Passa ai contenuti principali

Babà salato con chantilly


La mia seconda proposta per #noiCHEESEamo! l'ho preparata con Le Gruyère DOP il formaggio svizzero a pasta compatta, dal sapore deciso ed inconfondibile.


Oltre ai famigerati babà dolci, nel napoletano e quindi anche a casa mia, sita in un ridente paesino di 54.000 abitanti ai piedi del Vesuvio, si preparano i babà salati.
Vi ho pensato subito per questo contest, un babà salato accompagnato da una chantilly di Le Gruyère DOP, decorato con sale nero delle Hawaii
A differenza di quelli dolci, questi babà salati non necessitano di bagna

La ricetta:

ingredienti per i babà salati

per il lievitino:
  • 10 g di lievito di birra
  • 35 g di acqua
  • 50 g di farina di forza
Impasto:
  • 230 g di farina di forza (W 350)
  • 150 g di uova pesate senza guscio
  • 125 g di patate bollite e schiacciate
  • 20 g di zucchero
  • 5 g di sale
  • 65 g di burro + 20 g per ungere gli stampi
Ripieno:
  • 200 g di Le Gruyère DOP a cubetti
Preparazione:
 
Preparare il lievitino versando l'acqua a temperatura ambiente ed il lievito di birra in una ciotola (anche quella dell’impastatrice), aggiungere 50 g di farina e mescolare ottenendo una piccola palla di impasto; coprire con i 230 grammi di farina e lasciarlo lievitare  fino a che la farina si presenterà incrinata in cima.
Aggiungere le uova una per volta, le patate, lo zucchero, il sale e lavorare con la foglia; quando l’impasto sarà formato, aggiungere il burro morbido a pezzetti.
Lavorare l'impasto a velocità media con il gancio della planetaria, fino a che non si scolli dalle pareti dell’impastatrice e comunque fino all’incordatura (almeno 10 -15 minuti).
Aggiungere il Le Gruyère DOP tagliato a dadini ed incorporarli all'impasto aiutandosi col gancio. Formare a palla, coprire lasciar lievitare fino a che l'impasto non raddoppi di volume (il tempo della lievitazione dipende dalla temperatura esterna, orientativamente un’ora e mezza).
Nel frattempo, imburrare gli stampini da babà.
Quando la pasta sarà raddoppiata, sgonfiarla delicatamente e mozzarla (un po' come si vede fare quando preparano le mozzarelle) e metterla direttamente negli stampini da babà imburrati con la chiusura sotto, riempiendoli per metà.
Lasciar lievitare a temperatura ambiente ancora per un paio d’ore o fino a quando l’impasto avrà formato una cupoletta in superficie.
Infornarli per una ventina di minuti a 170 ° C.

Per la Chantilly salata di  Le Gruyère DOP
  • 250 grammi di latte
  • 25 grammi di amido di mais
  • 1 pizzico di sale
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 25 grammi di burro
  • 40 grammi di Le Gruyère DOP grattugiato 
  • 250 grammi di panna montata non zuccherata

In un contenitore adatto per il microonde, miscelare l’amido con il sale, unire l'uovo e poco per volta, il latte mescolando con la frusta a mano. Mettere al microonde al massimo della potenza per 2 minuti. Mescolare e di nuovo al microonde al massimo della potenza per altri 2 minuti e così per almeno un'altra volta. Alla fine, quando la crema si sarà addensata, dare un'ultima energica mescolata con la frusta a mano. Poi, a caldo, aggiungere il formaggio grattugiato ed il burro, mescolando fino ad ottenere una crema liscia.
Far raffreddare in frigo.
A freddo, incorporare delicatamente la panna montata e decorare i babà con il sac a poche.


Commenti

  1. Complmenti......una preparazione veramente originale e molto creativa. un caro saluto,peppe.

    RispondiElimina
  2. un babà così non l'ho mai mangiato! davvero interessante!
    quando vuoi passa da me c'è un regalo che ti aspetta! :)
    http://apertopercena.blogspot.it/2014/10/award-very-inspiring-blogger.html

    un saluto,
    Melassa ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo