Passa ai contenuti principali

'Ndunderi di Minori alla maniera di Elisabetta

'ndunderi

Gli 'ndunderi sono un tipo di pasta  fresca fatta a mano, tipica di Minori della Costiera d'Amalfi (Sa) e venivano preparati tradizionalmente per i festeggiamenti in onore della Patrona Santa Trofimena.

La ricetta è antichissima, pare di origine romana, una variante delle "palline latine" che venivano fatte con "farina caseata" ovvero con farro e latte cagliato. Se ne può leggere qui. Si narra che i pastai di Minori, quelli che nel Settecento si trasferirono a Gragnano per dare origine all’industria della pasta, modificarono la ricetta originaria dello 'ndundero minorese, in un impasto di farina, ricotta, uova, formaggio grattugiato, sale e spezie.

Gli ‘ndunderi si preparano a mano e mia sorella Elisabetta ha imparato molto bene. Li prepara spesso, aromatizzandoli e condendoli in svariate maniere, a seconda delle stagioni e degli ingredienti a sua disposizione. Questi in foto, ad esempio, sono stati conditi con le ultime melanzane a funghetto ed i primi pomodorini del Piennolo, l'inizio e la fine delle stagioni, nella prima domenica del secondo lockdown.

'ndunderi

Gli ingredienti per due porzioni abbondanti sono:

  •     130 g di ricotta
  •         1 uovo medio
  •         un pizzico di sale, uno di pepe
  •         un cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
  •         un cucchiaio di  pecorino romano grattugiato
  •         farina di grano tenero e duro, 100 g circa in totale

'ndunderi maioresi

Per prepararli si impastano tutti gli ingredienti fino a ricavarne un impasto compatto e morbido, della stessa consistenza degli gnocchi, per intenderci; staccandone dei pezzetti, arrotolare a formare dei cordoncini non troppo sottili, tagliarli a pezzetti (un po' più grandi dei comuni gnocchi), renderli concavi con la pressione delle dita e facendoli scivolare sull’apposita tavoletta rigata in legno detta "pettine" (che Elisabetta mi ha regalato), oppure in mancanza, sui rebbi di una forchetta oppure sulla parte convessa di una grattugia. 

Una volta pronti, cuocere gli 'ndunderi in acqua bollente salata, sino a che salgono a galla, trasferirli in una padella con il condimento (le melanzane a funghetto) e farli insaporire su fiamma viva, aggiungere in ultimo, qualche foglia di basilico fresco e servire.

P.S.: auguri Santa Elisabetta 

Commenti

  1. Come sempre ricette fantastiche. Potresti dirmi che tipo di ricotta o quale sarebbe ideale utilizzare? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tradizionalmente viene usata ricotta di mucca, ma a me piace adoperare anche quella di pecora che dalle mie parti viene chiamata "romana".
      Grazie

      Elimina
  2. Buonasera, grazie per la ricetta! Fatti e mangiati ieri sera;-) avrei una domanda...volendo farli in doppia o tripla dose come mi regolo per le proporzioni tra gli ingredienti?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Francesina dolce

La francesina è un delizioso dolce di pasta sfoglia  farcito, in genere, con crema pasticcera ed amarena o crema al cioccolato e che si trova sempre meno frequentemente oramai, nelle pasticcerie napoletane. Ho provato timidamente a rifarle, in versione mignon . Con la pasta sfoglia inversa ( la pâte feuilletée inversée ) , la cui ricetta troverete qui , ho ricavato un rettangolo di pochi millimetri di spessore; l'ho arrotolato e poi tagliato a fette spesse circa un paio di centimetri. Da queste, un po' come si fa per i " tappi " delle sfogliatelle ricce, ho ricavato dei coni che ho farcitio con crema ed amarena, sigillandone la base. Ogni francesina , l'ho infine, passata nello zucchero semolato e poi, posata su una placca da forno ricoperta con l'apposita carta. Ho infornato alla temperatura di 170° C  per una mezz'ora, fino a doratura e caramellizzazione dello zucchero.