Passa ai contenuti principali

Pasta e lenticchie napoletana

Le minestre di pasta e legumi sono un tipico primo piatto, molte volte piatto unico perché completo, della dieta mediterranea. Spesso cucinate in settimana e spesso di mercoledì, in molte case napoletane. La pasta e lenticchie è saporita, sana, nutriente ed economica. Si ritrova con più frequenza sulle tavole, in autunno ed in inverno. E’ molto semplice da preparare, forse troppo per essere pubblicata, ma appartiene alla nostra tradizione e non vorrei venisse persa.  Inoltre, è una pietanza vegana. Anche di questo piatto, seppur nella sua semplicità, esistono diverse varianti. In famiglia, le uniche differenze si rilevano sul tipo di lenticchie, da noi sempre piccole tipo quelle di Pantelleria e sull'aggiunta o meno, di quell'unico pomodorino del piennolo. In casa nostra, su tutti i formati di pasta, vinceva sempre lo spaghetto spezzato o in mancanza, la linguina spezzata. Una volta, e qui la chiudo, le lenticchie si scartavano prima della cottura, ovvero si sceglievano una ad una, con una santa pazienza, separandole da eventuali pietruzze, impurità od altri semini; ogni tanto se ne trovava una rosso arancio, una nera. Poi, c'era la storiella di Popeye e del ferro che contengono le lenticchie, tanti ma tanti anni fa.




Vi lascio la ricetta,"che non è di chi la scrive ma di chi se ne serve".

Ingredienti per 2 persone
  • 120 grammi di pasta (tubettini, spaghetti o linguine spezzate)
  • 100 grammi di lenticchie di Pantelleria o di Altamura
  • n. 2 cucchiai d’ olio extravergine d'oliva
  • sale fini q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • un pomodorino del piennolo
Preparazione
Far cuocere le lenticchie secche, ben lavate, in acqua abbondante, a fiamma bassa, fino a che diventino tenere ma non sfatte. A seconda della qualità e varietà delle lenticchie, cambierà il tempo di cottura.
Per velocizzare la cottura di questo legume, che è già più breve rispetto agli altri, le lenticchie possono essere messe a bagno per una mezz’ora, prima della cottura.
In un altro tegame, far soffriggere nell’ olio extra vergine d’oliva, l’aglio ed un pomodorino del piennolo schiacciato, se piace.  Aggiungere le lenticchie cotte, salare, unire un ciuffetto di prezzemolo e portare al bollore. Intanto, scegliere il formato di pasta ed eventualmente, spezzarla, quindi, calarla nelle lenticchie, eliminando l’aglio ed il prezzemolo. Appena si asciugherà l’acqua della minestra, aggiungerne poca per volta, di bollente, sempre mescolando. In questa maniera, andare ad ultimare la cottura. La pasta e lenticchie deve essere “azzeccosa” come si dice dalle mie parti, ovvero legata, non brodosa o lenta e soprattutto bella calda.


Volendo preparare una zuppa, al posto della pasta, mettere alla base del piatto, dei cubetti di pane raffermo su cui versare le lenticchie calde.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo