Passa ai contenuti principali

Fiori di lasagna riccia profumati al basilico dell'orto



Ortaggi di stagione, tipici del mio territorio, in più coltivati biologicamente, basilico fresco e profumatissimo, ricotta fresca, pasta di semola di grano duro di Gragnano IGP, questi gli ingredienti che ho coniugato senza difficoltà, col Parmigiano Reggiano 33 mesi di stagionatura, perché essenzialità e semplicità, stagionalità, massima attenzione alla qualità e provenienza degli ingredienti, costituiscono da sempre il lietmotiv del mio blog.

Per questi "Fiori di lasagna riccia profumati al basilico dell'orto", preparati con quattro ingredienti: pasta, zucchine, Parmigiano reggiano stagionato 33 mesi e ricotta fresca, 
occorrono:
  • N. 6 sfoglie di pasta formato lasagna riccia di Gragnano IGP
Per il ripieno:
  • 100 g di Parmigiano Reggiano Dop 33 mesi di stagionatura, grattugiato
  • 250 g di ricotta
  • N. 4 zucchine bio (var. San Pasquale)
  • olio extra vergine d’oliva
  • basilico fresco
  • sale di Cervia
Preparazione:

anche con anticipo, preparare l’olio evo al basilico, mettendo sul fuoco un pentolino con 100 g di olio extravergine e 5 g di foglie di basilico fresco lavate ed asciugate completamente; appena l'olio inizia a formare le prime bollicine, spegnere, filtrare, lasciar raffreddare e conservare in una bottiglietta sterile.

Tagliare le zucchine per il lato lungo, a fette sottili;
poggiarle sulla placca da forno, spennellarle con l'olio al basilico  e passarle in forno a 200° C per una ventina di minuti; una volta sfornate, salarle.

Amalgamare la ricotta con il Parmigiano Reggiano 33 mesi, grattugiato al momento.

Lessare le sfoglie di pasta, in acqua salata bollente contenuta in un tegame capiente, per circa 5 minuti, poche per volta, scolarle e sistemarle su un canovaccio.

Farcirle con 60 grammi circa, di ripieno di Parmigiano Reggiano e ricotta, per sfoglia; cospargere con il basilico spezzettato; poggiare le fette di zucchina adagiandole per il lungo, sul bordo superiore della sfoglia; piegare la sfoglia farcita in due per il lungo, spennellarla con olio al basilico, arrotolarla su se stessa e metterla nell'incavo di uno stampo da muffin o in una formina singola, precedentemente oliata.

Infornare alla temperatura di 180° C, per una ventina di minuti.
Prima di servire, spennellare ancora la superficie della lasagna con olio al basilico e una spolverata di Parmigiano Reggiano 33 mesi di stagionatura.
 

Con questa ricetta partecipo al 4COOKING   #PRChef 2015 di Parmigiano Reggiano
 

Commenti

  1. Ciao cara! Che splendida ricetta! Con solo 4 ingredienti non è facile trovare una ricetta originale ma tu mi hai stupita!!! Complimenti!!

    Colgo l’occasione per invitarti al mio nuovo contest “Creazioni in Kucina”, dove potrai partecipare con ricette vegetariane, etniche o lievitati. In palio splendidi regali totalmente realizzati a mano dalla mia amica Eleonora ERCreazioni. Ti lascio il link così puoi scoprire di che si tratta:
    http://www.kucinadikiara.it/2015/06/crezioni-in-kucina.html
    Un abbraccio e buona serata,
    Chiara

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo