Passa ai contenuti principali

Trionfo di gola

 

Il Trionfo di gola, quello bellissimo da cui ho preso spunto, è quello di Tinuccia ed Anita, un dolce siciliano antico di cui si stava perdendo notizia. Nel post di Tina, la mia Mollica di Pane, troverete tutto, anche la storia di questo dolce e di come viene descritto nel Gattopardo.
La mia testimonianza è solo a dire che ho provato, che me lo sono regalata per il compleanno e che è piaciuto molto a tutti. Potrebbe essere un ottimo dolce per queste feste natalizie, per il Capodanno. 
Amo la condivisione sincera, quella che serve alla crescita di ciascuno di noi. E quindi, vi dico che il pan di spagna l’ho preparato con la ricetta infallibile e senza lievito di Letizia Montalbano. 
Intanto, una settimana prima della preparazione di questo dolce, proprio perché il pensiero l'avevo da tempo, sono partita dal candire le scorzette delle arance del nostro giardino, con questo metodo qui.  

Ma andando con ordine, il procedimento è questo: 
  
Ingredienti:

1 pan di spagna da 5 uova
150 g circa di confettura di albicocche
200 g di granella di pistacchi
200 g circa di scorzette d’arancia candite

Per la crema di ricotta:

600 g di ricotta di pecora
200 g di zucchero sottile (tipo Zefiro)
50 g di cioccolato fondente in gocce

50 g di arance candite a cubetti
un cucchiaio di liquore Strega

Ho unito alla ricotta ben scolata dal siero, lo zucchero aiutandomi con una frusta e poi, l'ho lasciata a riposare per una notte in frigo. 
Quindi, ho aggiunto del liquore Strega, le gocce di cioccolato, i cubetti di canditi d'arancia.

Per il biancomangiare:

1/2 litro di latte intero
40 gr di amido di mais
180 g di zucchero
una striscia di scorza di limone da togliere a fine cottura.

Sciogliere amido e zucchero aggiungendo poco per volta, il latte freddo e la scorzetta di limone; cuocere a fuoco basso, mescolando di continuo; spegnere al primo bollore ed eliminare la buccia di limone.
                  
Per la gelatina di albicocche:

ho riscaldato la confettura in un pentolino sul fuoco basso con un cucchiaio d’acqua e un pizzico di zucchero e l’ho filtrata. Ho adoperato questa invece della gelatina.

La pasta reale l’ho comprata, un panetto da 250 g.

Per lo sciroppo: 

2 cucchiai di acqua, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di Strega.
Portare al bollore acqua e zucchero, spegnere e poi aggiungere il liquore a freddo.

Montaggio:

ho cercato di montare una torta tonda, ma da indicazioni dovrebbe essere ovale, tagliando in tre cerchi il pan di spagna; a quello superiore ho smussato il bordo per tentare di formare un accenno di cupola. 
Ho montato i tre strati di pan di spagna bagnandoli leggermente con lo sciroppo.
Sul piatto da portata, ho appoggiato il primo strato, l’ho spennelato leggermente con la gelatina di albicocche.
Ho formato un primo strato con la crema di ricotta, ho sovrapposto l'altro disco di pandispagna, l’ho leggermente spennellato con la gelatina e ho formato il secondo strato col biancomangiare.
Ho sovrapposto il terzo strato di pan di spagna, leggermente inzuppato. A questo punto ho riposto in frigo per la notte, ben coperto.
Il mattino seguente ho ricoperto la calotta superiore con la pasta reale tirata a sfoglia; ho spalmato tutta la torta di gelatina di albicocche, con mano leggera, aiutandomi con un pennello.
Ho decorato i bordi con i pistacchi tritati, mentre la parte superiore, con le scorzette candite, lasciando il centro libero. Ma poi, ci ho ripensato e ho poggiato solo una ciliegina candita in sommità, ma centro, da indicazioni, deve restare libero.


Commenti

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da un'idea felice dello Chef Peppe Guida

Paccheri al pomodoro con foglie di limone da  un'idea felice dello Chef Peppe Guida Le  foglie di limone  regalano un aroma particolare a questo piatto: il solito colpo di genio di Peppe Guida . Ho la fortuna di avere qualche albero di limoni, che qualche tempo fa erano anche in fiore e di qui l'aggiunta personale dei petali profumati. E dunque, la ricetta: 80 grammi di paccheri o schiaffoni per persona passata di pomodoro q.b. qualche foglia fresca di limone la scorza di limone grattugiata qualche dadino di scamorza  un cucchiaio di parmigiano grattugiato stagionato qualche foglia di basilico fresco olio evo q.b. calare i paccheri e nel frattempo,  far imbiondire l'aglio schiacciato in un tegame, aggiungere la passata di pomodori, un pizzico di sale, le foglie di limone; quindi aggiungere la pasta al dente, aggiungere la scamorza, il parmigiano grattugiato, pochissimo burro e mantecare; infine, aggiungere un filo d'olio a fiamma spenta ed il basilico fresco con...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.