Passa ai contenuti principali

La pastiera napoletana

pastiera pasqua

Pastiera di grano per la Pasqua, ricetta napoletana, di famiglia.

Per il guscio di pasta frolla:
  • 500 g di farina 00
  • 200 g di burro
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo 
  • 200 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • buccia di limone grattugiata
Preparare la pasta frolla come d'abitudine, lavorandola pochissimo e facendola riposare in frigo, ben sigillata, almeno un'ora.

Per il ripieno:

innanzitutto cuocere il grano*
  • 300 g di grano cotto*
  • 250 g di latte
  • 35 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • un pizzico di sale
  • buccia di limone, solo la parte gialla (bio)
(*) durante il periodo pasquale, a Napoli è ancora possibile trovare il grano sfuso per preparare la pastiera; se non si dovesse riuscire a reperire, non sarà la stessa cosa, ma si userà il grano precotto, un buon compromesso.

Dunque, cuocere il grano dopo averlo sciacquato, nel latte, con tutti gli altri ingredienti, su fiamma bassa, fino a ricavarne una crema densa, mescolando spesso il composto in cottura.
Nel caso si stesse usando il grano in barattolo, sarà necessario un tempo minore di cottura rispetto a quello sfuso. Eliminare la scorzetta di limone e far raffreddare completamente, tenere da parte.

Occorrono ancora:
  • 400 g di ricotta romana, di pecora
  • 5 uova
  • 250 g di zucchero semolato
  • 75 g di cedro e scorzette d'arancia candite
  • 1 cucchiaino raso di cannella 
  • acqua di fior d'arancio 
  • un goccio di liquore limoncello o rhum (facoltativo)
Procedimento:

lavorare la ricotta romana, ben scolata dal proprio siero, a crema insieme allo zucchero (io adopero quello aromatizzato con le bacche di vaniglia); incorporare a questo composto, le uova intere, aggiungendole una per volta, poi il grano cotto e gli aromi, che vanno uniti poco per volta e per successive aggiunte, se necessarie, assaggiando il composto mano a mano, in modo da, eventualmente, correggerne l'aggiunta. Infine, unire i canditi tagliati a cubetti.

Foderare con la pasta frolla, una teglia (preferibilmente di latta) dai bordi alti (4 cm), leggermente svasati, del diametro di 25 cm, tenendone da parte un quarto che servirà per formare le strisce in superficie.
La teglia dovrà essere imburrata ed infarinata, altrimenti la pastiera non si sformerà facilmente. 
Il guscio di frolla non deve essere ne' molto sottile ma neppure troppo spesso. 
Farcire con il ripieno fin quasi al bordo (per una questione di gusti personali preferisco che la pastiera risulti bella alta così da mantenersi succosa).

Stendere la restante pasta frolla, tenuta da parte, su un ripiano appena infarinato e ritagliare delle striscette della larghezza un dito circa, con le quali si andrà a formare come una griglia in superficie.

Infornare alla temperatura di 150-160° C, ovvero a calore moderato. Si impiegherà almeno un'ora per completare la cottura della pastiera: la pasta frolla dovrà risultare dorata ed il ripieno quasi completamente sodo e biondo (capita che in cottura si gonfi per poi assestarsi).

Far raffreddare completamente la pastiera prima di sformarla e consumarla dopo che siano trascorsi almeno un paio di giorni dalla sua cottura, piochè, in questo modo, matura e sviluppa tutti i suoi aromi.

Un affettuoso ricordo a nonna Elisabetta che questa e tante altre ricette ci ha tramandato e insegnato. Lei le ricordava a mente e pazientemente, ce le dettava e spiegava su richiesta.


Il grano da cuocere, il grano cotto e la pastiera da infornare

Commenti

  1. Anche tu metti la cannella :D
    Ho scoperto che è un'usanza che hanno in pochi, ma a me piace tanto il profumo che regala. Anche a me la pastiera piace alta e umida, insomma, credo che la tua sia buonissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si sennò non sarebbe pastiera per noi
      Grazie Valentina

      Elimina
  2. Un dolce che ho imparato ad apprezzare con il tempo e che, adesso, adoro :)
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piace molto, non sarebbe Pasqua senza :)
      Grazie Valeria

      Elimina
  3. Buongiorno Maria! Che splendida torta La Pastiera! Ho sempre voluto farla ma non ne ho ancora avuto l'occasione. Quest'anno a Pasqua vorrei cimentarmi nella preparazione della mia prima colomba seria, quindi rimanderò ancora...ma prima o poi...la tua è splendida! Perfetta oserei dire! Complimenti, davvero brava!

    RispondiElimina
  4. Ho deciso che quest'anno provo la tua versione... con buona pace della ricetta della nonna, ma poi mi sa che non è mica tanto diversa dalla sua!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasa...

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)   ...