Ho pensato ad un piatto di pasta estivo, con la pasta mista e quindi, da mangiare tiepido col cucchiaio: un sugo di pomodori rossi e maturi, profumato di sedano ed odori dell'orto, nella consistenza di una
zuppetta, con piccoli cubetti di sedano croccante e cozze sgusciate, solo un filo
d'olio extra vergine d'oliva come unico condimento.
Questo stesso sugo leggero, solo appena più "tirato" o ristretto, detto a casa mia, impropriamente, alla siciliana, lo prepariamo da sempre e a me piace particolarmente per il profumo unico che inonda la casa, un auspicio di buono.
Di solito ci condiamo la pasta corta, tipo candele spezzate o rigatoni e con una spolverata di pecorino romano, è una vera squisitezza.

La ricetta, per chi se ne serve (cit.)
Zuppetta di pasta mista e pomodorini con sedano croccante e cozze
Ingredienti per due persone:
- 120 g di pasta mista corta di Gragnano IGP
- 1/2 kg di cozze
- 1 kg di pomodorini maturi
- mezza carota
- mezza cipolla
- un gambo di sedano bianco
- basilico fresco in abbondanza
- olio extra vergine d'oliva q.b.
iniziare preparando il sugo con i pomodori rossi maturi, unendo mezza cipolla, mezza carota, una costa di sedano, . Far cuocere tutti gli ortaggi insieme, quindi, eliminata la carota e gli odori, passare attraverso un setaccio, con un mixer ad immersione, alla maniera di nonna Rosa, oppure adoperare il passaverdure o mulin, evitando il mixer ad immersione. Riportare sul fuoco, salare e unire un filo d'olio extra vergine d'oliva. Far cuocere il sugo ma non farlo restringere troppo.
Tagliare a piccoli cubetti mezzo gambo di sedano, sbollentarli e raffreddarli velocemente, devono rimanere croccanti, aggiungere un pizzico di sale e tenere da parte.
Pulire e lavare bene le cozze. Farle aprire un tegame coperto, a fuoco vivo quindi, sgusciarle e tenere l'acqua di cottura, filtrata, da parte.
Cuocere la pasta in acqua salata per tre minuti quindi scolare buona parte dell'acqua e continuare la cottura, risottando, ovvero aggiungendo il sugo di pomodoro mano a mano che la pasta lo assorbe. In ultimo, aggiungere l'acqua delle cozze e portare ad una cottura al dente. Fuori dal fuoco, unire un filo d'olio extravergine d'oliva.
In un piatto fondo, su una base di sugo tiepido, servire la pasta calda, unire i cubetti di sedano croccante e le cozze sgusciate.
Consumare tiepida, col cucchiaio.
i sughetti così sono i migliori in questa stagione
RispondiElimina