Passa ai contenuti principali

La cotognata, anche al microonde


Il cotogno è un'antichissima pianta da frutto ingiustamente trascurata. Quest'anno sono riuscita a procurarmi delle mele cotogne e lo specifico poiché esistono anche le pere cotogne.



Ricordo ancora la bontà delle "cotognate" di quando ero piccola e così, dopo vari tentativi, ho messo a punto questa ricetta:

lavare e cuocere le cotogne una cinquantina di minuti circa coprendole a filo con l'acqua, ovvero fino a quando infilzandole con una forchetta, questa si sfilerà facilmente; scolarle e farle raffreddare. 
Sbucciarle eliminando torsoli e parti dure e tagliarle a pezzetti. 
Frullare la polpa ottenuta, pesarla ed aggiungere 600 grammi di zucchero semolato per ogni chilo di polpa, più il succo di un limone.

Cuocere  lentamente, girando spessissimo, fino a raggiungere la colorazione dorata tipica della della cotognata.

Versare in teglie coperte da carta forno e pareggiarne la superficie.

Aspettare che il composto intiepidisca e tagliare la cotognata con una rotella liscia, a quadrotti e lasciarla, coperta da un panno sottile, ad essiccare completamente.


 
Una prova "moderna" l'ho fatta al microonde, mettendo in un contenitore di vetro, 500 grammi per volta di pezzettini di cotogna pulita e sbucciata. Ho fatto cuocere al massimo della potenza del microonde per 10 minuti, ripetendo eventualmente, il ciclo di cottura, i pezzetti di mela cotogna devono diventare morbidi; ho frullato ed aggiunto lo zucchero (600 grammi per kg di frutta), il succo del limone e fatto cuocere al microonde per cicli successivi da 10 minuti ciascuno, girando il composto tra un ciclo e l'altro di cottura, fino alla consistenza desiderata. Se si lascia un po' meno solida, si può invasare e cosumare come una confettura.
Per il resto, ho proceduto come sopra: versato in teglie coperte da carta forno e pareggiato la superficie. Ho aspettato che il composto intiepidisse, ho preformato a cubetti tagliando la cotognata con una rotella liscia e l'ho lasciata coperta da un panno sottile, ad essiccare completamente.




quadrotti di cotognata preparati al microonde




Commenti

  1. Voglio farla!!! Spero di trovare le mele cotogne! Bellissima....

    RispondiElimina
  2. pensa che in puglia, da mia nonna, la marmellata di mele cotogne è la cosa più normale del mondo!
    la cotognata è dolce o amarostica?

    RispondiElimina
  3. Ciao Maria :) ecco finalmente una ricetta che devo replicare!!! In Uruguay, paese di mio marito, viene chiamata "dulce de membrillo" e viene utilizzata per un dolce molto comune da quelle parti la "pasta frola".
    Oltre ad essere legata ai miei ricordi di bimba, la cotognata mi ri-porta in quel paese che amo tanto.
    a presto
    Rosa Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E allora lo dobbiamo proprio preparare questo "dulce de membrillo"!

      Elimina
  4. Ciao Maria.....quando ero bambina, in collegio, a colazione, insieme al latte e caffè, le suore distribuivano dei rettangolini, in carta cellofanata della Zuegg, mi pare, non so neppure se questa marca esiste ancora, con sopra, racchiuso in una bustina, un francobollo da raccolta....Si trattava, appunto, della cotognata, L'anno scorso, ero a Nemi ai Castelli romani e ho trovato le mele cotogne. Vuoi sapere come è finita? Non sono riuscita a farci nulla, data la durezza della polpa. Ho cercato online delle ricette ma nessuna parlava di prebollitura....Ora, mi portano delle mele cotogne...seguirò passo, passo la ricetta poi, ti dirò se è quella che ricordavo. Le tue ricette sono fantastiche! Ciao Maria....

    RispondiElimina
  5. Maria, ho messo a cuocere 4.500kg. di mele cotogne.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Migliaccio dolce napoletano nelle due versioni

Il migliaccio dolce è una tipica preparazione napoletana del periodo di Carnevale.  In famiglia se ne facevano due versioni, una " classica " ed una coi “ capellini d'angelo ”, una pasta secca di grano duro tipo spaghettino, ma con un diametro minore. Recentemente il Dr. Giuseppe Viscardi mi ha scritto queste note sulle origini ed il significato del migliaccio, un dolce antichissimo: il migliaccio dolce viene preparato nell'anno solare, per la prima volta il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate), giorno in cui, secondo la tradizione napoletana, finisce il tempo di Natale e comincia il Carnevale.  È un dolce carico di significati, apre e chiude una festa invernale per poi lasciar posto ad un altro dolce, la pastiera, fondamentalmente molto simile, ma che però, al posto della semola di grano duro ottenuta dal raccolto dell'anno prima, sostituisce i primi chicchi di grano (probabilmente ancor prima orzo) del nuovo raccolto.  Attraverso questi sapori...

O' pane cuotto

O’ pane cuotto è una ricetta poverissima ed antica, una sorta di zuppa, che come ingrediente principale ha il pane duro, vecchio, quello che a Napoli si chiama “ sereticcio ”. Ce ne sono tante varianti, con sugna o con olio, con pomodorino o senza, con aglio o cipolla, con uovo o senza, con formaggio o senza, ma due sono gli ingredienti principali, il pane duro e l’alloro. Quella che ricordo dall'infanzia, è questa versione. E dunque, per prepararla, si comincia facendo bollire in una piccola casseruola in un dito d’acqua, lo spicchio d'aglio, una foglia di alloro (il lauro secco) spezzettata, un filo d’olio, un pizzico di sale e se ci sono, un paio di pomodorini del piennolo schiacciati, fino a far ridurre il liquido della metà. In un piatto fondo, intanto, si mettono i pezzetti di pane raffermo; si condiscono con il “brodo” ridotto, un pizzico di pepe nero e si consuma ancora caldo.

Francesina dolce

La francesina è un delizioso dolce di pasta sfoglia  farcito, in genere, con crema pasticcera ed amarena o crema al cioccolato e che si trova sempre meno frequentemente oramai, nelle pasticcerie napoletane. Ho provato timidamente a rifarle, in versione mignon . Con la pasta sfoglia inversa ( la pâte feuilletée inversée ) , la cui ricetta troverete qui , ho ricavato un rettangolo di pochi millimetri di spessore; l'ho arrotolato e poi tagliato a fette spesse circa un paio di centimetri. Da queste, un po' come si fa per i " tappi " delle sfogliatelle ricce, ho ricavato dei coni che ho farcitio con crema ed amarena, sigillandone la base. Ogni francesina , l'ho infine, passata nello zucchero semolato e poi, posata su una placca da forno ricoperta con l'apposita carta. Ho infornato alla temperatura di 170° C  per una mezz'ora, fino a doratura e caramellizzazione dello zucchero.