Passa ai contenuti principali

Gnocchi di zucca per Halloween con avocado, gorgonzola e semi di zucca


Gnocchi di zucca per Halloween, dai colori inconsueti per chi, come me, li mangia soprattutto alla sorrentina.

Sono gnocchi quasi autarchicizucca e avocado vengono dal nostro giardino sangiorgese, vesuviano, piccolo ma pieno di meravigliose sorprese, anche d'autunno.

Avocado vesuviani


Zucca del giardino vesuviano


Per il gorgonzola e la semola di grano duro rimacinata, sono dovuta uscire dalla contea tufarelliana e scambiare la vil moneta. Questi i semi di zucca Terra Nuova.
 

Dunque, per preparare questi gnocchi di zucca con avocado, gorgonzola e semi di zucca, occorrono,

ingredienti per 4 porzioni:
  • 800 g ca di zucca
  • 400 g ca di semola di grano duro rimacinata
  • 200 g di gorgonzola
  • 2 avocado maturi
  • semi di zucca q.b.
  • sale q.b
  • olio evo q.b.
Procedimento:

ho infornato la zucca, tagliata a pezzi, con la buccia e quando dopo circa un'oretta, è diventata morbida da infilzare con la forchetta, l'ho frullata.
L'ho impastata ancora tiepida, con la semola rimacinata di grano duro, fino a una consistenza morbida e non appiccicosa. Ho formato gli gnocchi, che poi ho lessato in acqua bollente salata.


Nei piatti fondi, ho messo qualche pezzettino di gorgonzola, di quello morbido, quasi spalmabile, ci ho posato sopra gli gnocchi caldi, scolati appena sono venuti a galla; ho condito ancora con fiocchetti di gorgonzola e con una salsa di avocado, preparata frullando un paio di avocado maturi con un pizzico di sale ed olio evo aggiunto a filo, fino ad una consistenza vellutata, tipo maionese. Ho guarnito con i semini di zucca, per rimanere in tema. Il gorgonzola col calore degli gnocchi, si scioglie e condisce senza aggiunta d'altro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " semplice " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori