Passa ai contenuti principali

Crostata con farina di castagne, cioccolato e pere: say goodbye to winter



Ingredienti

  • 250 g di farina di castagne
  • 80 g di burro
  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero (aromatizzato con la vaniglia)
  • un pizzico di sale
  • 2 pere per circa 250 g
  • 250 g di panna fresca
  • 50 g di miele d'acacia
  • 200 g di cioccolato fondente

 Preparazione
Per la frolla:
impastare velocemente il burro e lo zucchero, aggiungere l'uovo, la farina, il sale. Lasciare riposare in frigorifero almeno mezz’ora. Stendere la frolla aiutandosi col mattarello e foderare una teglia (resterà un po’ di impasto con cui si potranno preparare dei semplici biscottini). Bucherellare la superficie della frolla e cuocere in bianco, in forno caldo, alla temperatura di 160° C per una trentina di minuti.
Per la ganache:
far bollire la panna con il miele, spegnere ed aggiungere il cioccolato fondente a pezzi; trascorsi
5 minuti, mescolare bene, il composto che diventerà lucido uniformandosi, far raffreddare e conservare in frigo. Al momento di usare, mescolare brevemente con le fruste elettriche la ganache ed utilizzarla con il sac a poche.

Per le pere:
Sbucciare le pere e tagliarle in quarti. Metterle in un pentolino coperte con acqua, tre cucchiai di zucchero  e un pezzetto da una stecca di cannella e cuocere a fiamma dolce finché lo zucchero inizia a caramellare. 
Farle raffreddare e decorare la crostata.

Commenti

  1. Interessante!!!!!!!!!!!!! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/ ti aspetto ^_^

    RispondiElimina
  2. tu ci speri, ma da domani torna l'inverno!
    l'ultima volta che hai pubblicato qualcosa con le castagne sono finita a mangiare una mousse di marroni (ero a tolosa e quello passava il convento), stavolta sono a casa: sei una diavola tentatrice :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pizza piena (chiena) di Pasqua

La ricetta della  pizza chiena  ( ripiena )  di Pasqua , una torta rustica, antica e molto saporita, mi viene tramandata da  nonna Maria , arriva quindi, da Napoli.  Non è molto conosciuta come i suoi parenti stretti e famosi, il casatiello e il tortano, ma da noi in famiglia, viene molto apprezzata. E' molto semplice da preparare.    Ingredienti: 1 kg di impasto per il pane ( tipo quello per il "palatone" preparato con il criscito ) oppure, prepararlo impastando: 660 g di farina 00 di buona qualità, 12 g lievito di birra, 400 g di acqua circa, 4 g sale.  Impastare come d'abitudine e far lievitare fino al raddoppio. 150 g ca. di sugna buona ( quella con l’aroma di alloro )  8 uova fresche 80 g ca di pecorino romano grattugiato 50 g ca di parmigiano stagionato grattugiato pepe nero macinato al momento  Ripieno dal peso totale di 700 g circa composto da  cubetti  di:  salame napoletano provolone semi-piccante c

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.