Passa ai contenuti principali

Delizia Potente al profumo di foglie di limone e mozzarella

E arrivato anche il momento di misurarmi con il Contest  2016  “Pasta e Mozzarella veggie style” che coniuga la Pasta di Gragnano IGP e la Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il Contest è organizzato da LSDM in collaborazione con il Pastificio dei Campi ed è dedicato quest’anno, alla cucina vegetariana.
Bisognava rielaborare in chiave contemporanea, i suggerimenti di Ancel Keys, padre della Dieta Mediterranea, circa la buona e corretta alimentazione, concentrandosi però, sul mondo vegetale. 
Questa la mia prima proposta: 
"Delizia Potente al profumo di foglie di limone e mozzarella"
 ovvero 
Mischiato potente e fagioli di Controne su zuppetta di Mozzarella di bufala al profumo 
di foglie di limone e timo limone 
lsdm

Ai fagioli di Controne ed ai limoni della Costa d'Amalfi, ho pensato di abbinare il formato di pasta Mischiato Potente di Gragnano
E allora, presa una bella Mozzarella di bulafa campana Dop, l'ho messa a riposare una notte, tra le foglie di limone, lavate e pulite, ben sigillata in un luogo fresco. Il grasso contenuto nella mozzarella, ha sciolto gli olii essenziali contenuti nelle foglie. 

In un pentolino, ho versato 100 g di olio evo delle Colline salernitane, l'ho portato quasi al bollore e vi ho immerso la buccia (solo la parte gialla) di un bel limone, ho spento e fatto riposare; quindi, l'ho filtrato e conservato in una bottiglietta.
Poi, per schiarire i pensieri, un giro in giardino, dove ho raccolto un paio di rametti di timo limone. Ed ecco che ho messo a punto questo piatto semplice, delizioso come può esserlo una delizia al limone e potente come una pasta e fagioli.

Ingredienti per due porzioni:

Preparazione finale:

in un pentolino capace, far sudare, in un fondo di olio evo, il cipollotto affettato finemente. Unire i fagioli già lessati, aggiungere acqua bollente a filo e calare la pasta. Se durante la cottura, l'acqua si dovesse asciugare, aggiungerne altra, bollente. Portare a cottura, aggiustando di sale. Mantecare con l'olio d'oliva aromatizzato al limone e versare nei piatti fondi da portata, dove, precedentemente, sarà stata sistemata la mozzarella aromatizzata dalle foglie di limone, a pezzetti e le foglioline di timo limone. La busta contenente la mozzarella aromatizzata con le foglie di limone, al momento dell'uso, va leggermente riscaldata.
Il caldo della pasta e fagioli scioglierà la mozzarella. Ancora un ultimo filo d'olio aromatizzato al limone e qualche fogliolina di timo limone a guarnire e consumare subito, ancora caldo.

lsdm


Questa ricetta viene candidata a partecipare al Contest “Pasta e Mozzarella veggie style” organizzato da “LSDM - Le Strade della Mozzarella” e dal Pastificio dei Campi di Gragnano.



Il giorno 27 febbraio 2016, al Pastificio dei Campi in Gragnano (Na), si è tenuta la finale del Contest “Pasta e Mozzarella veggie style” de LSDM, durante la quale questo piatto, si è classificato al primo posto ex aequo. Potrete leggerne qui qui  qui  e qua

Commenti

  1. Maria, che dire, è un piatto bellissimo e buonissimo. Ne sento il profumo da qui e non vedo l'ora di copiartelo. Grazie per questa idea che mi ha strappato un sorriso perchè è tanto semplice quanto curata in ogni dettaglio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie di cuore, queste tue parole mi ripagano delle tante delusioni e mi spingono a continuare.

      Elimina
  2. Ciao,non ho parole,voglio solo farti mille complimenti e un in bocca al lupo,meriti tanto e mi piacerebbe che vincessi questa gara.A presto,Luisa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Pasta, patate e provola

E' un piatto tipico del napoletano,  un primo piatto di pasta,  una minestra quotidiana con patate e provola. La versione che ho preparato resta classica, ma è un po' più leggera  della versione tradizionale che secondo me, essendo più ricca in grassi, è più adatta ai climi invernali. Ingredienti per  2 persone N. 3 patate medie tagliate a dadini 120 g di pasta mista o mezzi canneroni lisci  cipolla q.b. un pezzo di gambo di sedano  un pezzetto di carota qualche fogliolina di basilico fresco n. 2  pomodorini rossi del piennolo  100 g circa di provola tagliata a dadini, tenuta qualche giorno in frigo  una crosta di parmigiano ( se disponibile) formaggi grattugiati  stagionati (parmigiano, pecorino, caciocavallo), se piacciono. pepe nero q.b. Procedimento: in un tegame ho versato un bel fondo d'olio extra vergine d'oliva e messo sia la cipolla che il sedano affettati sottilmente, insieme ad un trito fine di carota ed ai pomodorini schiacc

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense alla maniera di Peppe Guida

Spaghetti e zucchine alla Vico Equense dello Chef Peppe Guida Da una diretta del venerdì pomeriggio dello Chef , fine maggio, periodo di zucchine. Ho cercato solo di approssimarmi al suo piatto. Sono molto gustosi e veloci da preparare. Ingredienti per due persone: 140 grammi di spaghetti   tre zucchine medie cinque o sei pomodorini in conserva una fetta di fior di latte di qualche giorno formaggi grattugiati misti q.b. basilico fresco q.b. Procedimento: Friggere le zucchine a rondelle in olio d'oliva extra vergine, quindi, nella stessa capace padella, aggiungere qualche pomodorino rosso in conserva, gli spaghetti molto al dente e terminare la cottura, aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per volta, infine, a fuoco spento, unire il fior di latte spezzettato ed i formaggi grattugiati (ne andava messo di più), mantecando con un filo d’olio e aggiungendo foglie di basilico fresche.

Zeppole di San Giuseppe al forno

Queste sono le zeppole di San Giuseppe al forno , che si preparano da tradizione napoletana, il 19  marzo, San Giuseppe , giorno in cui si festeggiano sia i Giuseppe che i papà. Zeppola al forno Zeppole di San Giuseppe al forno : Per la pasta bignè: ½ litro d’acqua ½ cucchiaino di sale 2 cucchiaini di zucchero 180 grammi di burro  300 grammi di farina 00 (non debole) 7-8 uova grandi Procedimento: 1)       mettere al fuoco un recipiente con l’acqua, il burro a pezzetti, lo zucchero, il sale e portare al bollore; 2)       quando il liquido bolle, gettare d’un colpo la farina e cominciare subito a mescolare con una spatola di legno, rimestando energicamente fino a che la farina sia ben incorporata; 3)       fare asciugare velocemente l’impasto ( panade ) a fuoco basso fino a sentire degli sfrigolii e ricavarne una palla; 4)       togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere le uova, due per volta, fino a completo