Passa ai contenuti principali

Conchiglioni incaciati coi cocozzielli

"Conchiglioni incaciati con zucchine (cocozzielli), il loro fiore maschio, fior di latte e menta fresca"

E' una pasta al forno, farcita con le nostre zucchine dell'orto.
Si può preparare anche in anticipo, per essere infornata per una veloce cottura e gratinatura, poco prima d'essere consumata. E' una pietanza semplice, genuina, saporita, senza fritture.
Già avevo provato ad incaciare i paccheri e sulla scorta di quelli, ho preparato questi conchiglioni al profumo di menta.

Un piccolo inciso, a quasi trecento post, oggi sono cinque anni di blog.



Ingredienti per due persone:
  • n. 10 conchiglioni
  • n. 2 zucchine piccole
  • n. 4 fiori (maschi) di zucchina
  • 50/60 g di cacio grattugiato (pecorino romano e parmigiano reggiano 36 mesi)
  • mezzo cipollotto fresco
  • una fetta di fior di latte da 100 g circa
  • un paio di rametti di menta fresca
  • olio evo q.b.
  • olio evo alla menta q.b
Preparazione:


lessare i conchiglioni al dente, scolarli e condirli con un filo d'olio evo. Intanto, far "sudare" il cipollotto in olio evo su fiamma bassissima. Unire le zucchine tagliate sottili, aggiustare di sale e far stufare. Tagliare a striscette il fior di latte, tenuto almeno un giorno in frigo.
Con le zucchine tiepide, farcire i conchiglioni, poi unire il fior di latte e quindi, "impanare" nei formaggi grattugiati i conchiglioni e sistemarli in una teglietta da forno. Fare lo stesso coi fiori di zucchina (non quelli attaccati alla zucchina) e metterli in un'altra teglietta.
Infornare per una quindicina di minuti alla temp. di 200°C o fino a quando il conchiglione risulterà dorato (i fiori cuociono molto prima).
Sistemare i conchiglioni caldi ed i fiori nel piatti da portata. Finire irrorando con un filo d'olio alla menta (*), foglioline di menta fresca e pepe nero.

 (*) olio alla menta:  in un pentolino versare 100 g di olio evo e portarlo fin quasi al bollore; immergervi 5 grammi di menta fresca, spegnere e far riposare, quindi, filtrare e conservare in vetro.


Commenti

  1. Fantastici e fantastica ,ricette semplici,buonissime e di effetto...bravissima!!!!!!

    RispondiElimina
  2. ti ho già detto che questi conchiglioni mi fanno impazzire, che i fiori sono peggio delle caramelle, ma ora sono qui per fare gli auguri al tuo blog, perchè è sempre più bello vivo e interessante! Ad maiora, Maria, nel tuo caso è proprio vero!

    RispondiElimina
  3. Complimenti maria che diventi sempre più brava.

    RispondiElimina
  4. una cosa che devo provare assolutamente
    nel frattempo tanti auguri al blog più funiculì funiculà del web 😘

    RispondiElimina
  5. anch'io nuovo arrivato mi associo agli auguri per il blog e faccio i miei complimenti per le ricette sempre particolari interessanti e tutte da sperimentare.Grazie Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasa...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.