Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2015

Pizza piena (chiena) di Pasqua

La ricetta della  pizza chiena  ( ripiena )  di Pasqua , una torta rustica, antica e molto saporita, mi viene tramandata da  nonna Maria , arriva quindi, da Napoli.  Non è molto conosciuta come i suoi parenti stretti e famosi, il casatiello e il tortano, ma da noi in famiglia, viene molto apprezzata. E' molto semplice da preparare.    Ingredienti: 1 kg di impasto per il pane ( tipo quello per il "palatone" preparato con il criscito ) oppure, prepararlo impastando: 660 g di farina 00 di buona qualità, 12 g lievito di birra, 400 g di acqua circa, 4 g sale.  Impastare come d'abitudine e far lievitare fino al raddoppio. 150 g ca. di sugna buona ( quella con l’aroma di alloro )  8 uova fresche 80 g ca di pecorino romano grattugiato 50 g ca di parmigiano stagionato grattugiato pepe nero macinato al momento  Ripieno dal peso totale di 700 g cir...

La pastiera napoletana

Pastiera di grano per la Pasqua, ricetta napoletana, di famiglia. Per il guscio di pasta frolla : 500 g di farina 00 200 g di burro 2 uova intere 1 tuorlo  200 g di zucchero un pizzico di sale buccia di limone grattugiata Preparare la pasta frolla come d'abitudine, lavorandola pochissimo e facendola riposare in frigo, ben sigillata, almeno un'ora. Da qualche tempo faccio questa frolla per le pastiere: 700 g di farina 00 300 g di burro 5 uova intere 1 tuorlo  250 g di zucchero un pizzico di sale un cucchiaino di lievito tipo pane angeli buccia di limone grattugiata Per il ripieno : innanzitutto cuocere il grano * 300 g di grano cotto* 250 g di latte 35 g di burro 1 cucchiaio di zucchero un pizzico di sale buccia di limone, solo la parte gialla (bio) (*) durante il periodo pasquale, a Napoli è ancora possibile trovare il grano sfuso per preparare la pastiera; se non si dovesse riuscire a reperire, non sarà la stessa cosa, ma si userà il grano...

Casatiello di Pasqua un po' sfogliato

  La mia versione del casatiello di Pasqua , quello rustico, da qualche anno, è un po’ sfogliata .  E come poteva non essere altrimenti, avendo questo pallino della sfogliatura! Prendendo spunto dalle indicazioni dell'amica Letizia, almeno una volta l'anno, in occasione della Pasqua , preparo questo casatiello salato che accompagno con le prime fave fresche della stagione. Non è una preparazione propriamente " light ", leggera, infatti a Napoli si usa dare del " casatiello " a persona dal carattere pesante, greve. Ma almeno a Pasqua il casatiello è d'uopo per quanto è buono! Ingredienti: ·          1,5 kg di impasto per il pane  oppure preparato impastando: 1 kg di farina 00 di buona forza, 15 g lievito di birra, 650 g di acqua circa, 12 g sale. ·              150 g ca. di sugna buona (quella con l’aroma di alloro) ·     ...

Casatiello dolce di Pasqua con la ricetta di nonna Maria

Come dicevo  nell'altro post , il  casatiello dolce  è un  dolce pasquale  particolarmente  apprezzato  da noi in famiglia.  Lo  prepariamo in due versioni, una che ci è stata tramandata dalla famiglia materna ed una da quella paterna.   Casatiello dolce  Casatiello dolce, la fetta  Questa è la versione della nonna paterna, la mia amata  nonna Maria , napoletana. Ingredienti, dosi e p reparazione: A sera, preparare un lievitino, impastando  300 g di criscito ( oppure in mancanza lievito madre in forza ), con  3 uova e farina tanto da formare un panetto della consistenza dell’impasto del pane ( mia nonna aveva il forno per il pane che preparava impastando a mano ogni settimana e questo era il suo metro per farci capire la consistenza che l’impasto doveva assumere ). Lasciare lievitare il panetto in un recipiente chiuso, a temperatura ambiente per tutta la notte. L'indomani rinfrescar...

