Passa ai contenuti principali

Tubetto delicato rosso San Marzano

Il viaggio stavolta è tutto nella testa, parte dai tubetti, un formato di pasta che mi appartiene nel senso che mi porta subito col pensiero al ricordo di nonna: mi faceva giocare, bambina, a cucinarli nel sugo di pomodoro e basilico, in piedi sulla sedia ché neanche arrivavo al tavolo; un sapore mai più dimenticato a rappresentare il passato. 
Poi, il pensiero va all'esplosione di sapori di un piatto essenziale e moderno per antonomasia, come il "delicato sorrentino" dello Chef stellato Peppe Guida, il futuro. 
Anche l'anno passato per me furono tubetti rigati, ma questo piatto rappresenta il mio ponte ideale tra passato e futuro, fil rouge la pasta, il pomodoro e la mozzarella. 

La pasta, i tubetti rigati di Gragnano, un formato di pasta “accogliente” nel senso che come posata, per essere gustato, occorre il cucchiaio ad accogliere pasta e condimento in ogni boccone; il pomodoro, il San Marzano, dal sapore antico, l’oro rosso che stavamo scelleratamente perdendo per sempre; la mozzarella di bufala Dop, bianca, candida e saporita, da tutelare costantemente, a formare un cuore caldo, filante e poi  gelata e grattugiata a completare il piatto, come la neve a Napoli dei giorni passati.

Gli ingredienti per due porzioni sono:  
  • 120 g di Tubetti rigati di Gragnano I.G.P. Pastificio dei Campi
  • 150 g di pomodoro San Marzano dell’agro sarnese - nocerino D.O.P. Agrigenus
  • 60 g Mozzarella di bufala campana DOP  
  • uno spicchio d’aglio
  • 10 g olio evo aromatizzato al basilico preparato così: in estate, quando c’è tanto basilico fresco, ho preparato questo olio aromatizzato, mettendo sul fuoco un pentolino con 100 g di olio extravergine e 5 g di foglie di basilico lavate ed asciugate; appena l'olio ha formato le prime bollicine (70-80° C), ho spento, filtrato, lasciato raffreddare e conservato in una bottiglietta sterile
  • 20 g di salsa fredda al basilico: ridurre in salsa con un frullatore ad immersione il basilico conservato sott'olio 
  • olio evo q.b.
  • sale fino q.b. 

Procedimento:

ho portato all’ebollizione un litro e mezzo di acqua, quindi, ho salato e calato i tubetti che ho fatto cuocere per 4 minuti dalla ripresa dell’ebollizione. 

Intanto, in un tegame ho messo l'olio evo e lo spicchio d'aglio a fuoco lentissimo ed appena l'aglio ha cominciato ad emanare il caratteristico profumo, l’ho levato ed ho aggiunto i pomodori pelati, ho salato alzando la fiamma per riportare all'ebollizione; ho aggiunto i tubetti a metà della loro cottura, sollevati con una schiumarola dalla loro acqua di cottura ed ho continuato a cuocere la pasta nel sugo, aggiungendo qualche mestolino di acqua di cottura della pasta, ancora bollente, man mano che il fondo si asciugava; ho portato a cottura e messo nei piatti da servire, all’interno dei coppa pasta, ponendo sul fondo un mestolino di tubetti, i pezzetti di mozzarella, la salsa fredda al basilico e completato con i tubetti; 


ho finito con qualche goccia d'olio aromatizzato al basilico, ho sfilato il coppa pasta ed infine, ancora a completare, una generosa grattugiata di mozzarella ghiacciata.

Questa ricetta "Tubetto delicato rosso San Marzano" è oggi 19/06/2015 in homepage sul sito Expo worldrecipes  nello speciale "Settimana mondiale del Pomodoro" #expoworldrecipes, #tastetheplanet e #Expo2015

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo