E' una torta
molto semplice, fresca e poco impegnativa. Il procedimento è lo
stesso di quella
all'ananas, ma avendo le mie albicocche vesuviane sciroppate, ho
preparato questa variante.
Ingredienti:
- n. 2 barattoli di albicocche
vesuviane sciroppate* da 500 grammi
- n. 1 vasetto da 125 g di yogurt
bianco
- n. 4 uova grandi
- n. 1 misurino (quello dello yogurt)
di olio (mais, arachidi)
- n. 4 misurini (dello yogurt) di
farina 00
- n. 1,5 misurini (dello yogurt) di
zucchero di canna o bianco
- n. 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 240 g zucchero di canna o bianco per
il caramello
- 1 kg di albicocche vesuviane mature
ma consistenti
- sciroppo di zucchero (1 litro
d'acqua + 500 g di zucchero)
- 2 vasetti sterilizzati da 500 g
Preparazione:
la prima
operazione da fare è la preparazione di un caramello biondo, anche direttamente
nella teglia da forno in rame stagnato, con i 240 grammi di zucchero.
Una volta
preparato il caramello, lo si lascia intiepidire, per poi sistemarvi sopra le
albicocche con la parte tagliata rivolta verso l'alto, ben scolate dal loro
succo (che si terrà da parte). Si lascia raffreddare completamente.
Con le fruste
elettriche o nella ciotola della planetaria, si mescolano nell'ordine: uova e
zucchero, il pizzico di sale, si aggiunge lo yogurt, l’olio, la farina, qualche
cucchiaio di sciroppo delle albicocche ed infine, il lievito.
Questo impasto
va versato nella teglia sopra le albicocche ed il caramello e lo si inforna a
160° C, con il forno già a temperatura, per circa una cinquantina di minuti.
Fatta
intiepidire, la torta si ribalta su un piatto da portata e quando sarà arrivata
a temperatura ambiente, la si bagna con lo sciroppo delle albicocche e la si sistema
in frigo per servirla fredda.
*Le albicocche
sciroppate le ho preparate così:
preparare lo
sciroppo versando in una pentola l'acqua e lo zucchero e facendo bollire per
cinque minuti circa e lasciar raffreddare.
Dividere in
due le albicocche ben lavate, privarle dei noccioli e inserirle nei barattoli
cercando di farne entrare il più possibile, incastrandole ma senza
schiacciarle. Versare lo sciroppo di zucchero a temperatura ambiente,
riempiendo il barattolo fino all'orlo. Chiudere sigillando bene e sterilizzare
i barattoli immergendoli in una pentola piena d'acqua, portando
all'ebollizione. Tenerla per una quindicina di minuti, spegnendo la
fiamma e facendo raffreddare i barattoli immersi nell'acqua.
Commenti
Posta un commento