Casatiello dolce di Pasqua con la ricetta di nonna Elisabetta

Il  casatiello dolce , è un dolce pasquale molto apprezzato in casa nostra e si prepara tradizionalmente, solo a Pasqua.  Ha una consistenza leggermente asciutta, così come può esserlo un dolce antico e per questa sua caratteristica, si conserva a lungo.  In famiglia ne prepariamo due versioni, una che ci viene tramandata dalla famiglia materna ed una da quella paterna .  Secondo me, sono tutte e due le versioni sono buonissime, non riesco a preferirne una all'altra, per cui, nel dubbio, le preparo entrambe, nonostante nel periodo pasquale la casa sia già piena di pastiere , casatielli ,  pizze piene , etc. etc. Questa versione è quella della mia nonna materna, la nostra amata nonna Elisabetta , ottima e fine cuoca, abilissima coi dolci e che tante cose buone ci ha insegnato a preparare e ci preparava. Ingredienti: 800 g di farina 00 (meglio se forte) 300 g di criscito (o lievito madre in forza ) 400 g di zucchero semolato 8 uova (più 2 albumi per la glassat...

Calle di Gragnano, fagioli e scarole

Questa è una variante personale di un piatto napoletano, fagioli e scarole . Ho aggiunto la pasta, le Calle , il bel formato del pastificio dei Campi di Gragnano . Ingredienti per 2 persone 2 5 0 g di fagioli spollichini lessati 1 4 0 g di Calle del Pastificio dei Campi di Gragnano 1 cespo di scarola liscia 4 pomodorini del piennolo del Vesuvio spicchi d'aglio olio extra vergine d'oliva delle Colline Salernitane q.b.  sale fino Preparazione Ho pulito e lavato la scarola, stufandola in un tegame con aglio e olio. Ho frullato aggiungendo ancora un filo d’olio evo. A suo tempo, nel mese di agosto, quando i fagioli spollichini sono di stagione,   ho sgranato i baccelli, sciacquato i fagioli e li ho messi in una pentola coperti d’acqua fino all'ebollizione. Appena hanno preso il bollore, li ho scolati, ricoperti con altra acqua fredda e portati a cottura (togliendo le prime impurità si rendono più digeribili). Una volta cotti, l...

Paccheri incaciati con Pecorino sardo maturo Dop, carciofi e mozzarella di bufala campana affumicata Dop

Come in tutte le ricette, pongo una particolare attenzione verso gli ingredienti e la stagionalità dei vari elementi impiegati nella preparazione del piatto. Questo è il periodo dell'anno in cui si trovano carciofi buonissimi ed ho pensato di utilizzarli in abbinamento a due formaggi tra le Dop italiane, il Pecorino sardo Dop - sono recentemente entrata nella “Pecorino Sardo Cheese’S Official Chef” e la mozzarella di Bufala Campana Dop .  Dunque, per preparare i "Paccheri incaciati" occorrono: Ingredienti 400 di paccheri (per me pasta fresca di grano duro trafilata al bronzo) 250 g circa di cuori di carciofo   250 g di mozzarella affumicata di bufala Dop 80 g Pecorino Sardo  Dop Maturo Prezzemolo fresco q.b. Olio extra vergine d'oliva aromatizzato al prezzemolo*  *L' olio evo aromatizzato al prezzemolo l'ho preparato così: mettere sul fuoco un pentolino con 40 g di olio extravergine; appena l'olio forma le ...

Pizza di scarola con guscio di brisèe

La tradizionale pizza di scarola napoletana , si può preparare anche con un guscio di pasta brisèe . Per la pasta brisèe : 300 g farina 00 150 g di burro freddo 90 g d'acqua fredda 10 g di zucchero 6 g di sale Procedimento : sabbiare farina e burro, unire gli altri ingredienti, aggiungendo l'acqua fredda poca per volta, lavorare brevemente e far riposare una trentina di minuti al fresco. Non ho resistito ed un po' l'ho sfogliata, ma solo per qualche giro. Per il ripieno di scarola: due cespi di scarole mondate e lavate n. 1   spicchio d’aglio peperoncino piccante olio di oliva e.v.o. olive nere di Gaeta denocciolate q.b. capperi di Pantelleria q.b. pinoli e passolina q.b. gherigli di noce q.b. Preparare il ripieno si scarole: in un tegame alto, meglio d’alluminio o rame, versando in un fondo ’olio evo, lo spicchio d’aglio (volendo anche del peperomcino piccante),facendolo soffriggere appena, quindi eliminarlo, aggiungere le scarole pulite, a...