Passa ai contenuti principali

Melanzane a funghetto

Le melanzane a funghetto si preparano friggendo, appunto, le melanzane e sarà proprio per questo che sono buonissime. Nel periodo estivo, i due ingredienti principali, melanzane e pomodorini, sono di stagione. Passata questa stagione, le melanzane non saranno più così buone, per cui adesso è il momento di mettersi all'opera. 

La ricetta è semplicissima, si parte con il lavare, asciugare e tagliare le melanzane a cubetti piccoli piccoli (le preferisco così), avendo cura di procurarsi quelle nere lunghe, le napoletane, perché non hanno molti semi all'interno ed sono di una consistenza soda; per inciso, le melanzane vanno tagliate senza togliere loro la buccia. Mettere i cubetti in acqua salata tiepida e lasciarveli una mezz'oretta, quindi, sciacquarli, strizzarli asciugandoli perbene e friggerli fino a doratura.
A parte, preparare il sughetto di pomodoro, preferibilmente con i pomodorini rossi del piennolo, soffriggendo i pomodori lavati, asciugati, tagliati e schiacciati per eliminare parte dei semini interni e dell'acqua in eccesso, in un fondo di aglio e olio extra vergine d’oliva; appena l'aglio si sarà dorato. eliminarlo ed unire i pomodorini, salare. Il sughetto si può preparare anche con i pomodorini in conserva. Cuocere il sugo pochi minuti.


A questo punto, unire al sughetto pronto, le melanzane fritte, farle insaporire continuando la cottura per pochi minuti ed aggiungere abbondante basilico fresco ala fine.
Le melanzane a funghetto vanno degustate tiepide, anche accompagnandole con una bella fetta di provola fresca oppure di mozzarella di bufala o di fior di latte e pane fresco di San Sebastiano al Vesuvio, potendo oppure in mancanza anche una rosetta.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Francesina dolce

La francesina è un delizioso dolce di pasta sfoglia  farcito, in genere, con crema pasticcera ed amarena o crema al cioccolato e che si trova sempre meno frequentemente oramai, nelle pasticcerie napoletane. Ho provato timidamente a rifarle, in versione mignon . Con la pasta sfoglia inversa ( la pâte feuilletée inversée ) , la cui ricetta troverete qui , ho ricavato un rettangolo di pochi millimetri di spessore; l'ho arrotolato e poi tagliato a fette spesse circa un paio di centimetri. Da queste, un po' come si fa per i " tappi " delle sfogliatelle ricce, ho ricavato dei coni che ho farcitio con crema ed amarena, sigillandone la base. Ogni francesina , l'ho infine, passata nello zucchero semolato e poi, posata su una placca da forno ricoperta con l'apposita carta. Ho infornato alla temperatura di 170° C  per una mezz'ora, fino a doratura e caramellizzazione dello zucchero.