed una spatola rigata per il bordo).

Commenti

  1. non è simpatica, ma proprio bella! scenografica e perfetta per una festa "importante". ho un solo dubbio: senza bagna non rimane un po' asciutta? o la marmellata e la panna bastano?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Innanzitutto grazie. Gli spessori delle basi e del rotolo sono minimi e nei due impasti c'è il burro, per cui non c'è bisogno di bagna, basta la farcitura

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo