Passa ai contenuti principali

La bolognese


La bolognese ricetta napoletana
Ma la bolognese non la fa più nessuno? Era un must delle domeniche napoletane, alternata al più nobile ragù ed alla più impegnativa genovese, un buon sugo saporito a condire un bel piatto di pasta di grano duro. E così, per non dimenticarla, l'ho preparata con la nostra ricetta di casa, che riporto di seguito, per chi se ne volesse servire.
Solo un piccolo inciso, tempo fa preparai una versione vegetariana della bolognese e potete trovarla qui.

Dosi per quattro persone
  • 400-500 g di pasta di semola di grano duro tipo mafaldine, fettuccine, fettuccelle
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • mezza carota fresca
  • una costa di sedano
  • mezza cipolla di Montoro
  • 300 g di carne macinata, magra
  • mezzo  bicchiere di vino 
  • una bottiglia di passata di pomodoro al basilico
  • sale e pepe q.b. 
  • parmigiano grattugiato stagionato q.b.
Preparazione
in una pentola capace, versare l’olio evo, le verdure tritate a coltello (sedano, carota, cipolla) e preparare un soffritto su fiamma bassissima; una volta imbiondite le verdure, mescolando spesso, aggiungere la carne macinata, magra, un primo taglio e continuare il soffritto; dopo qualche minuto, sfumare con il vino, stavolta ho usato un bel rosso corposo. Appena il vino sarà evaporato, aggiungere la passata di pomodoro, salare e far cuocere su fiamma bassissima per circa quattro o cinque ore, mescolando spesso, fino ad ottenere un sugo bello "tirato".
Scegliere un bel formato di pasta di grano duro, cuocerla al dente, scolarla, condirla con una parte del sugo e servire, condendo in ultimo, con un mestolino di bolognese calda ed una spolverata di parmigiano.
Buon appetito e buona domenica, napoletana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b