Passa ai contenuti principali

Calamarata e cavolfiore (pasta e cavolfiore)

Con un occhio alla stagionalità, ispirata alla pasta e cavolfiore che è una minestra con pasta mista che appartiene alla tradizione napoletana, questa calamarata e cavolfiore, è preparata con pasta di semola di grano duro Senatore  Cappelli".
 

Ingredienti
(per 4 persone)
  • un cavolfiore piccolo, ma bello bianco 
  • uno spicchio d'aglio 
  • un mazzetto di prezzemolo
  • 50 g parmigiano reggiano
  • 50 g latte
  • 5 g burro
  • 5 g farina
  • 300 g pasta di semola di grano duro “calamarata” Mangiare Matera
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe


Lavare il cavolfiore e staccarne le cimette. Far soffriggere l’aglio nell’olio, levandolo appena imbiondito, aggiungere il cavolfiore e far stufare. Aggiungere un pizzico di sale. A cottura ultimata, frullarne la metà.
Preparare una crema di parmigiano: in un pentolino con 50 g di parmigiano e il doppio in peso di latte su fiamma al minimo (o a bagno maria) e portare alla consistenza di una crema. A parte, preparare una piccolissima quantità di roux con 5 g di burro e 5 g di farina, unire alla crema mescolando continuamente.
Unire il cavolo frullato alla crema di formaggio e con una sac a poche,  farcire la pasta calamarata, precedentemente cotta al dente in abbondante acqua salata. 
Condire con olio al prezzemolo, ottenuto frullandoli insieme, cimette di cavolfiore, crema di formaggio e parmigiano grattugiato.

 

Commenti

  1. E questa meraviglia ? Te la copio appena posso e soprattutto quando trovo una calamarata come quella che hai usato.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.