Passa ai contenuti principali

Semisfere di cioccolato alle amarene

Oops, mi è caduta la semisfera (cit.)
Sono dei semifreddi.

Dosi per sei semisfere da 55 mm di diametro circa

Far sciogliere nel microonde oppure a bagnomaria, il cioccolato (bianco e fondente separatamente) in una quantità pari a circa 100 g per tipo; temperarlo e quindi, spennellarlo nelle semisfere una prima volta e dopo una decina di minuti, ripetere l’operazione. Far raffreddare.

La farcitura delle semisfere è a base di cioccolato bianco: ho montato a neve 2 albumi con 40 g di zucchero a velo, quindi, ho unito 100 g di cioccolato bianco fuso ed un foglio di gelatina sciolto in un po' di succo di limone; ho riempito le semisfere, aggiunto un paio d’amarene  e messo in frigorifero.
Al  momento di servire, ho sformato le semisfere e come decoro ho usato lo sciroppo delle amarene ed ancora qualche amarena sciroppata (ved. ricetta in fondo).

Le semisfere al cioccolato bianco, invece, le ho servite adagiandole su cialdine al limone preparate così:  ho mescolato  25 g di burro a pomata e 35 g di farina di mandorle; ho aggiunto  60 g  di zucchero, il succo di mezzo limone ed un goccio di limoncello, infine, 12 g di farina debole ed ho messo a riposare in frigo.
Dopo un paio d'ore, ho foderato una teglia con carta da forno; prelevando un cucchiaino di composto per volta, ho formato dei mucchietti sulla placca da forno, che poi ho steso con il palmo della mano inumidito. Ho fatto cuocere in forno ventilato a 150 °C per pochi minuti, ovvero fino a colorazione dorata.


Per l'amarena sciroppata ho usato questa mia ricetta:

alle amarene fresche, lavate e denocciolate, ho aggiunto zucchero semolato nella proporzione di un chilo di amarene per 700 g di zucchero; ho chiuso in una ciotola di vetro ed esposto al sole, avendo cura di ritirare il contenitore in casa ogni sera. 
Trascorsi da sette a dieci giorni di tempo, lo zucchero si sarà sciolto; a questo punto, ho colato dalle amarene il loro succo, che così ottenuto, ho portato all'ebollizione. Ho messo le amarene in barattolini di vetro sterili, ho aggiunto lo sciroppo ancora caldo ed ho sigillati con i tappi, pure sterilizzati con acqua bollente.
Una volta aperto un barattolino, questo va conservato in frigorifero.

Commenti

  1. Fantastico e goloso. Ho ancora un barattolino di amare autoprodotte con la stessa ricetta, preziosamente custodito in dispensa… !!
    Pero' la foto stavolta non l'hai fatta con il cellu, eh?!? Bella bella pure quella!

    RispondiElimina
  2. Che fame!!!!! :P
    Ciao! Sono passata per congratularmi per i blog, per le ricette e gli articoli pubblicati. Li ho letti con molto interesse, così come ho segnato con interesse qualche ricettina da rifare per il mio blog senza glutine e per me che sono celiaca... Quindi grazie per l'ispirazione e per la tua generosità di condivisione. Un saluto!

    Ps. Sono campana anch'io, della provincia di Salerno... adoro il titolo del tuo blog! ;) Se ti va passa dal mio e dimmi cosa ne pensi, ha solo 10 giorni di vita: momentisenzaglutine.blogspot.it
    Mi piacerebbe unirmi al tuo blog ma non trovo il pulsante "Unisciti a questo sito" di google. Aspetto tue notizie! Ciaoooo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sciroppo di limone, arancia o mandarino

Nei mesi freddi c'è abbondanza di agrumi in giardino ed io le penso tutte per conservarli. In piena estate, ad esempio, scarseggiano i limoni, oltre ovviamente, le arance, i mandarini, i pompelmi. E allora, mi è venuta in mente quella santa donna di zia Carmela , quella della marmellata o confettura al microonde  quella che in piena estate ci prepara delle l imonate da manuale, dissetanti, con quel suo sciroppo  che diluisce nell'acqua minerale frizzante freddissima e serve con qualche cubetto di ghiaccio.  Mi sono subito adoperata (mi scuso per le bottigliette non proprio da food blogger) ed ecco la ricetta,  per chi se ne serve (cit.) : spremere il succo dell'agrume prescelto, ad esempio il limone; filtrarlo, pesarlo ed aggiungervi lo stesso peso, in zucchero semolato. Scaldare il liquido su fiamma moderata, facendo sciogliere lo zucchero, mescolando di tanto in tanto, senza protrarre troppo l'ebollizione.  Una volta raffreddato, travasarlo in b

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori