Passa ai contenuti principali

Cannolo aperto al Ficotto e suo caramello con Fico rosa di Pisticci caramellato

 cannolo aperto

Cannolo aperto al Ficotto e suo caramello con Fico rosa di Pisticci caramellato

Con questa ricetta ho partecipato al primo concorso di cucina e pasticceria  “A ME PIACE FICOTTO organizzato in collaborazione con gli Chef dell' Unione Regionale Cuochi Lucani e con la Food blogger Teresa De Masi scattigolosi.com ideato per valorizzare i prodotti dell' Azienda Terravecchia di Giovanni Ancona.

Dosi per una decina di pezzi: 
  
Scorze cannoli al Ficotto
  • 200 g semola rimacinata di grano duro (per me la senatore Cappelli)
  • 20 g di strutto
  • 15 g di zucchero
  • 4 g di cacao amaro
  • 60 g di Malvasia
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • un pizzico di sale fino  
Ripieno 
  • 500 g di ricotta di bufala o in mancanza di pecora
  • 170 g di zucchero semolato 
Per il caramello al Ficotto e le gocce di caramello al Ficotto
  • 8 g ca di Ficotto
  • 50 g di zucchero semolato
Occorrono ancora:
 
http://www.terravecchiaproduce.com/
http://www.terravecchiaproduce.com/
PROCEDIMENTO

Per le scorze dei cannoli al Ficotto:

miscelare la semola con lo strutto, poi aggiungere tutti altri ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Farlo riposare una mezz'oretta e poi stenderlo in sfoglia sottile. Ricavarne dei rettangoli 8 x 12 cm e arrotolarli alle apposite canne di acciaio per cannoli. Conservare in frigo. Friggere, cercando di non far aprire o allargare troppo le scorze e tenerle all'asciutto fino al momento di assemblare il dolce.

Per il ripieno:
cospargere la ricotta ben scolata dall'eventuale siero, con lo zucchero e tenere in frigo per una notte. L'indomani mescolare bene e riempire con il composto, un sac a poche con bocchetta a stella e tenere in frigo.

Per il caramello al Ficotto e le gocce di caramello al Ficotto:

al centro di un padellino antiaderente, posto su fiamma bassa, mettere un cucchiaio di zucchero e farlo sciogliere senza girare, aggiungere lo zucchero restante piano piano, sempre senza girare e far caramellare fino ad ottenere un caramello biondo; aggiungere il Ficotto a caldo e far sciogliere di nuovo il caramello su fiamma bassissima. Ottenuto un caramello uniforme e scuro, formare come delle aste su un foglio di carta forno. Per le gocce, colare il caramello caldissimo in un piccolo contenitore pieno di olio di semi; quindi, prelevare le gocce che si saranno formate.

Ritagliare i fichi ben scolati dallo sciroppo, per ricavarne dei cerchietti.

ASSEMBLAGGIO:

Poco prima di servire il dolce, riempire le scorze con il ripieno di ricotta, poggiare sopra i cerchietti di Fichi rosa di Pisticci caramellati e adagiare ogni cannolo su un piatto da portata individuale su cui si sarà precedentemente formata una striscia di Ficotto. Decorare con le gocce di caramello e con le astine di caramello al Ficotto.


cannolo aperto

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo