La tradizionale pizza di scarola napoletana, si può preparare anche con un guscio di pasta brisèe, che ha quel pizzico di dolce che contrasta il salato.
Per la pasta brisèe:
Non ho resistito ed un po' l'ho sfogliata, ma solo qualche giro.
Per il ripieno di scarola:
Per la pasta brisèe:
- 300 g farina 00
- 150 g di burro (anche olio evo)
- 90 g d'acqua
- 10 g di zucchero
- 6 g di sale
Non ho resistito ed un po' l'ho sfogliata, ma solo qualche giro.
Per il ripieno di scarola:
- due cespi di scarole mondate e lavate
- n. 1 spicchio d’aglio
- peperoncino piccante
- olio di oliva e.v.o.
- olive nere di Gaeta denocciolate q.b.
- capperi di Pantelleria q.b.
- pinoli e passolina q.b.
- gherigli di noce q.b.
Preparare la pizza di scarola, stendendo la pasta brisèe, foderando una teglia ricoperta con carta forno (da 22 cm di diametro per me), coprire con la farcitura e coprire con altra sfoglia bucherellata.e cosparsa dìolio, Infornare alla temperatura di 160 - 180° C e cuocere per circa 30 - 40 minuti, fino a leggera doratura.
Gustare tiepida oppure una volta fredda.
confesso che preferisco quella con il guscio "classico, ma una bella fettona di questa l'addenterei volentieri :) il ripieno è uguale esatto a quello che preparo io, ti adoro Maria!
RispondiEliminaTi adoro anch'io, grazie :)
EliminaUna ricetta che mi piace molto, forse io preferisco questo guscio qui..! Un bacione :)
RispondiEliminaGrazie Valeria, un bacione :)
Elimina